L’associazione Azione Famiglie Nuove Marche, con il sostegno del Csv, invita all’incontro con Gianni Bianco, scrittore e giornalista Rai, autore del libro “Padre papà” e lo psicologo Arcangelo Lino Fignelli, sabato 26 novembre a Loreto, alle ore 15,30 presso la Casa “Terra dei fioretti” (ex Ostello della Gioventù)
L’attualità ha riportato l’argomento alla ribalta delle cronache nazionali, ma la prevenzione vera non può prescindere da una pratica e un’attenzione scrupolosa e costante alla manutenzione dei fossi. Fra le concause dei fenomeni di esondazione che nel recente passato hanno interessato drammaticamente anche il nostro territorio vi è infatti la regimentazione delle acque e la pulizia dei canali, un obbligo che chiama in causa non solo gli Enti pubblici ma anche i privati.
I primi tre commentatori di questo articolo riceveranno 2 biglietti ciascuno per lo spettacolo Disney di Ancona "L'intrepido viaggio di Topolino" il 26 e 27 novembre al Palaindoor. E' la penultima occasione per avere i biglietti omaggio, continuate a leggere per i dettagli.
Noi dell’U.S.P., alla fine del 1990, siamo intervenuti, anche tramite gli organi di informazione e stampa, sui crescenti pericoli derivanti della prostituzione vagante. Subito dopo, in dibattiti e in tavole rotonde, politici e non, hanno chiacchierato tanto, ma, come vedete, purtroppo, non solo non è cambiato nulla, ma addirittura, dopo 21 anni, la situazione è peggiorata.
A chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario della Battaglia o e dell`Unità d`Italia, Castelfidardo si arricchisce di una nuova pubblicazione: la stampa degli atti del congresso internazionale tenutosi presso il Salone degli Stemmi lo scorso 18 settembre 2010 alla presenza di relatori italiani ed europei.
Raccolgo il grido di dolore lanciato l'altro ieri dalla Croce Verde di Castelfidardo, che ha sottolineato la necessità di un progetto di sostegno per poter continuare a portare avanti la sua meritoria attività a servizio della collettività.
Ecco le notizie di questa settimana: - Delegazione del Comune di Arezzo visita il cantiere dell'autocostruzione - Ampliamento "Vanvitelli-Stracca-Angelini", una priorità per la Provincia - 61 mila euro per potenziare la raccolta differenziata nei piccoli comuni - La politica agricola europea, convegno della Cia a Senigallia.
Avete mai pensato al valore di 50 centesimi di euro (1000 delle vecchie lire direbbe Bonolis)? 50 centesimi, soprattutto se li abbiamo divisi in monete di taglio minore, 10, 5, 2 ed 1 centesimo, per noi sono proprio nulla. Per mesi li dimentichiamo nel porta oggetti della macchina, dispersi in marsupi e borsette, in tasca “ci danno fastidio”.
In occasione della “ Settimana europea per la riduzione dei rifiuti “ che si svolgerà dal 19 al 27 novembre, l’associazione Osimoambiente con il patrocinio del Comune di Osimo ed in collaborazione con l’assessore all’ambiente Sandro Antonelli, aderisce al progetto “ RIFIUTARE MENO – stili di vita responsabili per un futuro sostenibile “.
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza e in contemporanea con il dibattito politico e sociale che vede sempre più il ruolo delle donne divenire centrale per il rilancio della nostra economia;alle mamme va attribuito il merito di rappresentare il punto di riferimento più importante per il sostegno e la crescita della famiglia.
Una delegazione del Partito Democratico della provincia di Ancona, composta dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini e dal vice Segretario Francesco Rossetti, dalle sen. Silvana Amati e Marina Magistrelli, ha incontrato nella giornata di venerdì 18 novembre Confartigianato, Cna, Cgil, Cisl e Uil. Gli incontri che nei prossimi giorni proseguiranno con Confesercenti, Legacoop, Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltori rientrano nell’ambito di una specifica campagna di ascolto che ogni anno, in provincia, tiene con le forze sociali ed economiche.
Nell’Italia sempre più meta di immigrazione è in corso, come è noto, la campagna L’Italia sono anch’io, promossa da Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza, Comitato 1° Marzo, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 – Seconde Generazioni, Tavola della Pace e Coordinamento nazionale degli enti per la pace e i diritti umani, Terra del Fuoco, Ugl Sei, editore Carlo Feltrinelli.
Si chiama Maykol Andreani, classe 1988, e domenica parteciperà al Campionato Interregionale di Muay Thai in una gara valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti: è lui il primo atleta federale ufficiale della Nemesi, società sportiva nata da pochi mesi che gestisce il Matthew's Club di Osimo.
da Società Sportiva
“Come Amministrazione comunale ci stiamo impegnando nel ristrutturare il Centro storico del nostro paese per migliorare il suo stato, in considerazione, oltre, alle necessità dei paesani, anche delle normative presenti all'interno del Club dei Borghi più belli d'Italia, del quale facciamo parte dal 2010”.
Sabato 19 novembre il Komedia di Castelfidardo (AN) presenta "La notte del campione". E' la notte dedicata al campione italiano superbike 2011 Matteo Baiocco, l'asso osimano delle moto che in questa stagione è salito sul gradino più alto nella classe regina del campionato tricolore di motociclismo.
I consiglieri regionali di FLI Daniele Silvetti e di Libertà e Autonomia – Noi Centro Enzo Marangoni hanno presentato un'interrogazione, inserita all'ordine del giorno della prossima Assemblea Legislativa di martedì p.v., relativa alla situazione della Best di Montefano.
Il Consigliere del Partito Democratico ha aperto la seduta del Consiglio Comunale giovedì scorso con una comunicazione urgente e contingente, esprimendo solidarietà ai lavoratori della ditta Best. E' stata occasione di un breve ma sentito dibattito nel civico consesso da parte di tutte le forze politiche presenti.
Ammonta a 61 mila euro il contributo regionale di cui potrà usufruire la Provincia per progetti finalizzati allo start up e all'implementazione della raccolta differenziata della frazione organica nei piccoli comuni, cioè quelli con popolazione al di sotto dei 5 mila abitanti, che nel 2010 non hanno raggiunto la soglia prevista del 50%.
Non si vede ancora, ma il lavoro dietro le quinte procede. La perimetrazione dell’area in cui la nuova scuola media troverà collocazione comincia in questi giorni, la redazione del progetto esecutivo è in mano ad uno studio di professionisti locali di comprovata affidabilità che lo stanno calibrando in base agli esiti dell’indagine geotecnica affidata all’Università Politecnica delle Marche.
Nell’ultima seduta dell’Assemblea Legislativa delle Marche abbiamo assistito all’ennesimo rinvio della mozione del consigliere Latini in merito al progetto dell’allevamento avicolo di San Paterniano di Osimo, per l’ennesima assenza “giustificata” dell’assessore Sandro Donati: siamo arrivati a 5 rinvii nell’arco di tre mesi nei quali cittadini e il comitato, sempre presente, hanno assistito a scene davvero poco edificatorie.
Insidioso turno infrasettimanale per la capolista Ser.i.tel, che sale a Potenza Picena in maniera rimaneggiata con appena 10 giocatori a referto.
Fileni può fare mille ricorsi al TAR ma in Osimo non passerà. Su questo siamo tranquilli. La posizione del Comune è talmente chiara e lineare che qualsiasi attaccato non potrà scalfire l’indirizzo preso.
da Liste Civiche Osimo
Le indagini e i campionamenti sono stati completati. L’Arpam ne trasmetterà a breve l’esito, ma le prime notizie ufficiose sono incoraggianti: l’inquinamento è limitato ad una parte circoscritta del terreno (la zona delle vasche) ad una profondità considerata “accessibile” di circa quattro metri.
Come ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le educatrici dei Centri comunali Aquilone di Osimo Stazione e San Sabino, gestiti dalla ASSO, organizzeranno una serie di iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi della città di Osimo. Nella mattina del 21 novembre più di mille bambini e ragazzi riempiranno le vie del centro storico per celebrare i l’Anno Europeo del Volontariato con le educatrici del Centro Aquilone e i volontari delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa.
Doppio appuntamento con la musica colta nel week-end. Sabato, alle 21.15 presso l'auditorium Mario Binci di Palazzo Mordini, la civica scuola “Paolo Soprani” diretta dal maestro Emiliano Giaccaglia propone il tradizionale concerto di Santa Cecilia. Formula di note e parole con il mezzosoprano Isabella Conti, il pianista Andrea Rocchetti e la voce recitatante di Moreno Giannattasio.