Preso atto dell'enorme strapotere mediatico di cui la Chiesa cattolica italiana ha goduto in occasione di questo XXV Congresso eucaristico, il circolo di Ancona-Osimo dell'UAAR, Unione atei e agnostici razionalisti, vuol mettere a conoscenza l'intera cittadinanza anconetana del fatto che ci è stato impedito di poter esprimere le nostre considerazioni.
“Considerato l’inizio del nuovo anno scolastico, 2011-2012, a partire da lunedì 12 settembre, esprimo degli auguri per una buona e proficua stagione a tutti gli alunni e studenti della scuola elementare-media “Caio Giulio Cesare” del nostro Borgo medioevale, oltre che a tutti gli insegnanti e ai rispettivi genitori, a nome della Giunta comunale, nello specifico di Filippo La Rosa, assessore della Pubblica istruzione”. E’ quanto afferma il sindaco di Offagna, Stefano Gatto, in vista dell’avvio dell’anno scolastico.
“E’ stato un incontro piacevole e di un certo spessore quello attivato nella mattinata di domenica 11 settembre alla Fincantieri, prima dell’avvio della solenne celebrazione eucaristica presieduta da Papa Benedetto XVI, con il segretario nazionale del Partito democratico, Pier Luigi Bersani”.
Durante l'intervallo di San Biagio-Helvia Recina, partita del girone C di Prima categoria terminata 1-1, il consigliere regionale Dino Latini, ex sindaco di Osimo, ha consegnato al presidente onorario del San Biagio Aurelio Cecati una targa di buon auguro per il campionato appena iniziato e per i meriti sportivi dei "galletti" biancorossi al loro quinto campionato consecutivo di Prima categoria, record nella storia ultra trentennale del San Biagio.
Prosegue il festival "A Pugnochiuso", giunto alla sua 13° edizione; dopo la partecipata assemblea dei comitati cittadini e territoriali della provincia che si stanno battendo in difesa dell'ambiente, per l'energia pulita e la salute dei cittadini, assemblea dove Osimo in Comune ha esortato a superare visioni settoriali o particolariste per dar vita a forme più incisive e continue di coordinamento, anche in prospettiva di una traduzione in soggettività politica dei comitati stessi, si prosegue con gli appuntamenti di venerdì e del fine settimana.
Anche l'anno scolastico 2011-2012 si apre all'insegna dell'incertezza e della preoccupazione di studenti e insegnanti, dettate dal moltiplicarsi delle emergenze che la riforma Gelmini prima e la lunga sequenza di tagli alle risorse poi, hanno prodotto nel mondo della pubblica istruzione.
Due interrogazioni, punti di natura contabile ed una variazione allo Statuto comunale ai fini dell’inserimento della figura del consigliere incaricato rimasta in standby per il mancato raggiungimento di un numero di voti favorevoli pari ai due terzi dei consiglieri presenti.
“L'Italia di domani” è il titolo del “quaderno” con le proposte PD per una riscossa possibile del Paese, per una ricostruzione democratica e per un nuovo patto per lo sviluppo inviato stamani dal Segretario provinciale Emanuele Lodolini alle forze sociali ed economiche della provincia di Ancona. Non certo casuale la scelta di inviare oggi le proposte che proprio sabato Pierluigi Bersani presenterà a Pesaro in occasione del suo intervento conclusivo alla Festa nazionale PD.
Venerdì 9 settembre, nell’ambito delle numerose iniziative previste per il Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona, verrà rappresentato, presso la Concattedrale di San Leopardo di Osimo, alle ore 21.00, l’oratorio intitolato “Carlo Urbani in memoriam” dedicato a Carlo Urbani, Medico Senza Frontiere di Castelplanio (An) che sconfisse l’epidemia di Sars nel 2003 rimanendone vittima.
Il sindaco Stefano Simoncini ha accolto con soddisfazione l’approvazione del nuovo regolamento edilizio da parte del Consiglio Comunale. Il nuovo strumento urbanistico di cui si è dotata la città di Osimo è altamente innovativo, punta a migliorare la qualità degli edifici e prevede importanti incentivi per chi investe nella bio edilizia e nel risparmio energetico.
Presentato a Torino il Progetto “B Solidale” promosso dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B per la stagione sportiva 2011/2012 e che ha tra le Onlus beneficiarie la Lega del Filo d’Oro, l’Associazione che da oltre 45 anni è impegnata a migliorare la qualità della vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
Un’opera per tenere vivo il ricordo di Carlo Urbani riproposta durante la settimana eucaristica. Non poteva presentarsi una occasione più adeguata per riprendere il filo tessuto dal medico marchigiano scomparso per debellare la malattia che stava provando a sconfiggere: Carlo Urbani in memoriam è l’oratorio che l’associazione “Insieme all’opera” ha voluto realizzare negli anni scorsi allestendola nei diversi teatri del territorio e che ora ritrova il proprio meritato spazio durante la settimana che precede la venuta di Papa Benedetto XVI nelle Marche.
E’ stata una corsa del Drappo ricca di emozioni quella svoltasi martedì sera a Loreto e che ha visto il fantino Cristiano Fois guidare il cavallo del Rione del Monte, con i colori rosso e giallo, verso la vittoria. Tantissime persone dietro le transenne per questa edizione che, per il secondo anno consecutivo, è stata trasmessa in diretta nazionale sui canali di Sky e su è Tv Marche dimostrando che il Drappo di Loreto sta crescendo e sta coinvolgendo un pubblico sempre più vasto.
La New Team Volley Castelfidardo e il Lions Club Castelfidardo presentano “uno spettacolo di beneficenza”. La manifestazione, che gode del patrocinio del comune e della Pro Loco di Castelfidardo, si terrà venerdì 9 settembre alle ore 21,00 presso il Cinema Teatro Astra di Castelfidardo.
Giovedi e sabato prossimi allestiremo anche ad Osimo dei banchetti per consentire ai cittadini di firmare per abolire l'attuale legge elettorale e sottoscrivere la petizione popolare per abolire le provincie. Ricordo anche che chi non potesse venire ai banchetti può firmare recandosi all'ufficio elettorale del comune situato al piano terra e adiacente all'anagrafe.
Si dice di solito, che chi tace acconsente. Ma in politica e' sempre vero tutto e il contrario di tutto e, visto che nessuno ha proferito parola riguardo alla nostra proposta, e soprattutto che si continuano a fare riunioni cosa del tutto lecita peraltro, ne deduciamo che il nostro progetto non e' stato accolto favorevolmente. (Sarebbe stato interessante parlare del fondo di solidarietà assieme a PD, PdL, Udc, Sel, IdV e Liste civiche).
In occasione delle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre prossimi, Natività della Vergine Maria, l’Aeronautica Militare rinnoverà la sua partecipazione in segno di devozione alla Santa Protettrice.