utenti online

All'Ipsia un incontro sulla situazione geopolitica del Nord Africa

All'Ipsia un incontro sulla situazione geopolitica del Nord Africa 2' di lettura 11/05/2011 -

Lunedì mattina nell’aula magna dell’IPSIA di Osimo si è tenuta una interessante lezione di storia sull’attuale situazione geopolitica delle nazioni Nord Africane, con due personalità d’eccezione: Guido Ruotolo e Feisal Bunkheila.



Guido Ruotolo, inviato speciale de “La Stampa”, profondo conoscitore della Libia, dove ha soggiornato anche di recente, di fronte ad una platea attenta e partecipe di studenti e docenti, ha ricostruito con il rigore e la lucidità del cronista gli ultimi cinquant’anni della storia di Libia, dall’ascesa politica del Muammar Gheddafi agli ultimi avvenimenti, per poi passare alla testimonianza accorata di quella che lui stesso definisce “ una mattanza che ha oramai i connotati di una guerra civile e colpisce il disfacimento del regime in tempi così rapidi da fare impressione”. Altrettanto emozionante il racconto di Feisal Bunkheila, medico al Sant’Orsola, bolognese di adozione, libico dissidente, coordinatore della sua comunità in Italia, costretto a vivere nella paura, come tanti fuggiti al regime, per 42 anni. Ora è voce dei Libici Italiani che chiedono il riconoscimento del governo provvisorio di Bengasi e cercano di far capire che la rivolta di Libia è una rivolta popolare per la dignità, la libertà e la democrazia.

“Siamo dissidenti – ha affermato Bunkheila - perché conosciamo Gheddafi da 42 anni ed è il motivo per cui io ho preferito, dopo gli studi, rimanere qui: in Libia non c'era libertà. Vogliamo sostenere la nostra gente con tutto quello di cui ci sarà bisogno. Gheddafi e la sua famiglia hanno avuto disponibilità di tutto, della nostra vita, delle nostre ricchezze, della nostra dignità…di qui la ribellione. Io odio la violenza e la guerra, sono un medico, lavoro per salvare le vite. In Libia c’è ancora la mia famiglia. Ma l'Occidente doveva intervenire”. Parole forti e toccanti che hanno catalizzato l’attenzione degli studenti dell’Ipsia, i quali hanno condiviso con i due autorevoli relatori dubbi e riflessioni. Ringraziamo Luca Falcetta, moderatore dell’incontro e il consigliere regionale Dino Latini, che ha contribuito alla sua realizzazione.


   

da Ipsia di Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-05-2011 alle 14:32 sul giornale del 12 maggio 2011 - 811 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, ipsia, osimo, nord africa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kEv





logoEV
logoEV