utenti online

Offagna: prima tappa progetto alimentazione per gli alunni

prima tappa progetto alimentazione per gli alunni 2' di lettura 02/04/2011 -

Grande seguito ed entusiasmo da parte degli alunni della scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna, quasi 90 bambini, dai 6 ai 10 anni, che hanno partecipato alla prima tappa del progetto “Una merenda biologica”, il cui scopo è quello di divulgare ai giovani il giusto approccio al mangiare.



Nel corso dell’iniziativa sono state offerte, agli alunni offagnesi, merende a base di pane, olio e miele. “Un progetto –ha dichiarato l’assessore del Comune di Offagna, Filippo La Rosa- che nasce da un’idea portata avanti dalla scuola primaria del nostro Borgo che poi è stata concretizzata dal Consiglio comunale dei ragazzi”. “Da quando ad Offagna –ha aggiunto La Rosa- si è attivato l’ambulatorio cardio-metabolico, il primo argomento affrontato con il responsabile dell’ambulatorio è stato quello della corretta alimentazione dei ragazzi. E grazie anche alla presenza, ad Offagna, di una serie di imprenditori e produttori locali, come il frantoio Natalizi, il panificio Piero, la Tranform Carni di Valentino Possanzini per gli affettati e l’azienda agricola Gianni Carloni per il miele, c’è l’opportunità di far riscoprire i cibi sani ai nostri ragazzi”. “Questa attività –ha precisato Marinella Socci, fiduciaria della scuola primaria di Offagna- è fondamentale per divulgare ai nostri alunni i concetti della sana alimentazione”.

“Questo progetto –ha sottolineato l’insegnante Angela Olsaretti- fa parte di una serie di iniziative avviate negli anni scorsi, come gli altri progetti dell’eco-school e del compostaggio, quest’ultimo attivato in collaborazione con il Wwf. Questo anno scolastico lo chiuderemo con la visita alla Sogenus di Maiolati Spontini, azienda che opera nel settore dei rifiuti speciali. Un percorso, quello che stiamo affrontando, avviato per offrire ai ragazzi delle chiare letture per poter gestire al meglio e in un modo più razionale possibile la loro vita”. Alla prima tappa del progetto erano presenti anche il sindaco e il vice sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, rispettivamente Gianmarco Pagliariccio e Greta Gabelli. Le prossime tappe del progetto “Una merenda biologica”, dedicate al modo corretto di alimentarsi, sono in programma nelle giornate del 30 aprile e del 28 maggio.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-04-2011 alle 17:33 sul giornale del 04 aprile 2011 - 1118 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, alimentazione, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jbk





logoEV
logoEV