utenti online

Loreto: partiti da Assisi i pellegrini lungo l'antica Via Lauretana

Pellegrini lungo l'antica Via Lauretana 3' di lettura 26/04/2011 -

La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che ha preso il via, lunedì 25 aprile, il Pellegrinaggio Assisi – Loreto, con l’intento di recuperare, valorizzare e riattivare dell’antica via di pellegrinaggio "Via Lauretana".



“Promuovere questo recupero”, ha detto Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo di Loreto, “significa centrare l’attenzione su di un tratto fondamentale della storia cristiana del nostro Paese. Roma, Assisi e Loreto sono le tappe principali di questo antico itinerario spirituale che offrono al pellegrino la luce della testimonianza e dell'insegnamento di San Pietro, San Francesco e della Vergine Maria. Non solo: questa antica via è costellata da altre meno note, ma altrettanto significative testimonianze di santità e di arte sacra che aiutano il pellegrino o viaggiatore ad interrogarsi e riflettere sulle grandi domande della vita.”

Il progetto di recupero vede tra i promotori l’Associazione Amici del Centro Giovanni Paolo II e del Santuario Lauretano, la collaborazione del Centro "Giovanni Paolo II - Ecco la vostra casa" di Loreto, e gode del patrocinio della Conferenza Episcopale Marchigiana, dell'Associazione "Via Lauretana", dell'ANCI – MARCHE, della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. Dal protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 10 dicembre alla presenza del card. Angelo Bagnasco, presidente della CEI, è stato creato un gruppo di studio coordinato da Fr. Stefano Vita, Vicario della Delegazione Pontificia di Loreto e Direttore del Centro Studi Lauretani, cui partecipano tra gli altri Mons. Liberio Andreatta, come Delegato della Conferenza Episcopale Laziale, e Mons. Paolo Giulietti, Vicario Generale Diocesi di Perugia, come Delegato della Conferenza Episcopale Umbra. Nella giornata di oggi i cinque pellegrini stanno affrontando il lungo e difficile tratto che li porterà fino a Colfiorito. Da lì, nei giorni successivi, verranno attraversati Serravalle del Chienti e Muccia, per arrivare il 27 aprile a Camerino, dove l’ospitalità sarà offerta dal locale monastero delle Clarisse ed è prevista una celebrazione eucaristica presieduta da mons. Francesco Brugnaro arcivescovo di Camerino.

Successivamente, dopo aver attraversato Serrapetrona, Caldarola e Belforte, i pellegrini giungeranno a Tolentino, dove saranno accolti dai padri agostiniani presso il Santuario di San Nicola. Dopo una significativa sosta presso la bellissima abbazia di Fiastra, l’arrivo a Macerata è previsto per il 30 aprile, dove ad accoglierli ci sarà mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata. La mattina successiva, 1° maggio, i pellegrini si trasferiranno in pulmino a Loreto, dove presso Centro Giovanni Paolo II parteciperanno in mattinata, attraverso un maxi schermo, alla cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II. Alle 16,30 mons. Tonucci presiederà la celebrazione eucaristica di ringraziamento sulla spianata di Montorso, luogo in cui Giovanni Paolo II ha detto, durante “EurHope”, nel 1995: “Ecco la vostra casa”. Dopo essere rientrati in serata a Macerata, i pellegrini concluderanno il giorno dopo il loro cammino lungo la Via Lauretana con l’arrivo presso la Santa Casa di Loreto, dove saranno accolti da mons. Tonucci e da tutti i sindaci dei comuni attraversati. A ciascuno di loro, infine, verrà consegnato un attestato di partecipazione.


   

dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2011 alle 15:59 sul giornale del 27 aprile 2011 - 953 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, loreto, pellegrinaggio, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/j3g





logoEV
logoEV