utenti online

10 novembre 2011

...

"Il buonismo del Pd osimano sulla questione dei contributi per le case popolari è quanto di peggio possa offrire la politica. FLI dà pieno sostegno all'amministrazione Simoncini e alla sua concreta azione di salvaguardia sociale riguardo un tema così delicato", è quanto sostiene il capogruppo di "Futuro e Libertà per l'Italia" alla regione Marche, Daniele Silvetti.


...

Si chiama Francesco Lasca, ha 23 anni, e da gennaio sarà il secondo professionista osimano nel mondo del ciclismo. Correrà con la spagnola Caja Rural, e per il giovane velocista “senza testa” l’appuntamento più prestigioso sarà in estate, alla Vuelta. E sabato 12 novembre (ore 17.30) presso il Teatrino Campana di Piazza Dante, Francesco Lasca brinderà con amici e fan per festeggiare il passaggio ai “pro”.
 


...

''Lo schema? Quello lo fanno i giocatori. Vorrei inculcare solo una mentalità di un certo tipo. Lavorare con molti giovani è una cosa che mi piace. Più che bravi devono avere voglia di vincere'. Si è presentato così, al Diana, mister Stefano Fontana, il nuovo allenatore della Prima Squadra dell'Osimana. Una manciata di minuti prima di guidare il primo allenamento, nel tardo pomeriggio di ieri, a Padiglione. 
 







...

"Quello che è accaduto ai lavoratori della Best è una vergogna! Un sopruso che non può e non deve essere tollerato!" Cosi commentano all'unisono i coordinatori comunali di Alleanza per l'Italia di Osimo, Rocco Volpentesta e Ancona, Daniele Ballanti, riferendosi all'indecoroso benservito che la Best, azienda peraltro non definibile "in crisi", ha riservato ai propri dipendenti, scippati del loro posto di lavoro durante le ferie forzate.



...

Si è conclusa all'insegna della massima collaborazione tra tutte le autorità la riunione del tavolo provinciale sul demanio idrico convocato dal prefetto Paolo Orrei a cui hanno partecipato la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande e i responsabili dell'Anas, della Rete Ferrovie dello Stato, della Protezione civile, dell'Autorità di bacino.


9 novembre 2011



...

Il 6 novembre 2011, dalle ore 11:00 alle ore 17:00, la Scuola Lingue Estere dell’Aeronautica Militare Italiana di Loreto (S.L.E.A.M.), con la partecipazione della locale Associazione Arma Aeronautica (A.A.A. Loreto), ha aperto le proprie strutture alla cittadinanza per la ricorrenza del 4 novembre 2011, Giorno dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.




...

In occasione del famoso incontro con le forze d’opposizione organizzato dalle Civiche il 5/9/2011, al quale fummo invitati anche noi dell’IdV, condividemmo le preoccupazioni del Sindaco Simoncini sull’attuale crisi economica. In quel frangente ci venne chiesto di “unire le forze” per mettere in campo tutte le idee e azioni possibili atte a fronteggiare un momento così difficile per la nostra città e per il nostro paese.




...

Giovedì 10 Novembre (ore 21,15),  Assemblea pubblica presso il Centro Sociale – S. Paterniano per fare il punto sul progetto di allevamento avicolo industriale alla luce del recente pronunciamento regionale sul procedimento di VIA-AIA.

Interverrà l’Amm.ne Comunale. 

L’invito è esteso a tutti i Consiglieri Comunali ed ai rappresentanti di tutte le forze politiche.



...

Le vicende nazionali di questi giorni ci mostrano, ancora una volta, il teatrino politico che ha portato l'Italia ad essere “osservata speciale” di tutti gli organismi finanziari mondiali. Da una parte chi pretende di avere ben governato e dall'altra chi vanta soluzioni che però non ha mai proposto. La realtà è una sola: la classe politica non è intenzionata a togliersi nulla di quanto si è arrogata in questi decenni. 


...

Ho deciso di intervenire su questo tema che rende precario il futuro dei giovani e sempre più divisa la società che viviamo: senza lavoro non c’è futuro per i giovani ma si vive male tutti. E’ attraverso il lavoro che l’uomo affina le sue capacità ed il suo modo di vivere. Credo che le politiche di un Paese devono essere fondate sul lavoro, ed è per questa ragione che le politiche fiscali devono favorire il lavoro e non deprimerlo,come spesso avviene oggi.


...

Gibran Khalil, scrittore libanese del '900, parlando della storia dice: “La storia non si ripete, se non nella mente di chi non la conosce”. Quello che ci aspetta domani non sarà mai la vita di oggi né tanto meno quella che abbiamo vissuto ieri. Il mondo del giornalismo di pari passo sembra seguire questa strada.


...

Stop alla delocalizzazione selvaggia. La “fuga” all’estero degli stabilimenti produttivi indebolisce il territorio, spezza la catena produttiva dell’indotto e spalanca per molti lavoratori le porte della disoccupazione. Uno scenario che si sta verificando nel comprensorio osimano a causa della decisione del gruppo BEST, multinazionale americana specializzata nella produzione di cappe aspiranti, di chiudere la sede produttiva di Montefano-Osimo e delocalizzare l’attività in Polonia.


8 novembre 2011




...

Un presidio permanente davanti alla fabbrica per protestare contro la chiusura dello stabilimento Best di Osimo – Montefano. Monta la rabbia delle maestranze, mentre alle 18.30 di oggi è previsto un incontro in Regione.

 


...

Domani le bellissime grotte di Osimo saranno riprese dalla troupe di “Sì viaggiare”, la rubrica del TG2 sui viaggi e il turismo, condotta da Silvia Vaccarezza, che si occupa di mete con particolari caratteristiche in Italia e all’Estero e fornisce ai telespettatori notizie, consigli e approfondimenti sui costi dei viaggi. 


...

 

In un momento di crisi come quello attuale, dove il mondo del lavoro tende a chiudersi a riccio su sé stesso, Alleanza Per l’Italia di Osimo è vicina a tutti i lavoratori ed in particolare ai lavoratori della ditta Best di Osimo, che al rientro delle festività del ponte di Ognissanti hanno avuto la spiacevole sorpresa di trovare le porte della loro azienda chiuse e le serrature sostituite. Api Osimo auspica un’evoluzione positiva della situazione che garantisca e tuteli i lavoratori tutti.
 






...

Da martedì 8 a giovedì 10 novembre sono in vendita alla biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797 aperto dalle ore 17 alle ore 20) i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa realizzata dall’amministrazione comunale insieme ad A.S.S.O. e AMAT/Associazione Marchigiana Attività Teatrali e con il patrocinio del Ministero Beni e Attività Culturali e della Regione Marche.