In occasione delle manifestazioni religiose e civili programmate dalla Delegazione Pontificia di Loreto e dall’Amministrazione comunale per le ricorrenze del 7 e 8 settembre prossimi, Natività della Vergine Maria, l’Aeronautica Militare rinnoverà la sua partecipazione in segno di devozione alla Santa Protettrice.
L’anno scorso raccolse un consenso sorprendente ed è perciò naturale che se ne annunci la seconda edizione. L’associazione di volontariato “Qua la Zampa” onlus con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, organizza domenica dalle 15.30 in poi presso l’area sgambatoio di via Pigini, “6 Zampe in festa”, un pomeriggio dedicato al miglior amico dell’uomo, con l’obiettivo di condividere in maniera utile tempo ed esperienze.
Giovedì 8 settembre inizia ufficialmente la XIII edizione del festival "A pugno chiuso", organizzato dall'Associazione L.U.P.O.. Alle 21.30 circa ci sarà il dibattito "Dal rigassificatore alla Tav", con la presenza di Loris Calcina (Comitato No Rigassificatore), Franca Gavini (Comitato No Elettrodotto Fano-Teramo), Massimo Gianangeli (Comitato Tutela Salute e Ambiente della Vallesina) e Nerina Bianchetti (Comitato Difesa Ambiente e Territorio).
Lunedì 12 settembre i ragazzi tornano sui banchi di scuola e le famiglie troveranno fin dal primo giorno attivi i servizi di competenza comunale: mense e trasporto. La mensa scolastica gestita dalla Società Asso inizierà per la scuola primaria lunedì 12 settembre per tutti i ragazzi che hanno scelto il tempo pieno, mentre nella scuola materna la mensa inizierà il giorno 14 settembre.
Noi dell’Italia dei Valori abbiamo accolto positivamente l’invito del Sindaco e delle Civiche a partecipare all’incontro dibattito in merito a quanto il Governo sta perpetrando ai danni delle realtà locali e dei cittadini più deboli, ma ci ha fatto ancor più piacere sapere che lo scopo era quello di riflettere insieme sulle soluzione da mettere in campo per mitigare l’impatto degli enormi tagli ai trasferimenti statali.
Aperto il cantiere ai “piedi” di piazzale Michelangelo per la realizzazione della scala mobile di collegamento con Porta Marina: l’area è stata perimetrata ed interdetta al passaggio dei pedoni per poter dare corso ai sondaggi e alle opere di scavo preliminari al montaggio della struttura.
La carestia che si sta inghiottendo il Corno d’Africa rischia di far scomparire tutto il sud della Somalia nelle prossime settimane. La comunità internazionale deve aumentare gli aiuti umanitari per la Somalia, paese ormai prostrato dalla siccità e dalla carestia. Edizioni Vivere intende fare la sua parte aiutando a sensibilizzare ed informando.
Di fronte al carattere depressivo di una manovra economica che colpisce le fasce più deboli della popolazione, non chiede nulla ai possessori di grandi patrimoni e tutela gli evasori, lo sciopero indetto dalla Cgil, diversamente da quanto sostiene l'eterogeneo coro dei contrari, è prima di tutto un gesto di responsabilità verso la parte migliore, onesta e sicuramente maggioritaria degli italiani.
La Figc Marche ha comunicato i calendari di Prima categoria. Il San Biagio, inserito per la prima volta nel girone C, quello maceratese dove sarà l’unica formazione anconetana fra i malumori di dirigenza e staff tecnico, esordirà sabato prossimo 10 settembre alle ore 16 in casa contro la neopromossa Helvia Recina. La prima trasferta stagionale sarà a Civitanova contro il Santa Maria Apparente, poi in casa col Casette Verdini.
Nello spirito del Congresso Eucaristico Nazionale, per sottolineare l’attualità e l’importanza del pellegrinaggio, la Redazione del sito web nazionale www.pellegrinialoreto.it, invierà in omaggio e con spedizione postale gratuita, il libro fotografico “PELLEGRINI A LORETO. LA DEVOZIONE POPOLARE. IMMAGINI”, editato in occasione della relativa mostra del 2006 e oggi redistribuito per l’occasione.
La Delegazione Pontificia e la Prelatura di Loreto sono liete di ricordare che in occasione del XXV Congresso Eucaristico Nazionale che si aprirà domani ad Ancona, è in corso presso il Museo-Antico Tesoro di Loreto, la mostra “Segni dell’Eucaristia”. L’esposizione di Loreto comprende i pezzi di maggior significato e pregio custoditi all’interno dello stesso Museo (dipinti, calici, servizi per altare, ostensori, pissidi, fibbie per piviali) e della Basilica della Santa Casa (pianete, piviali, tonacelle, manipoli, stole, veli da calice, veli omerali).
Nel corso di un incontro nell’ambito della Sezione Studenti e Cultori della Materia nel determinare le linee programmatiche della Collana Storia in Laboratorio per l’anno 2012 è stata avviata una interessante discussione in merito al Volume, Il combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860, Roma.
La città di Osimo ha dato un grande rilievo alla straordinaria ricorrenza di cui tutti noi siamo stati testimoni nel 2011: i 150 anni dell'Unità d'Italia. Così come nessuno ancora se ne occupava quando abbiamo iniziato gli Incontri Risorgimentali il 20 novembre 2010, così oggi, mentre molti sembrano essersene dimenticati, l’Amministrazione Comunale prosegue a prendere importanti iniziative.
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che lunedì 5 settembre 2011 è previsto il sesto appuntamento della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati.
Sala gremita questa mattina nella sede di Confindustria Ancona per il taglio del nastro della ventesima edizione del Progetto Impara ad intraprendere, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona con il contributo della Camera di Commercio di Ancona. Il progetto si rivolge agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori della provincia di Ancona.
E’ di questi giorni la notizia dell’installazione a Osimo Stazione di una seconda fontanella pubblica per acqua mineralizzata, dopo quella del maxiparcheggio che sta riscuotendo grande successo. Anche l’IdV condivide l’azione dell’Amministrazione Comunale volta a ridurre l’uso di contenitori a perdere.
All’ordine del giorno del dibattito nazionale c’è la scure che si sta abbattendo sugli enti locali, tra cui anche i comuni, forse l’anello più debole del sistema, in quanto è l’ultimo in ordine lineare a cui giungono i trasferimenti, mentre è il primo a cui fanno capo servizi essenziali, tra cui il sociale; e in quanto dopo aver perso l’Ici sulla prima casa, può far conto su un insieme piuttosto limitato di risorse dirette.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che si svolgerà dal 2 al 12 settembre 2011, presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso, la X edizione dell’Agorà dei Giovani del Mediterraneo. Lo stesso titolo di questa edizione, “«Signore da chi andremo?» L’eucaristia per la vita quotidiana“ segnala il legame con il XXV Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona.
Giovedì mattina si è tenuta presso la sala giunta del palazzo municipale una conferenza stampa sul piano regolatore e l’informatizzazione dei servizi. Nel 2008 si era deciso di “scadenzare” l’applicazione del PRG del 2005 attraverso degli appositi piani pluriennali in modo da consentire una crescita più armoniosa del territorio.