Siamo alle solite, sul blog istituzionale del Comune di Osimo si leggono queste notizie. Poi il Comune si fa bello concedendo il premio San Giuseepe da Copertino al Comune di Lampedusa, ma che senso ha? Noi non ci stiamo. Ho massimo rispetto per tutte le posizioni e per tutte le idee, che ognuno può esprimere nei suoi spazi, nei suoi giornali, nell’ambito dei propri amici-sostenitori, fra i suoi fan, nel suo blog personale.
Penultimo appuntamento con Ingirogustando, la rassegna clou dell’estate castellana che torna con il consueto bagaglio di proposte dopo i capricci meteo di giovedì scorso. Si annuncia una serata all’insegna del folklore e della buona cucina, presentate con la consueta abilità nelle nove aree evento e nei diciassette punti ristoro che dalle 19 in poi offrono animazione e menù a prezzi convenzionati sotto la regia organizzativa di assessorato alla cultura, Ideazione Eventi, Associazione di idee e Pro Loco.
Mercoledì 3 agosto si svolgerà un incontro pubblico con la cittadinanza alle 21.30, in località Campocavallo di Osimo, presso il lago per la pesca sportiva di via Cagiata, promosso dalle associazioni che vi svolgono la loro attività ricreativa ed in collaborazione con il circolo osimano di Futuro e Libertà.
Anche quest’anno la piscina ferma le attività per quasi tutto il mese di agosto. Chiusi i battenti il 31 luglio, le porte riapriranno il 29 agosto per nuoto libero e centri estivi.
L’acqua gym mattutina riprendere invece dal 5 settembre, mentre lunedì 12 settembre si ripartirà a pieno regime con tutte le attività.
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare che martedì 2 agosto 2011 è previsto il secondo appuntamento della VI edizione del Festival Organistico Lauretano, organizzato dal Centro Studi Lauretani ed affidato alla direzione artistica del M.° Giulio Mercati. L’organista ospite sarà il francese Olivier Vernet.
Agosto mese di ferie e vacanze, ma non per il Partito Democratico della provincia di Ancona, in queste ore alle prese con la mobilitazione contro la manovra economica del Governo e con l’organizzazione delle Feste PD che si terranno tra fine agosto e i primi di settembre a Jesi (sede della Festa provinciale), Chiaravalle e Fabriano. Anzi, se un tempo, quando si andava in vacanza, non si mancava mai di spedire una cartolina a familiari ed amici per salutare e far conoscere il luogo in cui si era andati, lunedì il Segretario provinciale PD Emanuele Lodolini ha voluto inviare una cartolina al gruppo dirigente PD, Sindaci, Parlamentari, Amministratori ai vari livelli, coordinatori di Circolo.
Paolo Aldo Rossi, storico della scienza, accademico e saggista italiano. Specializzato nei campi della Storia del pensiero scientifico, Storia della medicina, Epistemologia delle scienze umane, Storia dell’alimentazione, docente ordinario di Storia del Pensiero Scientifico all’Università di Genova, è stato tra gli ideatori e fondatori delle Feste Medioevali di Offagna.
A chiusura della XXIV edizione delle Feste Medioevali un bilancio da parte del presidente della Pro loco di Offagna, Salvatore Moffa: “Le Feste Medioevali? Sempre un grande evento. Nel complesso è stata una buona edizione caratterizzata da un’elevata qualità degli spettacoli che abbiamo proposto. L’ unico aspetto negativo è legato alla giornata di mercoledì 27 luglio.
"Concretizzare questo progetto è una grande soddisfazione, un impegno assunto verso la città che si avvia a diventare realtà: sarà la prima opera, forse una delle più rilevanti, di questo secondo mandato amministrativo". Nel giorno della firma dell’atto pubblico per la realizzazione della scuola media in via Montessori, Mirco Soprani è un Sindaco felice di rispettare una promessa importante.
Quattro persone sono state denunciate in stato di libertà per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. La denuncia effettuata nella notte di venerdì 29 luglio ad opera del personale del Commissariato di Civitanova Marche porta a termine una serie di indagini finalizzate al contrasto del fenomeno della prostituzione.
In tempi difficili per il Paese, sfruttando l’emergenza, il Governo ha varato una manovra da 50 miliardi che graverà in modo insopportabile su famiglie, lavoratori, pensionati, malati scaricando il suo peso su Regioni, Province e Comuni. Il tutto mentre il carovita, sotto la spinta di alimentari e carburanti, è tornato a correre come non accadeva da anni.
Un incontro pubblico con la cittadinanza si svolgerà mercoledì 3 agosto, alle 21.30, in località Campocavallo di Osimo, presso il lago per la pesca sportiva di via Cagiata, promosso dalle associazioni che vi svolgono la loro attività ricreativa ed in collaborazione con il circolo osimano di Futuro e Libertà.
“Il banchetto medioevale? E’ un’avventura gastronomica, dove c’è l’ opportunità di mangiare a proprio piacimento”. E’ quanto hanno affermato Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi, autori del libro “Gola mater amatissima”, presentato nel pomeriggio di giovedì 28 luglio, nella Chiesa del S.S. Sacramento, nell’ ambito della XXIV edizione delle Feste Medioevali in fase di svolgimento ad Offagna.
Alta qualità del servizio, bassi costi e ottime performance. È una gestione a cinque stelle quella del ciclo dei rifiuti della Provincia di Ancona. A confermarlo sono due diversi e autorevoli rapporti usciti in questi giorni, quello sul "Servizio politiche territoriali sulle tariffe dei rifiuti soliti urbani" redatto dalla Uil e quello sugli "Indicatori ambientali urbani" diffuso dall'Istat.
Anni fa, la Geos, società partecipata presieduta da Sergio Coletta, ha fatto un investimento (di circa 150.000,00 euro!) di cui tutti gli osimani sono orgogliosi: ha acquistato la famosa “Tappabuche”; un gioiello ambulante che, percorrendo instancabilmente le nostre strade, le livella come un piano di biliardo, eliminando qualsiasi buca. Questo avveniristico automezzo è in bella mostra nella pubblicità che la Geos fa su “La Meridiana”, il noto settimanale Osimano.