utenti online

Offagna: dall'Italia ad Offagna dopo 50 anni

1' di lettura 03/04/2011 -

Un momento particolarmente emozionante è stato vissuto nella giornata di sabato 2 aprile da un folto gruppo di ultra sessantacinquenni che sono tornati nel loro paese d’origine dopo 50 anni.



Persone che nel tempo, dopo aver praticato diversi anni di scuola e di sport, calcio e ciclismo soprattutto, ad Offagna, si sono trasferiti, per vari motivi, in diverse parti del resto d’Italia.

E per festeggiare il trascorrere della data, importante e sostanziosa, di cinquant’anni, si sono ritrovati nell’affascinante Borgo medioevale. Il gruppo, composto da circa 40 offagnesi, è stato guidato dall’ex sindaco del paese, Giancarlo Santilli, anche lui compagno di scuola e di giochi degli ex-offagnesi.

Tra i vari componenti del gruppo, i figli del primo segretario comunale di Offagna, Palmerindo Fangi, nell’immediato dopoguerra, ed un parroco, Innocenzo Cardellini detto “noce”, nato ad Offagna e poi trasferitosi a Roma.

Dopo la celebrazione della Santa Messa, alle ore 10, il gruppo è stato ricevuto nella sala consiliare del Comune, per i saluti del sindaco, Stefano Gatto, poi il pranzo al ristorante “Il Cresciolo”.

Nel corso della giornata il Comune ha messo a disposizione degli ex-offagnesi la possibilità di visitare i tre Musei presenti nel Borgo, quello di scienze naturali “Paolucci”, delle armi antiche nella Rocca quattrocentesca e della Liberazione di Ancona.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-04-2011 alle 17:15 sul giornale del 04 aprile 2011 - 1278 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/jcc





logoEV
logoEV