“La firma della delibera del Cipe per l’uscita a Ovest da parte del ministero, così come l’accordo raggiunto tra le Regioni Marche e Umbria sullo sviluppo del trasporto intermodale verso l’Interporto di Jesi, costituiscono due buone notizie per l’economia della nostra provincia e della nostra regione, ma soprattutto per una infrastruttura come quella del porto internazionale di Ancona, che grazie a queste scelte potrà diventare dell’area adriatico-ionica. Si corona così l’impegno che ha visto l’intera filiera istituzionale remare unita in unica direzione”.
Dare continuità a un patrimonio culturale e imprenditoriale, offrire un’opportunità lavorativa alle giovani generazioni. La visita dell’assessore regionale Marco Luchetti inserita nel Festival internazionale di fisarmonica, si è calata nell’ambito produttivo di un distretto noto per l’alta qualità e specializzazione.
Si estende l’iniziativa della “family card”. Originariamente concepita, grazie alla collaborazione di svariati esercizi commerciali, per offrire agevolazioni ai nuclei numerosi (genitori e tre figli di età inferiore ai 26 anni), l’Amministrazione Comunale ha disposto che la tessera venga attribuita dal 2012 anche ai cittadini che hanno superato i 60 anni e ai nuclei familiari con un componente diversamente abile.
"Crescono le iniziative in attesa della Marcia della Pace Perugia-Assisi che vedono protagonista la Provincia di Ancona. Giovedì mattina l'assessore alle Politiche sociali Gianni Fiorentini ha incontrato Yousef Nasser, sindaco palestinese di Birzeit, e Ziad Abdel Hamid El-Elaimy, avvocato e attivista per i diritti umani in Egitto. Ospiti dell'ente presieduto da Patrizia Casagrande, entrambi hanno svolto in questa settimana una serie di incontri pubblici con le associazioni del territorio.
Dopo aver intervistato Cinzia Mazzieri, vice presidente della società sportiva A.S.D. Osimo Nuoto, e l’allenatore Marco Mancini, responsabile dei settori natatori agonistici Ragazzi, Juniores, Cadetti e Seniores, questa settimana poniamo alcune domande ad Andrea Santi, che già dallo scorso anno si occupa delle giovanili Esordienti B ed Esordienti A.
Bravo balilla, continua così”: era il 1934 ed era appena un bambino quando suonò a Roma alla “mostra della rivoluzione” al cospetto di Benito Mussolini, che, abbracciandolo, gli espresse così tutto il suo apprezzamento. Da allora, quella di Gervasio Marcosignori è stata una scalata trionfale.
L’uno viene dalla Norvegia e il palco dell’Astra rappresenta il punto d’arrivo, se vogliamo naturale, di un percorso artistico composito e importante avviatosi sul mantice di una fisarmonica imbracciata ad appena nove anni. L’altro è un umbro doc, acclamato dalla critica come uno dei massimi virtuosi del clarinetto, grazie al quale è capace di suscitare profonde emozioni.
L'accesso al credito e il rapporto con gli Istituti di credito sono due tra gli aspetti più problematici che le imprese devono affrontare quotidianamente. Tanto più oggi, sostiene il Segretario della Zona Sud Maurizio Bertini, con le aziende in difficoltà sul piano finanziario in seguito alla crisi e le banche sempre più orientate a valutare il merito creditizio in base ai criteri dell’accordo Basilea.
250 gazebo in tutta Italia, nelle piazze, nelle parrocchie, nei centri commerciali dal Trentino alla Sicilia, perché tutti uniti si può fare la differenza. L’invito della Comunità Papa Giovanni XXIII per il 24 e 25 settembre è di uscire e cercare i gazebo dell’iniziativa “Aggiungi un pasto a tavola” e fare qualcosa di concreto per tutte le persone che nel mondo non hanno nulla da mangiare e rischiano la morte per fame. Nelle Marche i gazebo saranno presenti per due fine settimana: il 24 e 25 settembre a Loreto e Tolentino, il successivo, 1 e 2 ottobre, ad Ancona,Fabriano, Jesi, Pesaro e Fano.
L'ultimo mio articolo che fa il verso al famoso "Parigi val bene una messa" ha mandato su tutte le furie le Liste Civiche, confermando che la miglior arma di attacco nei confronti dell'attuale maggioranza di governo della città è proprio il sarcasmo e l'ironia. Questo vale sempre, ad ogni latitudine e longitudine, perché i potenti sanno benissimo che una critica arguta che colpisce con il sorriso in bocca, fa molto più male di un'altra lanciata con lo sguardo torvo ed il dito puntato contro.
Entra nel vivo la seconda parte di stagione, con due belle giornate di atletica al campo della Vescovara di Osimo. Protagonisti i giovani, per contendersi i titoli marchigiani delle categorie allievi (nati negli anni 1994-95) e cadetti (1996-97), in un week-end di gare combattute e appassionanti.
“Il Pd della provincia di Ancona si mobilita con iniziative per presentare e spiegare le nostre proposte e criticare quanto invece questo Governo fa e non fa”. Così il segretario provinciale dei Democratici Emanuele Lodolini annuncia l’impegno autunnale del Partito sul territorio per dire “No” alla Manovra-bis del Governo e far conoscere le proposte PD per far ripartire il Paese e per ridurre i costi della politica.
Arrivano da Argentina, Canada, Australia e Uruguay per ritrovare i luoghi da dove anni fa i loro avi partirono alla ricerca di una vita migliore. Sono i ventuno giovani (16 donne e 5 uomini) che dal 22 settembre al 2 ottobre prenderanno parte all’Educational tour promosso nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2008 dalla Regione e dalle Province marchigiane.
Sebastian Di Bin, 29 anni di Udine, è il vincitore della Nuova Coppa Pianisti svoltosi ad Osimo dal 13 al 16 settembre. Il pianista friulano, con una mirabile esecuzione del Rondò di F. Chopin, si è aggiudicato il primo premio assoluto del Concorso, nato nel 1968, tornato sul palcoscenico musicale italiano dopo qualche anno di interruzione.
Un secolo fa, Castelfidardo festeggiava l’inaugurazione del Monumento Nazionale delle Marche, l’imponente opera del Vito Pardo costruita con 150 quintali di bronzo e quasi seimila di travertino che dal rilievo del Monte Cucco domina la città e ben rappresenta il coronamento del sogno dell’Unità italica.
Oltre 80 le auto, con 120 persone, che hanno partecipato alla XV edizione del “Raduno Fiat 500 storiche” che si è svolta nella giornata di domenica 18 settembre. La manifestazione è partita al mattino da Ancona per percorrere il territorio della Terra dei Castelli, compreso il Comune di Offagna, poi, nel pomeriggio, il ritorno nella Dorica.
Poco dopo mezzogiorno comparve nell’abitato un soldato pontificio: senza fucile, senza berretto, la giubba sporca e strappata. Era un ragazzo, avrà avuto vent’anni, e camminava respirando affannosamente, sudato in volto, i capelli arruffati; gli occhi erano sbarrati di paura e arrossati dal pianto. Appena vide la gente (lo guardano con stupore e curiosità) si avvicinò, volgendosi intorno a cercare un viso amico, uno che ispirasse fiducia. Poi chiese da bere, con voce sommessa “Per carità….” Aggiunse. Lo fecero entrare in una casa, che bevesse; e mangiasse qualcosa, che c’era ancor ala tavola apparecchiata.