utenti online

Istituto Caio Giulio Cesare, nasce il comitato dei genitori

scuola 2' di lettura 06/05/2011 -

I genitori dei ragazzi iscritti all’Istituto Caio Giulio Cesare si organizzano. Nasce spontaneamente un Comitato che si prefigge di sostenere l’azione degli organi dell’Istituto in difesa di quelle prerogative minime che, Costituzione repubblicana e leggi, affidano ai cittadini.



Succede, infatti, che il principio basilare secondo il quale i genitori possano iscrivere i propri figli nell’Istituto scolastico che più gradiscono o che desiderano, sia messo non solo in discussione, ma addirittura sconfessato dalla dirigenza scolastica provinciale e dall’amministrazione comunale. Succede infatti che per la prima classe delle medie per l’anno scolastico 2011/2012 sono ben 148 alunni iscritti all’Istituto Caio Giulio Cesare. Si fa presente che all’inizio dell’anno scolastico 2010-2011 il Comune voleva trasferire la scuola primaria di un altro istituto comprensivo presso P.le Bellini aumentando la popolazione scolastica di ben 100 studenti, proposta considerata dalla famiglie inaccettabile, insensata ed è stata scongiurata grazie dall’intervento di tutti i genitori. Le classi spettanti da formare in base alla normativa nazionale vigente sono 6. La direzione scolastica dell’Istituto Caio Giulio Cesare sono presenti locali adeguati per ospitare tale numero, ma questo fatto infastidisce ed indispone prima l’Amministrazione Comunale poi la stessa Direzione Scolastica Provinciale che, contro la volontà degli stessi cittadini, obbliga perentoriamente il dirigente Radicioni a compiere una marcia indietro forzata. C’è da ricordare inoltre come l’edificio scolastico in questione, da sempre, leghi il suo nome alla Caio Giulio Cesare, Istituto che storicamente assorbe un’utenza scolastica della periferia cittadina e delle frazioni a sud del capoluogo.

Zone queste di intensa urbanizzazione e con una popolazione scolastica in continuo aumento che si ricollega automaticamente al citato istituto. Per non dire, inoltre, che dal punto di vista contenutistico e degli standard didattici l’attività della Caio Giulio Cesare sia molto apprezzata in città e la coerenza e la sicurezza dei percorsi didattici siano un forte richiamo per coloro che dovranno frequentare gli studi che vedono, nell’istituto, un soggetto affidabile e capace di assicurare un’offerta didattica valida e di un livello elevato. Per difendere questi diritti e queste prerogative il Comitato spontaneo sorto in questi giorni, con una larga presenza dei genitori, intende attivare una serie di iniziative a sostegno delle proprie ragioni ed a difesa dell’attività dell’Istituto stesso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-05-2011 alle 17:21 sul giornale del 07 maggio 2011 - 1205 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, osimo, istituto caio giulio cesare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kue





logoEV
logoEV