utenti online

Loreto: basilica gremita per i concerti di Virgo Lauretana

Virgo Lauretana 3' di lettura 28/04/2011 -

Basilica gremita per l'esordio della 51esima edizione della rassegna di musica sacra “Virgo Lauretana” che mercoledì 27, con “Saluto a Maria” intonato da ognuno dei cori partecipanti, ha aperto la sua cinque giorni.



Tutti i cori sono arrivati a Loreto nel pomeriggio. Verso le 21 si sono radunati in Basilica dove a presentarli c'era Alvin Crescini. Agli oltre 500 cantori professionisti, giunti nella città mariana da Belgrado, Bratislava, Minsk, Mosca, Praga, Filippine, Bulgaria, Taiwan, Germania, Varsavia e Vilnius e Matera, è andato il saluto di S.E. mons. Giovanni Tonucci. “Canteremo bene se vivremo bene – ha detto il Delegato Pontificio della Basilica della Santa Casa – godremo insieme un'esperienza di bellezza e di armonia delle voci. Sarà sempre un'emozione profonda mentre contempliamo la bellezza del rivestimento marmoreo che protegge ed esalta la casa di Maria. Saremo tutti vincitori se riusciremo ad accogliere questa bellezza. Il cuore parla anche senza parole. La bellezza è il dono più grande che Dio ci ha dato”. L'edizione 2011 di Virgo Lauretana è stata dedicata ai Maestri compositori e fratelli Remo e Adamo Volpi nel trentesimo anniversario della loro scomparsa. Il primo è stato organista ufficiale della Basilica dal 1930 al 1936 e poi direttore della Cappella polifonica. Adamo invece è succeduto al fratello come organista nel 1937 e ha mantenuto l’incarico fino al 1976: è considerato uno dei più insigni rappresentanti della musica sacra italiana nel Novecento. Di formazione solidissima, fu, oltre che organista, fisarmonicista, violinista, musicologo. Per la basilica lauretana compose messe, inni, salmi e mottetti di assoluto valore.

“E' commovente vedere la Basilica così gremita -ha detto il presidente della Rassegna Don Lamberto Pigini- voi cantori ricordate che siete qui non solo per esibirvi ma per cantare le lodi a Maria di Loreto. Vi unite a migliaia di altri cantori che sono venuti qui negli ultimi 50 anni”. Presenti anche il sindaco di Loreto Paolo Nicoletti e il consigliere regionale Moreno Pieroni Questa mattina gli oltre 500 cantori hanno visitato le vie e i monumenti della città mariana. Su tutte la Santa Casa che ha ospitato alle 8.15 le prime note. E c'è grande attesa per l'arrivo a Loreto di S. E. Rev.ma il Cardinale Domenico Bartolucci. Il direttore perpetuo della Cappella Sistina, nonché direttore della rassegna “Virgo Lauretana” è atteso per stasera, ore 21. Dirigerà il coro della fondazione “Domenico Bartolucci” in un concerto che proporrà musiche composte direttamente dal Cardinale e dal Palestrina. Appuntamento particolare quello di venerdì 29. Alle 21 in Basilica il coro bielorusso “Blagovest” porterà a Loreto canti della liturgia ortodossa dal XV al XX secolo.

Da Minsk i cantori diretti dal maestro Servey Agranovich si esibiranno anche in canzoni popolari della tradizione russa, ucraina e bielorussa. La giornata di domani inizierà alla Santa Casa già alle 8.15 con le esibizioni dei cori dalla Bulgaria, Serbia, Bielorussia e Russia. Dalle 9.15 gli spettacoli si trasferiranno al teatro comunale dove è previsto anche il concerto del pomeriggio (dalle 16). La cinque giorni lauretana proseguirà sabato 30 (piazza della Madonna, dalle 9.30) quando i gruppi daranno vita ad una vera e propria festa del folklore con un pranzo a base dei prodotti tipici dei diversi Paesi da cui provengono le corali, costumi tradizionali, canti e balli popolari.


da Rassegna di Musica Sacra “Virgo Lauretana”




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-04-2011 alle 16:44 sul giornale del 29 aprile 2011 - 734 letture

In questo articolo si parla di attualità, Rassegna di Musica Sacra “Virgo Lauretana”

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/j8W





logoEV
logoEV