utenti online

Con l'Azalea della Ricerca aiuti AIRC a rendere il cancro sempre più curabile

2' di lettura 07/05/2011 -

Domenica 8 maggio, scegliendo l’Azalea della Ricerca, ognuno può contribuire a rendere il cancro sempre più curabile: i 25.000 volontari di AIRC distribuiranno nelle piazze italiane le azalee a fronte di una donazione di 15 euro, un regalo per la Festa della Mamma e un gesto concreto a sostegno dei progetti di ricerca sui tumori femminili.



Con questa iniziativa potremo assicurare alla ricerca oncologica una rinnovata “fioritura”, trasformando le quasi 700 mila azalee in un contributo indispensabile per dare continuità ai progetti che promettono risultati concreti anche nella clinica.

In soli 30 anni, la guaribilità media dei tumori è più che raddoppiata e per alcune forme – soprattutto per il tumore al seno – i tassi di guarigione sono saliti all’80%.

Rendere il cancro una malattia sempre più curabile dipende dalla capacità e dalla passione dei ricercatori, ma anche dall’impegno di ciascuno di noi. La ricerca può aiutare anche nella prevenzione: ciò che si sa sugli stili di vita è frutto di accurati studi epidemiologici, condotti su vasti campioni di popolazione, e per lunghi anni.

Battere il cancro, quindi, è un’azione congiunta: questo tema è al centro della pubblicazione speciale “Tu e la ricerca unite contro il cancro - tutto quello che puoi fare per prevenire la malattia”. Questa guida, ricca di consigli e di regole per tutte le donne che vogliono prevenire concretamente i tumori, sarà distribuita nelle piazze insieme alle azalee.

Dai il tuo sostegno alla ricerca e regala per la festa della mamma un‘azalea DOMENICA 8 MAGGIO – P.ZZA BOCCOLINO – OSIMO

I numeri dell’iniziativa
9.989.040 di euro l’obiettivo di raccolta fondi
665.936 le piantine distribuite in tutta Italia
25.000 i volontari coinvolti
3.558 le piazze
15 euro il contributo richiesto

Intesa Sanpaolo, partner storico dell’Azalea della Ricerca, rinnova anche quest’anno la sua fiducia nei giovani ricercatori italiani: grazie al suo sostegno, lavorano da cinque anni due Nuove Unità di Ricerca – START UP presso lo IEO di Milano e presso l’Istituto Gaslini di Genova, guidate rispettivamente da Francesca Ciccarelli e da Irma Airoldi.


   

da Monica Bordoni
Responsabile AIRC Osimo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2011 alle 08:57 sul giornale del 07 maggio 2011 - 1350 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, monica bordoni, airc

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/kvd





logoEV
logoEV