utenti online

Inaugurazione dei locali della cooperativa sociale 'Roller House'

Roller House 3' di lettura 13/05/2011 -

Sabato 21 maggio alle ore 10,30 in via Flaminia I, n. 26 di Osimo, alla presenza del’Arcivescovo della Diocesi Ancona-Osimo mons. Edoardo Menichelli, del sindaco di Osimo Stefano Simoncini, di Giuseppe Ferrara in rappresentanza di Enel Cuore Onlus e di altre autorità, verranno inaugurati i locali della cooperativa sociale “Roller House”, presieduta da Angelo Marcantognini, ”ammodernati e ristrutturati grazie all’utilizzo di 33.500,00 euro messi a disposizione dalla Fondazione ENEL CUORE ONLUS, tant’è che l’iniziativa è stata intitolata: La Roller House E’ nel Cuore di tutti.



Il cuore è una costante della Roller House. Per i suoi quindici anni di attività è stato stampato un libretto dal titolo “il cor non si spaura” ed il logo della copertina era, proprio, un cuore. La casa colonica di via Flaminia I, di proprietà della Parrocchia Ss. Trinità di Osimo oltre ad ospitare la Roller House, ospita l’associazione “A piene mani” presieduta da Roberta Cupido. I lavori hanno riguardato la parte esterna che è stata coibentata e tinteggiata e soprattutto quella interna nella quale è stato recuperato un nuovo salone e sono stati sistemati due bagni. La “Roller House” è una Cooperativa Sociale di tipo B (produzione – lavoro) nata il 14 luglio del 1995 su iniziativa di un gruppo di persone legate tra loro da una profonda sensibilità al problema handicap ed emarginazione. Lo scopo è di fornire a “soggetti socialmente svantaggiati” un percorso di inserimento lavorativo finalizzato all’integrazione nella società.

La Cooperativa è anche un mezzo di sensibilizzazione per tutta la comunità sul problema dell’emarginazione sociale, essa rappresenta un’opportunità di lavoro e una possibilità di confronto e di scambio in un clima familiare e professionale al tempo stesso. In questo momento per 24 persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni, che svolgono, in tre distinti laboratori, attività di assemblaggio di materiale plastico e componenti elettrici per conto di terzi e un laboratorio di bomboniere e articoli da regalo, sotto la supervisione di sette operatori. Enel Cuore è la Onlus di Enel nata nel 2004 con lo scopo di dar vita a iniziative di solidarietà sociale in Italia e all’estero.

Gli interventi che promuove l’Associazione in partnership con altre associazioni, organizzazioni non governative, istituzioni e con il mondo del volontariato, hanno un carattere tangibile, concreto, misurabile e si inquadrano in aree specifiche quali: l'assistenza sociale e socio-sanitaria, l’accoglienza dei soggetti svantaggiati, in particolare i bambini e gli anziani; l’educazione, attraverso la costruzione di scuole e centri di formazione nei paesi in via di sviluppo. Un'attenzione speciale va alle persone disabili, a favore delle quali Enel Cuore sostiene progetti di socializzazione e di integrazione soprattutto attraverso lo sport. Dal 2004 al 2010 Enel Cuore ha devoluto circa 40 milioni di euro e realizzato 431 progetti in Italia e all'estero. Nelle Marche dal 2004 al 2010 Enel Cuore ha sostenuto 6 progetti .








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2011 alle 18:30 sul giornale del 14 maggio 2011 - 2291 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, osimo, ancona, diocesi di ancona osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kL9





logoEV
logoEV