Più si ha modo di girare il mondo, più ci si accorge di quante cose simili esistono laddove mai avresti immaginato. E sarà un po' il caldo torrido di questi giorni, sarà un po' la voglia di vacanza che pervade tutti noi, ma è una sensazione bellissima percorrere via Cristoforo Colombo e scoprire dietro una curva un angolo caraibico che subito ti riporta alla stupenda isola di Cuba.
Dopo due settimane in rosa, a MARCHEMP – scuola marchigiana di specializzazione estiva di volley organizzato dalla società Volley Young Osimo in collaborazione con "Le Marche del Volley", sono di scena i ragazzi. Agli ordini di Marco Paolini, Lele Fracascia, Yoel Despaigne e David Cardinali, il gruppo composto da ragazzi provenienti dalla Lube Macerata, dalla Polisportiva Dartit di Ascoli Piceno, Volley Game Falconara, Ankon Volley e Vis Castelfidardo stanno lavorando duro.
E’ iniziata la nuova stagione, la numero 18, della compagnia teatrale dei “Girasoli” di Castelfidardo e anche quest’anno si prevede un’ondata di risate grazie all’ironia del gruppo dialettale già vincitore di numerosi premi. Il titolo del nuovo lavoro è “Aiuto …è il pronto soccorso!!”, scritto come sempre da Roberto Perini & Stefano Pesaresi.
Il 15 luglio inizia la tradizionale rassegna estiva dei concerti organizzati dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo giunta alla XXI edizione. Il cartellone prevede sei incontri di musica di diversi repertori dall’antico al contemporeno eseguiti da giovani musicisti e ospiti d’eccezione.
Si terrà venerdì 15 luglio alle ore 21 una manifestazione provinciale dei Democratici di Ancona alla presenza di Rosy Bindi Presidente nazionale del PD. Ad ospitare l’evento, che sarà aperto dal saluto del Segretario provinciale Emanuele Lodolini, sarà la bella cornice della Festa PD di Senigallia presso i giardini Morandi.
Cinque volti nuovi, sette conferme e... Soprattutto tanti giovani. Questa è l'Osimana 2011/2012 che i dirigenti giallorossi, con in testa il presidente Andrea Falcetelli, hanno presentato giovedì sera, al Diana (con la presenza anche dei vicepresidenti Fabio Persiani e Alfredo Luna, oltre a quella del direttore sportivo Sergio Pierpaoli e dello staff tecnico al completo).
Da U.S. D. Osimana
“L’opuscolo che vi arriva presenta nella sua ampia organicità il programma del XXV Congresso Eucaristico Nazionale che si celebrerà ad Ancona e nelle Diocesi della Metropolia (Loreto, Senigallia, Jesi e Fabriano-Matelica) nel prossimo settembre.” Si apre così la lettera dell’Arcivescovo di Ancona-Osimo S.E. Mons. Edoardo Menichelli che accompagna l’invio della pubblicazione sul CEN a tutti i Parrocci d’Italia, la quale illustra in modo semplice e facilmente percepibile il significato e l’articolazione del grande evento ecclesiale.
http://www.r_estate.in.osimo.qui, il miglior sito per trascorrere le vacanze, è il simpatico titolo del cartellone estivo promosso dal Comune di Osimo. Da luglio ad agosto la città senza testa si animerà con una ricca serie di appuntamenti rivolti ad un pubblico eterogeneo che va dai bambini, con i bellissimi spettacoli del venerdì, fino ai più grandi con le mostre ed i concerti di musica classica.
Un concerto di musiche barocche, interpretate dal sopranista Angelo Bonazzoli che sarà accompagnato al clavicembalo dal maestro Andrea Zepponi , organizzato dall’Associazione culturale “Bichi Reina Leopardi Dittajuti”, sarà ospitato nella Villa Malacari di Offagna, all’interno delle sale della mostra su “Alessandro Malacari Misturi: un protagonista del Risorgimento italiano”, nella giornata di sabato 9 luglio , alle ore 19.
Ecco le notizie di questa settimana: - Approvato il Piano provinciale delle Politiche giovanili - Viabilità, firmato l'accordo di programma per la rotatoria tra la Sp 2 "Sirolo-Senigallia" e via Salette di Camerano - Energia, la Provincia di Ancona aderisce al Patto dei Sindaci
“www.R.estate.in.Osimo.Qui” è il titolo scelto dall’Amministrazione Comunale per il cartellone estivo presentato ieri mattina. Torna il consueto appuntamento con “Calici di stelle”, ma gli appuntamenti interesseranno i mesi di luglio ed agosto.
di Emanuele Barletta
Un concerto di musiche barocche, interpretate dal sopranista Angelo Bonazzoli che sarà accompagnato al clavicembalo dal maestro Andrea Zepponi, organizzato dall’Associazione culturale “Bichi Reina Leopardi Dittajuti”, sarà ospitato nella Villa Malacari di Offagna, all’interno delle sale della mostra su “Alessandro Malacari Misturi: un protagonista del Risorgimento italiano”, nella giornata di sabato 9 luglio, alle ore 19.
Rinnovato gettando le basi per un potenziamento. Il protocollo di collaborazione fra le Polizie locali di Castelfidardo e Camerano riparte di slancio, “forte” dei risultati e dell’esperienza acquisita e grazie alla condivisa volontà delle due Amministrazioni di offrire un servizio più esteso ed efficace.
In epoche nelle quali si disserta molto sulla qualità delle singole scuole in relazione all’offerta formativa proposta, occorre sottolineare i brillanti risultati ottenuti dagli alunni delle terze classi della scuola secondaria di 1° grado “G.Leopardi” dell’Istituto comprensivo”F.lli Trillini di Osimo”.
E’ tutto pronto per la notte bianca di Osimo, sabato 9 luglio il centro storico si animerà fino a tardi con “Sottosopra” giunta quest’anno alla seconda edizione. A partire dalle 19.30 sarà possibile assistere a concerti, visitare mostre o fare acquisti nei negozi e nel mercatino allestito in piazza Rosselli ed in via Leonetta.
Tre è il numero perfetto e calza alla perfezione a questa edizione del raduno per moto d'Epoca. Sandro Freddo, presidente dell'Autoclub Luigi Fagioli, mostra con orgoglio l'elenco degli iscritti e, indicando la piazza osimana gremita di moto, fa notare la considerevole presenza di "Targhe Oro". Sono una ventina e nelle precedenti edizioni non si era ancora raggiunto questo numero.
Sarà una stagione estiva all’insegna del divertimento, della buona musica e comunque di grande qualità quella proposta dall’Amministrazione Comunale di Loreto e presentata questa mattina presso la sede municipale. L’Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni e il Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti hanno illustrato con entusiasmo le caratteristiche principali e le finalità di questa rassegna.
Torna l’appuntamento con le Conversazioni in Giardino, la rassegna culturale divenuta ormai un cult dell’estate fidardense organizzata dalla sezione locale di Italia Nostra, fondazione Ferretti e assessorato alla cultura con la collaborazione della civica scuola di musica “Paolo Soprani” e il sostegno della fondazione Cassa di risparmio di Loreto e Rossini pianoforti.
Ultimo appuntamento della rassegna letteraria “I Contemporanei: conversazioni con chi scrive il presente”, Rassegna che – incontro dopo incontro - ha riscosso un notevole successo di pubblico. Venerdì 8 luglio, alle ore 21.30, nel suggestivo Atrio del Palazzo Municipale, alle ore 21.30, Ferruccio Pinotti e Giacomo Galeazzi, presenteranno il loro “Wojtyla segreto”.
Il gruppo di SEL della Provincia di Ancona ribadisce la propria contrarietà circa l’avvio dell’impianto offshore di rigassificatore al largo di Falconara per problemi di impatto ambientale che potrebbero causare forti danni all’eco-sistema marino, alla pesca e al turismo.
Caro Pellegrini, visto che, a nome del tuo partito, dici di volere che gli edifici scolastici inadeguati tornino ad essere fruibili forse non ti sei accorto che (a parte le tante scuole nuove fatte nel precedente decennio) questa amministrazione ha adeguato le scuole di Borgo San Giacomo (elementare) Foro Boario (materna) Collefiorito (nido) Fornace Fagioli (Materna), avviata la costruzione d'un nuovo nido a San Biagio, individuato la ditta per i lavori della Bruno da Osimo...
da Stefano Simoncini
Dopo l’addio a Nicola Palloni, bomber della scorsa stagione finito a Passatempo, il San Biagio si è subito mosso sul mercato per trovare il degno sostituto. E nel giro di pochi giorni i dirigenti hanno trovato l’accordo con due giocatori di buona esperienza e categoria: Luca Santolini e Francesco Orsetti.