utenti online

27 agosto 2011


...

Il Borgo medioevale di Offagna ospiterà nella giornata di domenica 28 agosto il raduno di auto storiche, organizzato dal Club Asi-Auto storiche italiane Gubbio Motori, presidente avvocato Andrea Marchetti, che partirà da Gubbio nella mattinata di sabato 27 agosto.


...

L’amministrazione comunale di Osimo in controdenza rispetto agli altri comuni (vedi Ancona) ha disposto l’applicazione del quoziente famigliare Osimo che comporterà per le famiglie che utilizzano sia il nido comunale che i nidi privati, per i posti convenzionati, un risparmio mensile fino a 74€.


...

Finita l’estate, ricomincia come ogni anno la stagione sportiva nella piscina comunale di via Vescovara, organizzata come da diversi anni a questa parte dall’Osimo Nuoto.



26 agosto 2011

...

Secondo appuntamento dell'edizione 2011 di Lezioni di storia della Provincia di Ancona, venerdì 26 agosto, ore 21.15, ospiti del Comune di Osimo nell'atrio del Palazzo comunale (in caso di maltempo l’incontro si terrà al coperto nello stesso luogo, info 800228800), con lo studioso locale Stefano Zoppichini, e con il professor Gianni Oliva dell'Università di Torino.



...

La quarta edizione di "LEZIONI di STORIA" prevede il secondo incontro ad Osimo, nell'Atrio del Palazzo Comunale, Venerdì 26 agosto alle ore 21.15. Si parlerà su: "L’ESODO E IL TRATTATO DI OSIMO", "Dall’orrore delle foibe all’esilio nelle Marche di dalmati e istriani". In occasione di questo evento culturale il Sistema Museale della Provincia di Ancona, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Osimo e il Museo Diocesano di Osimo, organizza un itinerario che prevede: la visita al Museo Diocesano, al cui interno è allestita la mostra "Segni dell'Eucarestia", alla Cattedrale di San Leopardo e al Battistero; cena e partecipazione all’incontro.


25 agosto 2011

...

Lunedì abbiamo affrontato i temi che possono ripercuotersi a livello locale dall’ultima manovra nazionale, ed in particolare modo sui tagli al sociale (macelleria), le società (servizi pubblici) e il rispetto del patto di stabilità.


...

Beati gli ultimi, perché saranno i primi. E viceversa. L’appuntamento conclusivo con Ingirogustando in agenda giovedì 25, recupera in realtà il programma di quella che avrebbe dovuto essere la data inaugurale, saltata a causa delle previsioni di maltempo.


...

“La nostra partecipazione alla Festa del pane nel Comune di Cerchiara di Calabria è stata di gran spessore. Siamo stati ben ospitati e soprattutto tra i tanti Comuni presenti ci siamo ritrovati uniti nella volontà di difendere l’esistenza dei Comuni, indipendentemente dal numero di abitanti, rispetto alle contestate iniziative della manovra finanziaria che il Governo centrale sta cercando di attivare”.



...

L’Amministrazione Comunale ha incontrato i genitori degli studenti della "Bruno da Osimo" per definire il piano di trasferimento delle 10 classi: 5 a tempo normale e 5 a tempo pieno. Sono state illustrate anche le nuove sistemazioni all’ISIS e ad Osimo Stazione.


...

Dopo la designazione dei componenti avvenuta il 28 giugno scorso in sede di civico consesso, le tre commissioni di sostegno e ausilio al funzionamento del Consiglio stesso si sono riunite per individuarne presidenti e vice-presidenti, figure distribuite tra le varie forze politiche.


...

“La manovra penalizza il turismo italiano con un provvedimento miope che danneggia un settore strategico che genera circa il 10% del Pil. Le festività civili sono fondamentali, gli studi delle organizzazioni degli imprenditori dimostrano che la loro abolizione costerebbe circa 5 mld di euro, si tratterebbe di un clamoroso boomerang”.


24 agosto 2011

...

In merito alla notizia dell’apertura del nuovo distributore di carburanti presso l’Ipersimply sito in località Villa Poticcio, l’Amministrazione Comunale conferma che le verifiche dei vincoli effettuate dai propri uffici sono state regolarmente esaminate e confrontate con gli organi competenti.



...

La manovra varata dal Governo per dare ossigeno all’economia italiana prevede, per ora, che quattro feste vengano spostate al lunedì più vicino al giorno in cui cadrebbero. Si tratta del 25 aprile, il primo maggio, il 2 giugno e la solennità del patrono. Il provvedimento mira ad evitare ponti e conseguenti perdite di giornate di lavoro e produzione.


...

Martedì mattina si è tenuta in Regione la conferenza dei servizi sulla valutazione di impatto ambientale dell’impianto avicolo di San Paterniano. La Regione ha preso atto della posizione contraria a livello tecnico dell’Amministrazione Comunale riguardo il sito scelto per la sua realizzazione.


...

22 itinerari alla scoperta dei comuni che fanno parte dell'associazione Riviera del Conero (Ancona, Numana, Offagna, Loreto, Agugliano, Camerata Picena, Porto Recanati, Ostra Vetere, Polverigi, Camerano, Castelfidardo, Santa Maria Nuova), escursioni nel Parco del Conero, visite sia all'entroterra che alle località balneari, per un'offerta variegata all'insegna dell'arte, della cultura, dell'enogastronomia, dello sport, del relax e dell'avventura.


23 agosto 2011



...

Importante visita nei giorni scorsi al Museo internazionale della fisarmonica, lo scrigno d’arte che custodisce la storia, la cultura del lavoro e i modelli più rari e pregiati dello strumento.


...

La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che giovedì 25 agosto 2011, festa di San Luigi dei Francesi, è in programma il quinto concerto della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati.


...

Come ogni anno l'Amministrazione Comunale ha predisposto, con l'inizio dell'estate, un'importante serie di misure per prevenire e alleviare i disagi che le forti ondate di calore possono causare soprattutto agli anziani e ai malati.


...

“Ovviamente non ci sfugge la delicatezza del passaggio. L’Italia è in un tornante storico difficile, dove alla situazione globale di crisi si sommano problemi strutturali. Ma non possono pagare sempre gli stessi, vale a dire i ceti popolari e medi. Non possono di nuovo essere i comuni e gli enti locali a sobbarcarsi la maggior parte dei sacrifici. I cittadini devono sapere che il Governo mette due volte le mani nelle loro tasche perché, scaricando sugli enti locali l’onere di tagliare i servizi, gli stessi servizi (trasporto pubblico, welfare) non potranno più essere garantiti o dovranno essere alzate le tariffe”.


22 agosto 2011

...

Grande serata di festa sabato 20 agosto nella centralissima piazza Kennedy a Villa Musone, frazione di Loreto, con il concerto del cantautore Luca Lattanzio che, in compagnia della sua band, ha presentato la compilation “Note d'estate”, con tutti i grandi successi estivi italiani, tra cui il “Cucu bunga bunga”, il ballo tormentone dell’estate, cliccatissimo su youtube.



...

Il Comitato Genitori della C.G. Cesare non condivide assolutamente il comportamento e l’operato dell’Amministrazione Comunale, perché in contrasto con i principi di legalità e soprattutto con la decisione assunta dal TAR delle Marche con Decreto del16/08/2011 e con la decisione assunta alla Provincia di Ancona che aveva espressamente stabilito che “in mancanza di accordo per il corrente Anno Scolastico 2011 - 2012 gli spazi e le aule in uso alla Caio dovevano rimanere le medesime dell’anno precedente”. In altre parole il Comune doveva fare retromarcia sulla questione della richiesta di aule e doveva sistemare e collocare in altro luogo la segreteria e la direzione della Bruno per la durata dei lavori del plesso Santa Lucia.


...

Lo si sapeva prima di partire, ma vincere ... con un'altra Vittoria ha un gusto decisamente diverso. Come promesso e con la certezza del titolo in tasca Leo Isolani non si è certo risparmiato e vincendo il Gruppo GT anche al Trofeo Luigi Fagioli - Gubbio/Madonna della Cima ha sugellato nel migliore dei modi il suo scudetto di CAMPIONE ITALIANO GT 2011.



20 agosto 2011

...

Leggendo l’ulimo intervento firmato PD Osimo, quindi attribuibile al segretario cittadino del PD Mauro Pellegrini, ci sovviene un detto dei nostri contadini che riportiamo di seguito nella sua forma dialettale: “la bona grazia sta bè pure giò 'l grasciaro”, cioè nel letamaio. Buona creanza che evidentemente non alberga nel PD Osimano quando si rivolge alle istituzioni locali: Sindaco e Aministrazione Comunale.


...

La cosa che piu' ci rattrista e' che nella vicenda scuole ancora una volta, la politica non svolge il suo ruolo, ossia di esssere al servizio della collettivita' ma tutto viene rapportato, come sempre del resto, a scontro frontale maggioranza e opposizione.


...

Provo sincera pena per la città e mi viene il voltastomaco a leggere le sciocchezze e le meschine falsità di un anonimo coniglio - che non ha neppure il coraggio di firmarsi e si salva la faccia dietro sigle politiche neppure identificabili - che da giorni sentenzia sul blog comunale cose stucchevoli quanto sconnesse e disturbate.