utenti online

Risorgimento, scoperta un'incisione con la testimonianza di un soldato pontificio francese

incisione 1' di lettura 05/04/2011 -

Nell'ambito della bella mostra sul Risorgimento osimano, allestita a San Silvestro ed aperta per tutto il mese di aprile con orario 18-20 (festivo anche 10.30-12.30), accanto ai documenti esposti è stata scoperta un'incisione di un paio di righe, che riporta la testimonianza di un soldato pontificio francese, evidentemente trasportato ferito in quel luogo nel pomeriggio del 18 settembre 1860, dopo lo svolgimento dello scontro delle Crocette, cosiddetto "battaglia di Castelfidardo".



Essa reca in caratteri maggiori il nome di Henri Duplatre, seguito dalle parole "defenseur du pape" (difensore del papa), "prisonnier français" (prigioniero francese) e dalla data "18 st 1860" (18 settembre 1860). Si trova incisa sul quarto stallo di destra del coro, dietro l'altare maggiore. Da un opuscolo contenente i nominativi degli appartenenti all'esercito pontificio, apprendiamo che Henri Duplatre nacque a Le Bellay-en-Vexin, un paesino agricolo che oggi conta 250 abitanti, una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Parigi.

Egli figura aderente al battaglione dei tiratori Franco-Belgi dal 9 agosto 1860. Questo battaglione era stato costituito in seguito all'appello lanciato dal generale Lamoricière agli Stati cattolici per riorganizzare l'esercito pontificio. Il Duplatre partecipò allo scontro delle Crocette come tirailleur (tiratore) nella Terza Compagnia. Dopo lo scontro, il giorno stesso il Duplatre risulta ad Osimo, come da sua testimonianza incisa nel coro della chiesa di San Silvestro. Ebbe la medaglia di Castelfidardo. Il successivo 15 febbraio 1861, egli ritornò a Roma ed entrò nel secondo squadrone straniero dei dragoni. Si tratta di una scoperta inaspettata, avvenuta durante i lavori di preparazione della mostra risorgimentale, che certamente la arricchisce di un documento inedito originale.


   

da Massimo Morroni






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-04-2011 alle 16:39 sul giornale del 06 aprile 2011 - 645 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, massimo morroni, risorgimento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jgX





logoEV
logoEV