utenti online

Loreto: Fonte della Buffolareccia torna al suo antico splendore

Fonte della Buffolareccia torna al suo antico splendore 2' di lettura 04/05/2011 -

Continuano i lavori di conservazione e restauro delle fonti storiche cittadine del territorio comunale. Dopo l’inaugurazione della Fonte delle Bellezze, Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 17, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Fonte della Buffolareccia, situata nell’omonima via.



Interventi importanti che rientrano nell’Accordo di Programma firmato tra Regione Marche e Comune di Loreto denominato “Progetto di recupero Mura e Fonti storiche nel territorio del Comune di Loreto” per un importo complessivo di € 1.430.000,00, di cui € 656.000,00 con Fondi FAS.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:

Dott. Paolo Niccoletti - Sindaco v. del Comune di Loreto

Dott. Moreno Pieroni - Consigliere Regionale

Arch. Giorgio Cozzolino - Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche

Arch. Paolo Scarpellini - Direttore regionale per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche

Arch. Luciano Garella - Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche

Ins. Maria Teresa Schiavoni - Assessore ai Beni Culturali del Comune di Loreto

Le fontane hanno rappresentato nel corso della storia della città di Loreto un elemento centrale e qualificante. L'espansione della città come centro turistico religioso mariano ha fatto emergere fin da subito la necessità di provvedere all'approvvigionamento idrico sia della popolazione residente, sia dei sempre più numerosi pellegrini provenienti da tutta Italia ed anche dall'estero. La fontana della Buffolareccia, è stata costruita nel 1564, probabilmente su disegno dell’architetto Giovanni Boccalini e veniva utilizzata per l’abbeveraggio dei “bufali” ed è proprio da questo che prende il suo nome.

La fonte, interamente costruita in mattoni a faccia vista con lastre di pietra d’Istria attorno alle vasche, è costituita da un corpo centrale alto 6,5 metri a pianta ottagonale; su tre lati presenta corpi in forma di absidi, nel restante lato si apre il portale sormontato da uno stemma; una doppia e simmetrica scala permette l’accesso al portale. All’interno le absidi ospitano le vasche e le cannelle per l’uso pubblico. All’esterno, lateralmente al corpo ottagonale, si aprono due vasche simmetriche lunghe più di 5 metri. Esse delimitano parzialmente il piazzale che si apre attorno al corpo centrale, pavimentato con ciottoli di fiume riquadrati da mattoni a faccia vista.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-05-2011 alle 16:54 sul giornale del 05 maggio 2011 - 940 letture

In questo articolo si parla di attualità, fontana, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/kmP





logoEV
logoEV