Si torna a parlare dello “staff del sindaco” in Sala Gialla. L’occasione arriva da un’interrogazione proposta da Argentina Severini (Pd), che aveva chiesto spiegazioni in merito alla costituzione dell’organico ed al ruolo del consigliere regionale Dino Latini.
La Regione pone grande attenzione verso tutte le situazioni di crisi industriale presenti sul territorio che si ripercuotono sui lavoratori e sulle loro famiglie. Verso la situazione venutasi a creare alla Best di Montefano, la Regione ha subito istituito un tavolo istituzionale con la proprietà e le parti sindacali al fine di attivare procedure di tutela e reinserimento dei lavoratori in mobilità. Il 10 novembre scorso c’è stato un incontro, cui hanno partecipato l’azienda e le organizzazioni sindacali.
Dopo continui rinvii e assenze “giustificate” questo pomeriggio è stata discussa dall’Assemblea Legislativa delle Marche la mozione sul rilascio della Via al nuovo impianto Fileni di Osimo. La mozione, presentata dai consiglieri Dino Latini e Moreno Pieroni fa parte di una serie di documenti (anche interrogazioni) sulla vicenda ed è stata respinta.
Prosegue la complessa trattativa tra parti sociali e vertici aziendali che sta tenendo con il fiato sospeso i 125 dipendenti della Best di Passatempo. La Sala Gialla, nel frattempo, approva all’unanimità un ordine del giorno proposto dall’Amministrazione Comunale a sostegno della battaglia portata avanti dalle maestranze.
I primi quattro commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' l'ultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Competizione e crisi impongono a tutti, politica, istituzioni, mondo finanziario e mondo produttivo di mettersi attorno ad un tavolo per trovare nuove soluzioni e ritornare ad essere competitivi. Il patto delle 3 C, siglato tra la Confartigiano, la Cna e la Confcommercio della provincia di Ancona nel giugno scorso, si pone l’obiettivo di ridare ossigeno al tessuto economico del territorio attraverso una maggiore collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, pubblici e privati.
Confindustria Ancona parteciperà alla Seconda Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria in collaborazione con le Associazioni di Confindustria e con il sostegno di Intesa Sanpaolo: oltre 600 imprese coinvolte su tutto il territorio nazionale, 400 scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa, 70 Associazioni, oltre 27.000 partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo sociale della piccola e media impresa sul territorio.
Nell’ambito della discussione sulle mozioni e sulla risoluzione presentata da diversi consiglieri sulla crisi della BEST e sugli impegni che la Giunta Regionale deve assumersi a nome del Gruppo PDL ho presentato un emendamento, per sollecitare la Regione Marche ad estendere i benefici dell’accordo di programma già operativo e finanziato per circa 70 milioni di euro per la zona di Fabriano, a seguito della dichiarazione di crisi delle aziende del gruppo Merloni, anche ai lavoratori della BEST che ha tre stabilimenti nella zona (Montefano a rischio chiusura, ma anche Cerreto d’Esi e Jesi).
Sabato 26 settembre, all'hotel "Federico II" di Jesi, "Futuro e Libertà per l'Italia" celebrerà il suo primo congresso provinciale. Lo annuncia con orgoglio il capogruppo di FLI alla regione Marche, Daniele Silvetti:" In un anno esatto dalla nostra nascita, abbiamo organizzato congressi comunali e provinciali in tutta la regione, dando realmente spazio alle esigenze e alle volontà della nostra base. Quello di Jesi sarà l'ultimo congresso provinciale delle Marche e, entro l'anno, celebreremo anche quello regionale".
Nel corso degli ultimi anni quello della gestione integrata del ciclo dei rifiuti è divenuto tema di forte rilevanza pubblica e di forte impatto ambientale. A tal proposito il PD della provincia di Ancona sin dal 2009 ha costituito un gruppo di lavoro tematico che ha discusso, insieme ai propri amministratori, il tema della gestione del ciclo integrato dei rifiuti, consapevoli che i cittadini si attendono da noi parole chiare, scelte coraggiose e assunzione di responsabilità.
Dopo le svariate defezioni allo staff del sindaco, l’ultima delle quali da parte di Marcello Ginevri, mi sono incuriosita ed ho cercato di capire qualcosa di più su questo famoso Staff-Laboratorio delle idee, battezzato nel settembre 2009 attraverso una conferenza stampa nella sala Vivarini, nel cuore del Palazzo.
Luca Carboni sarà a Senigallia sabato 3 dicembre al Teatro La Fenice con il suo "Senza Titolo Tour". I due lettori più veloci a lasciare un commento vinceranno due biglietti ciascuno. Leggete l'articolo prima di commentare.
Dopo più di 30 anni va in pensione la vecchia etichetta alimentare. Dal 22 novembre, infatti, sarà operativo un regolamento europeo che finalmente armonizzerà in tutti i paesi comunitari le norme riguardanti l’etichettatura e le informazioni ai consumatori. I vari paesi avranno 3 anni di tempo per uniformarsi alle nuove regole e 5 anni per le norme relative all’informazione nutrizionale.
L’associazione Azione Famiglie Nuove Marche, con il sostegno del Csv, invita all’incontro con Gianni Bianco, scrittore e giornalista Rai, autore del libro “Padre papà” e lo psicologo Arcangelo Lino Fignelli, sabato 26 novembre a Loreto, alle ore 15,30 presso la Casa “Terra dei fioretti” (ex Ostello della Gioventù)
L’attualità ha riportato l’argomento alla ribalta delle cronache nazionali, ma la prevenzione vera non può prescindere da una pratica e un’attenzione scrupolosa e costante alla manutenzione dei fossi. Fra le concause dei fenomeni di esondazione che nel recente passato hanno interessato drammaticamente anche il nostro territorio vi è infatti la regimentazione delle acque e la pulizia dei canali, un obbligo che chiama in causa non solo gli Enti pubblici ma anche i privati.
I primi tre commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' la penultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Noi dell’U.S.P., alla fine del 1990, siamo intervenuti, anche tramite gli organi di informazione e stampa, sui crescenti pericoli derivanti della prostituzione vagante. Subito dopo, in dibattiti e in tavole rotonde, politici e non, hanno chiacchierato tanto, ma, come vedete, purtroppo, non solo non è cambiato nulla, ma addirittura, dopo 21 anni, la situazione è peggiorata.
A chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario della Battaglia o e dell`Unità d`Italia, Castelfidardo si arricchisce di una nuova pubblicazione: la stampa degli atti del congresso internazionale tenutosi presso il Salone degli Stemmi lo scorso 18 settembre 2010 alla presenza di relatori italiani ed europei.
Raccolgo il grido di dolore lanciato l'altro ieri dalla Croce Verde di Castelfidardo, che ha sottolineato la necessità di un progetto di sostegno per poter continuare a portare avanti la sua meritoria attività a servizio della collettività.
Ecco le notizie di questa settimana: - Delegazione del Comune di Arezzo visita il cantiere dell'autocostruzione - Ampliamento "Vanvitelli-Stracca-Angelini", una priorità per la Provincia - 61 mila euro per potenziare la raccolta differenziata nei piccoli comuni - La politica agricola europea, convegno della Cia a Senigallia.
Avete mai pensato al valore di 50 centesimi di euro (1000 delle vecchie lire direbbe Bonolis)? 50 centesimi, soprattutto se li abbiamo divisi in monete di taglio minore, 10, 5, 2 ed 1 centesimo, per noi sono proprio nulla. Per mesi li dimentichiamo nel porta oggetti della macchina, dispersi in marsupi e borsette, in tasca “ci danno fastidio”.
In occasione della “ Settimana europea per la riduzione dei rifiuti “ che si svolgerà dal 19 al 27 novembre, l’associazione Osimoambiente con il patrocinio del Comune di Osimo ed in collaborazione con l’assessore all’ambiente Sandro Antonelli, aderisce al progetto “ RIFIUTARE MENO – stili di vita responsabili per un futuro sostenibile “.
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza e in contemporanea con il dibattito politico e sociale che vede sempre più il ruolo delle donne divenire centrale per il rilancio della nostra economia;alle mamme va attribuito il merito di rappresentare il punto di riferimento più importante per il sostegno e la crescita della famiglia.
Una delegazione del Partito Democratico della provincia di Ancona, composta dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini e dal vice Segretario Francesco Rossetti, dalle sen. Silvana Amati e Marina Magistrelli, ha incontrato nella giornata di venerdì 18 novembre Confartigianato, Cna, Cgil, Cisl e Uil. Gli incontri che nei prossimi giorni proseguiranno con Confesercenti, Legacoop, Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltori rientrano nell’ambito di una specifica campagna di ascolto che ogni anno, in provincia, tiene con le forze sociali ed economiche.
Nell’Italia sempre più meta di immigrazione è in corso, come è noto, la campagna L’Italia sono anch’io, promossa da Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 – Seconde Generazioni, Tavola della Pace e Coordinamento nazionale degli enti per la pace e i diritti umani, Terra del Fuoco, Ugl Sei, editore Carlo Feltrinelli.