utenti online

Loreto: Al Bano trasformerà in musica il testo scritto dai bambini della primaria Verdi

Una classe di scolari di Loreto tra i vincitori di 'Un Testo per noi' 5' di lettura 26/04/2011 -

C'è anche una classe di scolari di Loreto tra i vincitori di “Un Testo per noi”, il Concorso organizzato dal Coro Piccole Colonne di Trento (Italia) con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, dell'Azienda per il Turismo Valsugana, del Comune di Levico Terme e di Rai YoYo.



Ad ottenere questo prestigioso risultato sono stati gli alunni della classe 4° (Insegnante Brunella Biondini) della Scuola Primaria G. Verdi con il testo “Che accento strano”. Il Concorso, biennale e giunto all'undicesima edizione, invita le classi delle scuole primarie a creare il testo di una canzone attraverso un lavoro di gruppo coordinato dagli insegnanti. Lo scopo è avvicinare in modo creativo al mondo della musica gli alunni delle scuole primarie, incoraggiare la creazione di nuove canzoni per bambini che costituiscano un efficace mezzo di comunicazione permanente, contribuire alla conoscenza reciproca di culture diverse e promuovere l'amore per il canto corale.

La Giuria dell'undicesima edizione del Concorso, formata da educatori, giornalisti e musicisti, si è riunita recentemente a Milano nella sede de “Il Giornalino” e ha selezionato i dieci vincitori –tutti pari merito – fra i circa 250 testi arrivati nei mesi scorsi alla sede del Coro Piccole Colonne e provenienti da Italia, Belgio, Croazia, Germania, Finlandia, Malta, Slovenia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca e Argentina. L'elenco completo dei testi selezionati vede vincitori: “Che accento strano” (Scuola primaria G. Verdi, Loreto – Ancona), “Festa felina” (Scuola primaria O. Zasio di Mugnai, Feltre – Belluno), “A.A.A. animali artici in azione” (Ymmersta School, Espoon Kaupunki – Finlandia), “Il pinocchio del 2000” (Istituto di cultura italica Escuela italiana, La Plata -Buenos Aires -Argentina), “L'astuccio birichino” (Scuola primaria “Sacco”, Varese), “Pirati della frutta” (Istituto comprensivo Arma, Arma di Taggia -Imperia), “Per colpa di un pidocchio” (Scuola primaria C. Collodi, Torino), “Il bidone sputacchione” (Scuola primaria di Faver – Trento), “Un ufo a cena” (Scuola E. Vendramini – Pordenone), “Disordine rap” (Scuola primaria G. Carducci, Monte Porzio Catone – Roma). La Giuria ha assegnato inoltre due Premi Speciali: il “Trofeo Il Giornalino” è andato al testo “Un ufo a cena” degli scolari di Pordenone, mentre il “Premio Azienda per il Turismo Valsugana” è andato a “Che accento strano” degli alunni di Loreto (AN). La Fondazione Mariele Ventre, invece, in questa edizione ha ritenuto di non assegnare il proprio Premio in mancanza di un testo che esprimesse, attraverso le parole, i valori e la mission della Fondazione.

Tutti i testi vincitori sono stati affidati ad artisti della musica leggera italiana, che li trasformeranno in nuove canzoni per bambini. Novità di questa edizione del Concorso è la collaborazione di Al Bano e Cristel Carrisi. Come per le passate edizioni è confermata la presenza degli altri artisti: Paolo Baldan Bembo, Efisio Burranca, Beppe Carletti, Franco Fasano, Marco Mojana, Alterisio Paoletti e Adalberta Brunelli. Nei prossimi mesi, appena gli artisti avranno musicato i testi vincitori, le Piccole Colonne impareranno le canzoni per poi registrare a Povo di Trento, presso lo studio di registrazione “Studio 33”, il nuovo CD. In autunno il Direttore artistico del Concorso Adalberta Brunelli e il Presidente del Coro Piccole Colonne Luciano Anesi si recheranno in tutte le città delle classi vincitrici per effettuare una conferenza stampa nel corso della quale presenteranno la nuova canzone realizzata sul testo scritto dai bambini e forniranno il programma dell'evento conclusivo del Concorso, il Festival della Canzone europea dei Bambini, che si svolgerà a Levico Terme, in Trentino, il 24 e 25 marzo 2012.

Nelle giornate del Festival gli scolari delle classi vincitrici, accompagnati da insegnanti, genitori e rappresentanti istituzionali, saranno ospiti dell'organizzazione a Levico Terme. Sul palco del Palalevico le Piccole Colonne interpreteranno i brani nati dai testi vincitori, mentre gli scolari animeranno la loro canzone con costumi a tema e splendide coreografie. Nella scorsa edizione il Festival è stato seguito al Palalevico da 2.000 persone ed è stato trasmesso in differita su Rai Gulp. Un “assaggio” della magica atmosfera del Festival è disponibile sul canale YouTube del Coro Piccole Colonne, all'indirizzo www.youtube.com/piccolecolonne. Grande novità di questa edizione del Concorso e del Festival è la collaborazione con Rai YoYo. Nel prossimo mese di gennaio la troupe del canale Rai rivolto ai più piccoli si recherà nelle scuole delle classi vincitrici, intervisterà i bimbi autori dei testi e seguirà la preparazione delle coreografie che poi potranno essere ammirate al Festival. Nel mese di marzo Rai YoYo manderà in onda i servizi realizzati e una parte della canzone di ogni classe. I piccoli telespettatori potranno così votare il loro brano preferito. Alla canzone che avrà ricevuto il maggior numero di preferenze sarà assegnato il “Premio Rai YoYo” nel corso del Festival della Canzone europea dei Bambini. In attesa del Festival, nel prossimo mese di dicembre uscirà il CD con le nuove canzoni. Per festeggiare i 20 anni di “Un Testo per noi” è prevista anche l'uscita di un doppio CD con alcuni dei brani più belli pubblicati in questi due decenni del Concorso.

Il Coro Piccole Colonne di Trento, anima del Concorso “Un Testo per noi” e del “Festival della Canzone europea dei Bambini”, è un gruppo formato da trentasette bimbi e bimbe con età compresa fra i cinque e i tredici anni. A guidare le Piccole Colonne con pazienza, passione e soprattutto con molta determinazione è l'insegnante, Adalberta Brunelli, che ha fondato il gruppo, assieme al presidente Luciano Anesi, nel 1987. Dal 1991 il Coro organizza il Concorso “Un Testo per noi”, che è cresciuto passando dal contesto provinciale alla dimensione mondiale. Scopo del Coro Piccole Colonne, in concomitanza con la principale attività artistica, è anche fornire una piccola scuola di vita attraverso la quale i bambini hanno modo di crescere e di fare nuove esperienze, sperimentare il piacere di far parte di gruppo, di condividere momenti impegnativi e momenti di gioco, apprendere la fatica e le gratificazioni che comporta prendere un impegno.



Scarica il pdf Che accento strano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-04-2011 alle 17:46 sul giornale del 27 aprile 2011 - 907 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, loreto, comune di loreto, al bano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/j39





logoEV
logoEV