Leggendo l’ulimo intervento firmato PD Osimo, quindi attribuibile al segretario cittadino del PD Mauro Pellegrini, ci sovviene un detto dei nostri contadini che riportiamo di seguito nella sua forma dialettale: “la bona grazia sta bè pure giò 'l grasciaro”, cioè nel letamaio. Buona creanza che evidentemente non alberga nel PD Osimano quando si rivolge alle istituzioni locali: Sindaco e Aministrazione Comunale.
Provo sincera pena per la città e mi viene il voltastomaco a leggere le sciocchezze e le meschine falsità di un anonimo coniglio - che non ha neppure il coraggio di firmarsi e si salva la faccia dietro sigle politiche neppure identificabili - che da giorni sentenzia sul blog comunale cose stucchevoli quanto sconnesse e disturbate.
Sono stati presentati venerdì mattina la serie di appuntamenti dedicati alla storia locale e generale dal titolo 'Lezioni di Storia'. Domenica 21 agosto, ore 21.15 in piazza del Plebiscito ad Ancona, partirà il primo appuntamento con 'Terremoto e Terremoti. Da Terry (1972) al sisma dell'Aquila (2010)'.
Ho letto attentamente il contenuto della Vostra nota del 17 agosto 2011, port. N. 21733, avente ad oggetto lo spostamento Uffici Amministrativi Istituto Comprensivo “Bruno da Osimo”; ho altresì valutato attentamente la proposta da Voi avanzata durante l’incontro tenutosi nei locali di P.le Bellini.
Il Capogruppo di Minoranza Stefania Nasuti (Uniti per Offagna) ha recentemente incontrato gli Assessori Desideri (Turismo, Cultura, Sport) e La Rosa (Attività Economiche) per illustrare la proposta di individuare sul territorio offagnese dei percorsi da destinare all’attività di Nordic Walking.
In questi giorni di ferie agostane, le liste civiche hanno dato sfoggio delle loro inesauribili risorse economiche con tanto di ripetute affissioni 6 x 3 che attaccano il PD, guardandosi però bene dal mettere la firma su quello che scrivono poichè il loro gran capo con tessera in tasca dell'API deve mantenere buoni rapporti con l'alleanza di centro sinistra grazie alla quale porta a casa l'indennità di consigliere regionale.
Il Console Onorario della Federazione Russa di Ancona Prof. Armando Ginesi è stato intervistato dall’emittente statale televisiva federale “Cultura” e segnatamente dall’equipe dello studio “Neofita”, in occasione della visita a Loreto della troupe guidata dal regista Dmitrj Mendeleev e da Suor Miriam della “Jerusalem Russian Orthodox Mission”.
Mi viene comunicato che nella tarda mattinata di venerdì, alla notifica della nuova ordinanza predisposta dall’amministrazione comunale, il dirigente scolastico dell’Istituto Caio G. Cesare ha permesso l'esecuzione delle operazioni ivi pianificate pur manifestando l’intenzione di ricorrere nuovamente contro il provvedimento comunale nelle sedi giudiziarie.
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che da sabato 13 agosto a mercoledì 17 agosto, i visitatori del Museo-Antico Tesoro di Loreto sono stati poco meno di trecento. Un numero significativo se si considerano le giornate di bel tempo e che il giorno di Ferragosto, essendo lunedì, il Museo è rimasto chiuso.
“In questi giorni, come Amministrazione comunale, abbiamo completato i lavori di ristrutturazione della Scuola primaria e secondaria del nostro Borgo medioevale e di consolidamento della parete tufacea, che riguarda una buona parte del Centro storico, e della ‘scarpata’ posteriore al nuovo campo sportivo intitolato a ‘Raimondo Vianello’”.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che la statua riproducente la Madonna di Loreto, partita in pellegrinaggio il 7 agosto scorso, è stata consegnata ieri nella chiesa madrilena di San Giovanni della Croce da parte dei giovani italiani che partecipano alla Giornata Mondiale della Gioventù al cardinale arcivescovo di Madrid, S. Em., Antonio Maria Ruoco de Varela.
Il Segretario provinciale del PD di Ancona Emanuele Lodolini ha voluto inviare stamani una lettera al Presidente nazionale Anpi, Carlo Smuraglia, per comunicare il più convinto sostegno alla posizione assunta dal Comitato nazionale dell'Anpi, a seguito dell'intenzione del Governo di mettere in discussione le festività previste nei giorni del 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.
Crocette in festa cerca nuovi talenti. La tradizionale rassegna che nel mese di settembre celebrerà la solennità di Santa Croce, proponendo la secolare fiera interregionale giunta alla 409a edizione in coincidenza con il 151° anniversario della Battaglia, ha già approntato il calendario di iniziative in programma da domenica 11 a domenica 18.
Osimo si sta preparando da tempo per il Congresso Eucaristico Nazionale per dare, come sempre, il meglio di sé e la macchina organizzativa è ai nastri di partenza. Apprezziamo comunque le dichiarazioni del coordinatore osimano di FLI Alessandro Buccelli, comparse oggi sulla stampa locale, e il suo spirito costruttivo e propositivo tendente sempre al miglioramento della nostra Città.
Il Comune di Loreto e l’Associazione Lauretana Presepi in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica Loreto e la Sp Agency Castelfidardo presentano la seconda edizione dell’evento aeronautico “Loreto Air Fest” che si terrà sabato 20 agosto, dalle ore 16.30, in via Sisto V.
Dieci novembre 1975, ascoltando il notiziario serale gli osimani scoprono che nella loro città i governi italiano e jugoslavo, senza fasto né banchetti, hanno sancito le sorti dei territori italiani dell’Istria. In gran segreto a Villa Monte San Pietro, di proprietà del conte Giulio Leopardi Dittajuti, si celebra, tra tante comprensibili recriminazioni - tra l’altro, il contenzioso sui beni espropriati a quelle popolazioni è tuttora aperto - la parola fine a uno degli eventi più tragici e luttuosi della nostra storia nazionale.
Un grido di allarme arriva anche dal Presidente della II Commissione Bilancio, il consigliere regionale Dino Latini: - I comuni si devono ribellare ai tagli che il governo nazionale impone, non è giusto sottoporli ancora a dei sacrifici, sono stati già premuti abbastanza dalle manovre precedenti . I comuni non saranno più in grado di erogare servizi eppure sono l’unica risposta istituzionale del territorio.
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che martedì 16 agosto 2011 è in programma il quarto concerto della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati. L’organista ospite sarà l’inglese Roger Sayer.
“Invochiamo un senso di responsabilità autentico da parte di un Governo che – dichiara la presidente dell’Upi Marche e della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande - per anni ha negato l’esistenza della crisi nel nostro Paese e oggi, “commissariato” dalla Bce, giunge a varare la terza manovra in meno di un anno, riducendo gli enti locali allo stremo, all’impossibilità (reale, questa volta, e non più paventata) di chiudere i bilanci.
da UPI Marche
Nella mattinata di mercoledì presso la prefettura di Ancona, l’assessore Francioni su delega del Sindaco ha firmato l’accordo promosso dal Signor Prefetto Orrei, tra i Comuni di Ancona, Senigallia, Osimo e quattro istituti di vigilanza privata denominato “Mille occhi sulla città”.
Scrivo in qualità di nuovo Presidente dell’Associazione AdArtis, per comunicare il verbale del Direttivo riunitosi lunedì 8 agosto in cui sono stato eletto presidente, Lorenzo Bastianelli (dirigente quadro in Ancona delle Ferrovie dello Stato) come vice presidente, Viviana Venturini (impiegata Arpam, settore amministrativo) segretaria e Michele Paolucci (commercialista, socio fondatore) tesoriere.
Dopo che la sottoscritta ha più volte elogiato pubblicamente l'iniziativa Calici di Stelle, tanto da parteciparvi direttamente e da invitare amici da fuori città, leggo la bacchettata del sindaco, il quale vorrebbe che mi ricredessi sulle critiche fatte in precedenza in relazione ai giardini.
Lunedì 15 agosto 20011 presso l'Atrio del Comune di Osimo, con inizio alle ore 21.30, si terrà pe ril secondo anno consecutivo il Concerto di Ferragosto dedicato quest'anno al 25° anniversario di Chernobyl. Si esibirà la MANNHEIMER Ensemble diretta da Marco Santini con la partecipazione di Giovanni Seneca - chitarra e Liuba Staricenko - pianoforte.
Venerdì, in tarda mattinata, è pervenuta un’ordinanza del Comune con la quale si dispone il trasferimento nei locali del plesso di P.le Bellini degli uffici amministrativi della “Bruno da Osimo”, a decorrere da martedì 16 agosto, alle ore 9. Continua l’opera di devastazione operata dall’Amministrazione ai danni della “C.G. Cesare”, senza minimamente tener conto ne’ del provvedimento giudiziario del TAR ne’ di quanto definito dalla Provincia, arrecando in questo modo danni alle famiglie osimane.
Pesaro “città dei motori” nel presente e nel passato. Un territorio che, per la sua conformazione ondulata fatta di molteplici saliscendi, è stato il banco di prova di famosi centauri (da Tonino Benelli, Dorino Serafini, Paolo Campanelli, Silvio Grassetti, Eugenio Lazzarini a Valentino Rossi) e dove hanno sede sia l’azienda Benelli QJ, che produce motociclette distribuite in tutto il mondo, sia le Officine Benelli, un centro dinamico di iniziative, esposizioni e documentazione, nato per mantenere viva la memoria di un marchio leggendario.