Paolo Aldo Rossi, storico della scienza, accademico e saggista italiano. Specializzato nei campi della Storia del pensiero scientifico, Storia della medicina, Epistemologia delle scienze umane, Storia dell’alimentazione, docente ordinario di Storia del Pensiero Scientifico all’Università di Genova, è stato tra gli ideatori e fondatori delle Feste Medioevali di Offagna.
A chiusura della XXIV edizione delle Feste Medioevali un bilancio da parte del presidente della Pro loco di Offagna, Salvatore Moffa: “Le Feste Medioevali? Sempre un grande evento. Nel complesso è stata una buona edizione caratterizzata da un’elevata qualità degli spettacoli che abbiamo proposto. L’ unico aspetto negativo è legato alla giornata di mercoledì 27 luglio.
"Concretizzare questo progetto è una grande soddisfazione, un impegno assunto verso la città che si avvia a diventare realtà: sarà la prima opera, forse una delle più rilevanti, di questo secondo mandato amministrativo". Nel giorno della firma dell’atto pubblico per la realizzazione della scuola media in via Montessori, Mirco Soprani è un Sindaco felice di rispettare una promessa importante.
Quattro persone sono state denunciate in stato di libertà per sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione. La denuncia effettuata nella notte di venerdì 29 luglio ad opera del personale del Commissariato di Civitanova Marche porta a termine una serie di indagini finalizzate al contrasto del fenomeno della prostituzione.
In tempi difficili per il Paese, sfruttando l’emergenza, il Governo ha varato una manovra da 50 miliardi che graverà in modo insopportabile su famiglie, lavoratori, pensionati, malati scaricando il suo peso su Regioni, Province e Comuni. Il tutto mentre il carovita, sotto la spinta di alimentari e carburanti, è tornato a correre come non accadeva da anni.
Un incontro pubblico con la cittadinanza si svolgerà mercoledì 3 agosto, alle 21.30, in località Campocavallo di Osimo, presso il lago per la pesca sportiva di via Cagiata, promosso dalle associazioni che vi svolgono la loro attività ricreativa ed in collaborazione con il circolo osimano di Futuro e Libertà.
“Il banchetto medioevale? E’ un’avventura gastronomica, dove c’è l’ opportunità di mangiare a proprio piacimento”. E’ quanto hanno affermato Ida Li Vigni e Paolo Aldo Rossi, autori del libro “Gola mater amatissima”, presentato nel pomeriggio di giovedì 28 luglio, nella Chiesa del S.S. Sacramento, nell’ ambito della XXIV edizione delle Feste Medioevali in fase di svolgimento ad Offagna.
Alta qualità del servizio, bassi costi e ottime performance. È una gestione a cinque stelle quella del ciclo dei rifiuti della Provincia di Ancona. A confermarlo sono due diversi e autorevoli rapporti usciti in questi giorni, quello sul "Servizio politiche territoriali sulle tariffe dei rifiuti soliti urbani" redatto dalla Uil e quello sugli "Indicatori ambientali urbani" diffuso dall'Istat.
Anni fa, la Geos, società partecipata presieduta da Sergio Coletta, ha fatto un investimento (di circa 150.000,00 euro!) di cui tutti gli osimani sono orgogliosi: ha acquistato la famosa “Tappabuche”; un gioiello ambulante che, percorrendo instancabilmente le nostre strade, le livella come un piano di biliardo, eliminando qualsiasi buca. Questo avveniristico automezzo è in bella mostra nella pubblicità che la Geos fa su “La Meridiana”, il noto settimanale Osimano.
“Il tasso percentuale della microcriminalità nel nostro paese è in diminuzione”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, a seguito dell’incontro con il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Osimo, Andrea Spinelli, che ha comunicato al primo cittadino del Borgo medioevale i dati divulgati dal Prefetto di Ancona, Paolo Orrei, a seguito dei risultati emessi dal Comitato provinciale di sicurezza.
Come tradizione, la sesta giornata delle Feste Medioevali di Offagna, giunte alla ventiquattresima edizione, prevede come evento clou il fastoso Banchetto medioevale, in programma giovedì 28 luglio, alle ore 21, nella Piazza della Contesa. Saranno circa 200 i partecipanti all’attesa Cena.
Il 28 luglio la rassegna degli "Incontri Musicali d'Estate" organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente propone il pianista e compositore anconetano Federico Paolinelli che eseguirà alcune fra le sue musiche ispirate alle atmosfere ambiente pop con forti agganci alla musica classica.
La grande musica soul con il cantante californiano McKinley Moore, il vernacolo di ottima fattura con la compagnia dialettale “I Gira...soli” e tante altre proposte nei punti convenzionati di ristoro: è un giovedì che crea imbarazzo della scelta, quello di Ingirogustando, la rassegna enogastronomica realizzata da Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi e Pro Loco che sta riversando ogni settimana nel centro storico una stima di circa 10.000 persone.
Le Feste Medioevali nella serata di giovedì 28 luglio proporranno, tra i vari spettacoli in programma, tre eventi particolari. Il primo è legato alla riproposizione in Piazza del Balestriere, alle ore 21.45, del classico matrimonio medioevale. Nello specifico, l’evento, curato da Gianni Nardoni, il regista delle Feste, riproporrà il documento storico di un atto notarile, il matrimonio di modello marchigiano.
La prima giornata di gare della Disfida in Arme, che si è svolta lunedì sera (25 luglio) nella Piazza della Contesa, nell’ambito della XXIV edizione delle Feste Medioevali, incentrate sul tema “Offagna: Paese di Magia e Mistero”, ha visto balzare al comando il Rione Croce, con un totale di 7 punti nel corso delle due gare con la mazza ferrata e la balestra; Rione Sacramento al secondo posto, con 6 punti, Rioni San Bernardino e Torrione al terzo posto con 5 punti.
Dalla necessità di sottolineare in maniera visibile l’importanza di un territorio che ha visto il 18 settembre 1860 lo scontro militare decisivo per l’Unità d’Italia e che è ancora integro nella sua naturalità, nasce l’idea di Naturarte, un concorso d’arte a carattere nazionale, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Castelfidardo, che prende ispirazione dal territorio e che al territorio si lega attraverso la realizzazione di istallazioni d’arte ambientale ricavate da elementi raccolti in natura e altri materiali ecocompatibili.