Come tradizione, la sesta giornata delle Feste Medioevali di Offagna, giunte alla ventiquattresima edizione, prevede come evento clou il fastoso Banchetto medioevale, in programma giovedì 28 luglio, alle ore 21, nella Piazza della Contesa. Saranno circa 200 i partecipanti all’attesa Cena.
Il 28 luglio la rassegna degli "Incontri Musicali d'Estate" organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente propone il pianista e compositore anconetano Federico Paolinelli che eseguirà alcune fra le sue musiche ispirate alle atmosfere ambiente pop con forti agganci alla musica classica.
La grande musica soul con il cantante californiano McKinley Moore, il vernacolo di ottima fattura con la compagnia dialettale “I Gira...soli” e tante altre proposte nei punti convenzionati di ristoro: è un giovedì che crea imbarazzo della scelta, quello di Ingirogustando, la rassegna enogastronomica realizzata da Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi e Pro Loco che sta riversando ogni settimana nel centro storico una stima di circa 10.000 persone.
Le Feste Medioevali nella serata di giovedì 28 luglio proporranno, tra i vari spettacoli in programma, tre eventi particolari. Il primo è legato alla riproposizione in Piazza del Balestriere, alle ore 21.45, del classico matrimonio medioevale. Nello specifico, l’evento, curato da Gianni Nardoni, il regista delle Feste, riproporrà il documento storico di un atto notarile, il matrimonio di modello marchigiano.
La prima giornata di gare della Disfida in Arme, che si è svolta lunedì sera (25 luglio) nella Piazza della Contesa, nell’ambito della XXIV edizione delle Feste Medioevali, incentrate sul tema “Offagna: Paese di Magia e Mistero”, ha visto balzare al comando il Rione Croce, con un totale di 7 punti nel corso delle due gare con la mazza ferrata e la balestra; Rione Sacramento al secondo posto, con 6 punti, Rioni San Bernardino e Torrione al terzo posto con 5 punti.
Dalla necessità di sottolineare in maniera visibile l’importanza di un territorio che ha visto il 18 settembre 1860 lo scontro militare decisivo per l’Unità d’Italia e che è ancora integro nella sua naturalità, nasce l’idea di Naturarte, un concorso d’arte a carattere nazionale, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Castelfidardo, che prende ispirazione dal territorio e che al territorio si lega attraverso la realizzazione di istallazioni d’arte ambientale ricavate da elementi raccolti in natura e altri materiali ecocompatibili.
Circa un mese fa, quasi per gioco, e a sostegno della raccolta di firme avviata dai circoli del PRC di Jesi, Chiaravalle, Osimo e Senigallia contro l’aumento dell’RC auto deciso dalla Provincia di Ancona (+ 3%) avevamo aperto un gruppo facebook dal titolo "Provincia di Ancona: l'aumento Rc Auto è ingiusto".
Belle emozioni e ottime sensazioni per l’osimano Matteo Baiocco, che con un primo e secondo posto ottenuti sull’affascinante circuito del Mugello, si conferma leader della classifica generale del Campionato Italiano Superbike dopo la disputa di sei round sugli otto in programma.
E’ un Festival che gioca d’anticipo mantenendo intatta la qualità e le caratteristiche che ne hanno consolidato nel tempo un’identità sempre più prestigiosa nel panorama mondiale. Un Festival di eventi, incontro e confronto sulle note della fisarmonica il cui mantice idealmente si apre abbracciando ogni genere musicale, una pluralità di culture, esperienze e gusti.
Ritengo che lo sport sia una grande risorsa e un’ importante opportunità di crescita . Osimo vanta tante società sportive che, grazie alla disponibilità e alla bravura di meritevoli ed appassionati dirigenti e tecnici , offrono ai giovani osimani varie pratiche sportive: calcio, rugby, pallacanestro, pallavolo, nuoto, pallanuoto, scherma, tennis, pattinaggio, judo, sci, ginnastica artistica, biliardo sportivo, tiro con l’arco, atletica leggera, scacchi, bocce, danza, ciclismo, karate e arti marziali ecc.
Entusiasmante affluenza di pubblico alla prima serata delle Feste Medioevali, giunte alla XXIV edizione ed incentrate sul tema “Offagna: Paese di magia e Mistero”. Coinvolgenti i Cavalieri di Arezzo, sui loro destrieri stupendamente bardati, per il Torneo in Piazza della Contesa.
Nella serata di sabato 23 luglio, giorno d’avvio della XXIV edizione delle Feste Medioevali, sul tema “Offagna: Paese di Magia e Mistero”, il sindaco del Borgo quattrocentesco, Stefano Gatto, e l’assessore alla Cultura e Turismo, Alessandro Desideri, hanno inaugurato le Mostre in programma nell’ambito delle Feste.
Procede con successo la stagione estiva lauretana proposta dall’Amministrazione comunale di Loreto grazie alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes e della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.
Spiace dover ritornare su una polemica che ormai ritenevamo del tutto superata. Il Pd, attraverso il consigliere comunale di Osimo Argentina Severini, torna infatti sulla questione dei compensi degli Amministratori di Astea spa, denunciando sprechi inesistenti e dimostrando di non conoscere né le disposizioni di legge vigenti al riguardo.
Da quasi due anni, lo Staff del Sindaco di Osimo continua, a testa bassa, a lavorare alacremente in favore dei cittadini Osimani e di tutta la collettività. E, giustamente, se ne infischia dei detrattori che, incapaci di proporre qualcosa di concreto e sempre pronti solo a criticare, puntano il dito contro il “Laboratorie delle Idee”. Per lo Staff, parlano i fatti, per gli altri, solo le parole!
Sabato 23 luglio il Centro Culturale “Paul Claudel” organizza una degustazione di prodotti tipici locali. All’origine del gusto è il titolo dell’iniziativa in programma alle 20.00 presso la sede della fondazione “R. Ferretti”, nella stupenda cornice della Selva di Castelfidardo, grazie alla collaborazione della fondazione Ferretti stessa e al patrocinio del Comune.