Tirato ancora una volta per i capelli sono costretto ad entrare in polemica. Le liste civiche scrivono: “qualcuno che non si candida come Biscarini pretende ed ottiene ruoli di amministrazione” facendo balenare chissa quale inciucio o insano appetito. Ricordo solo che alla fine del secolo scorso ho svolto il ruolo di “assessore esterno” nella Giunta Niccoli per circa un anno e mezzo. La figura di assessore esterno è perfettamente legale e trova conferma in innumerevoli casi.
Ecco le notizia di questa settimana del Tg Pro: - Rifiuti, approvato atto di indirizzo per la revisione del Piano - Celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - Provincia e categorie a difesa dell'indotto fabrianese - Accordo per i servizi agli alunni disabili delle scuole provinciali.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che è iniziato oggi a Loreto il ritiro di preparazione al tempo di Avvento dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Luogotenenza per l’Italia Centrale Appenninica), incentrato sul tema "Beata colei che ha creduto" (Lc 1, 45).
Era il 21 gennaio 2011 quando il CODAT ( Comitato Cittadino per la Difesa Ambiente e Territorio) organizzava ad Osimo un convegno dal titolo “ le nuove invasioni barbariche” che, partendo dal caso Osimo sviluppava argomenti come l’eccessiva cementificazione ed il necessario stop al consumo del suolo, la difesa del territorio e dell’ambiente, la riqualificazione urbana, le modifiche alla nuova legge urbanistica regionale e la nuova politica urbanistica del territorio nazionale.
“Auspichiamo che la decisione annunciata da Trenitalia di tagliare importanti servizi del trasporto pubblico regionale su ferro e dei collegamenti verso Roma possano essere rivisti, pena una crescita insostenibile dei disagi per il traffico pendolare locale e l’aggravarsi della situazione di isolamento di cui già oggi le Marche e la provincia di Ancona soffrono”.
Le coalizioni di centro-sinistra, che storicamente hanno amministrato ed amministrano bene la Provincia di Ancona e la maggior parte dei Comuni, sono caratterizzate positivamente dall'operato, dall'impegno, dalla serietà, dalla responsabilità, dalla popolarità e dal consenso elettorale delle forze politiche di sinistra e comuniste.
Severini: Per una persona eterodiretta da qualcuno che non si candida come Biscarini e pretende e ottiene ruoli di amministrazione, affermare che Latini è di troppo, ci sembra solo che sia l’esempio di come l’opposizione succhi le informazioni di chi diceva già queste cose, pensando che siano il meglio per rompere le liste civiche.
da Liste Civiche Osimo
Grande successo per il primo raduno giovanile di Karate che si è svolto domenica scorsa nella città di Castelfidardo. Organizzato dal gruppo sportivo ASI Marche, questo incontro ha visto la partecipazione di 8 società sportive e più di 120 bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni provenienti da tutte le Marche.
dal Karate Department di Castelfidardo
Sabato 26 novembre, alle ore 17.15, la Biblioteca comunale di Offagna ospiterà una conferenza sul tema: “Dal Tenna al Rodano e oltre. Storia di un pioniere della Telegrafia senza fili (Tsf): Roberto Clemens Gallatti di Cadilhac”, a cura di Clara Muzzarelli Formentini, organizzata dal Museo provinciale di Scienze naturali “Luigi Paolucci” in collaborazione con l'Accademia della Crescia e del Comune di Offagna.
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno.
Comunichiamo che, finalmente, è on line il sito ufficiale del Due di Denari: http://duedidenariosimo.blogspot.com/ .
La scorsa settimana il personale del Comando Stazione Forestale di Jesi e Genga ha depositato una denuncia presso la Procura della Repubblica dorica nei confronti di D. M. R. D., 41enne di Offagna. L'uomo è il rappresentante legale di una cooperativa agricola di Fabriano accusata di taglio indiscriminato della vegetazione lungo le sponde del fiume Esino, in località Angeli di Rosora.
Venerdì 25 novembre, alle ore 18.30, presso la Biblioteca Comunale "Attilio Brugiamolini" di Loreto (Traversa della Croce, 2) si terrà il terzo appuntamento con “Scrittori presentati da Scrittori”, serie di incontri proposti e realizzati dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il responsabile della biblioteca dott. Alessandro Finucci.
Siamo alle solite! Il consigliere Petrolati denuncia l'assenza di un confronto democratico con non meglio identificate organizzazioni del territorio e della comunità e nel contempo, mentre la prima organizzazione con cui dovrebbe rapportarsi e confrontarsi, il suo (?) Partito, lo invita a farlo, nel merito delle questioni e nello specifico la modifica del Piano Provinciale dei Rifiuti, lo stesso rifugge sistematicamente la relazione e il rispetto delle decisioni democraticamente assunte per poi giungere a determinazioni esattamente opposte, senza usare la correttezza di non qualificarsi come rappresentante di una forza politica che non rappresenta più, in considerazione di tale atteggiamento.
Si torna a parlare dello “staff del sindaco” in Sala Gialla. L’occasione arriva da un’interrogazione proposta da Argentina Severini (Pd), che aveva chiesto spiegazioni in merito alla costituzione dell’organico ed al ruolo del consigliere regionale Dino Latini.
La Regione pone grande attenzione verso tutte le situazioni di crisi industriale presenti sul territorio che si ripercuotono sui lavoratori e sulle loro famiglie. Verso la situazione venutasi a creare alla Best di Montefano, la Regione ha subito istituito un tavolo istituzionale con la proprietà e le parti sindacali al fine di attivare procedure di tutela e reinserimento dei lavoratori in mobilità. Il 10 novembre scorso c’è stato un incontro, cui hanno partecipato l’azienda e le organizzazioni sindacali.
Dopo continui rinvii e assenze “giustificate” questo pomeriggio è stata discussa dall’Assemblea Legislativa delle Marche la mozione sul rilascio della Via al nuovo impianto Fileni di Osimo. La mozione, presentata dai consiglieri Dino Latini e Moreno Pieroni fa parte di una serie di documenti (anche interrogazioni) sulla vicenda ed è stata respinta.
Prosegue la complessa trattativa tra parti sociali e vertici aziendali che sta tenendo con il fiato sospeso i 125 dipendenti della Best di Passatempo. La Sala Gialla, nel frattempo, approva all’unanimità un ordine del giorno proposto dall’Amministrazione Comunale a sostegno della battaglia portata avanti dalle maestranze.
I primi quattro commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' l'ultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Competizione e crisi impongono a tutti, politica, istituzioni, mondo finanziario e mondo produttivo di mettersi attorno ad un tavolo per trovare nuove soluzioni e ritornare ad essere competitivi. Il patto delle 3 C, siglato tra la Confartigiano, la Cna e la Confcommercio della provincia di Ancona nel giugno scorso, si pone l’obiettivo di ridare ossigeno al tessuto economico del territorio attraverso una maggiore collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, pubblici e privati.
Confindustria Ancona parteciperà alla Seconda Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria in collaborazione con le Associazioni di Confindustria e con il sostegno di Intesa Sanpaolo: oltre 600 imprese coinvolte su tutto il territorio nazionale, 400 scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa, 70 Associazioni, oltre 27.000 partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo sociale della piccola e media impresa sul territorio.
Nell’ambito della discussione sulle mozioni e sulla risoluzione presentata da diversi consiglieri sulla crisi della BEST e sugli impegni che la Giunta Regionale deve assumersi a nome del Gruppo PDL ho presentato un emendamento, per sollecitare la Regione Marche ad estendere i benefici dell’accordo di programma già operativo e finanziato per circa 70 milioni di euro per la zona di Fabriano, a seguito della dichiarazione di crisi delle aziende del gruppo Merloni, anche ai lavoratori della BEST che ha tre stabilimenti nella zona (Montefano a rischio chiusura, ma anche Cerreto d’Esi e Jesi).
Sabato 26 settembre, all'hotel "Federico II" di Jesi, "Futuro e Libertà per l'Italia" celebrerà il suo primo congresso provinciale. Lo annuncia con orgoglio il capogruppo di FLI alla regione Marche, Daniele Silvetti:" In un anno esatto dalla nostra nascita, abbiamo organizzato congressi comunali e provinciali in tutta la regione, dando realmente spazio alle esigenze e alle volontà della nostra base. Quello di Jesi sarà l'ultimo congresso provinciale delle Marche e, entro l'anno, celebreremo anche quello regionale".
Nel corso degli ultimi anni quello della gestione integrata del ciclo dei rifiuti è divenuto tema di forte rilevanza pubblica e di forte impatto ambientale. A tal proposito il PD della provincia di Ancona sin dal 2009 ha costituito un gruppo di lavoro tematico che ha discusso, insieme ai propri amministratori, il tema della gestione del ciclo integrato dei rifiuti, consapevoli che i cittadini si attendono da noi parole chiare, scelte coraggiose e assunzione di responsabilità.