Nei giorni scorsi e nelle scorse settimane, abbiamo assistito alle dissertazioni piu' incredibili, riguardo a feste, festicciole ed eventi. Vorremmo adesso senza pretesa alcuna cercare di analizzare la Osimo turistica. La vocazione turistica di un luogo, può nascere da spinte diverse, l'essere nodo strategico da un punto di vista geografico, l'essere tradizionale sede di cultura, il godere di un particolare elemento (paesistico, storico,religioso,ecc)che abbiano, da soli o congiuntamente, creato nel tempo una cultura appropriata ed una tradizione consolidata.
La sezione comunale dell’Avis di Loreto festeggia, domenica 19 giugno, il 50° anniversario di Fondazione. Era la primavera del 1961 quando un gruppo di giovani seminaristi, percorrendo la strada per andare al mare, trovò un residuo bellico della seconda guerra mondiale. Inconsci del pericolo, incominciarono a giocarci quando l’ordigno esplose improvvisamente ferendo brutalmente quei ragazzi che furono soccorsi tempestivamente e portati all’Ospedale. I medici cercarono di tamponare la gravità del caso, ma occorreva sangue. Si prestarono alcuni cittadini tra i quali Natale Medeot, Antonio Paggi, Vincenzo Ragaini e Dino Nobili e quel giorno nacque la Sezione di Loreto.
Cercate una casa? La soluzione è su Vivere Annunci. Che sia a Milano o alle Saline di Senigallia, o addirittura in Sardegna. Ecco le ultime novità della settimana su Vivere Annunci.
Il Gruppo Astea sensibile alle esigenze della cittadinanza e nell’ottica di valorizzare le proprie strutture, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha deciso di allestire una nuova area e renderla fruibile al pubblico. La Società crede fermamente nella necessità di dare nuovi spazi verdi alla cittadinanza dove poter trascorrere qualche ora e di utilizzare al meglio il nostro territorio.
Avviare all’attività lavorativa dieci giovani nell’ambito del settore turistico, improntata sulla valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici della Terra dei Castelli. E’ l’obiettivo del progetto, denominato “Terra dei Castelli”, organizzato dall’Unione dei Comuni di Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova, in collaborazione con l’Anci-Associazione nazionale dei comuni italiani, legato alle politiche giovanili, sul quale gli assessori dei Comuni dell’Unione stanno già lavorando da circa un anno.
Nello scorso weekend, la città di Osimo ha ospitato le vetture storiche Alfa Romeo per il primo raduno locale organizzato dall’Alfasprint Historic Club di Ripatransone (Ascoli Piceno), coadiuvato dagli appassionati osimani di auto storiche Simone Delfini, Fausto Pasquini, Mario Severini, Franco Basconi e Giuseppe Saluzzi.
da Giuseppe Saluzzi
Nonostante sia stato fatto di tutto per impedire il referendum (dal no all’election day alla scarsa informazione in TV, dalla moratoria bluff al ricorso alla Corte Costituzionale e aggiungiamoci anche la sconcertante leggerezza di Maroni), alla fine il quorum è stato raggiunto e superato: in una percentuale tale da rendere ininfluente il voto degli italiani all’estero (e questo era l’ultimo dei tanti ostacoli…).
Nell'esultanza generale sul risultato del referendum, è bene ricordare chi nella nostra città in piena solitudine ed in tempi per alcuni non sospetti, ma per altri invece preoccupanti su come il governo stava affrontando il problema dell'approvvigionamento energetico nel nostro paese, come la sottoscritta presentatrice e firmataria la mozione, riteneva che la battaglia contro il nucleare andava fatta non per questioni di principio ma di merito.
Il presidente del Consiglio Comunale è Henry Adamo. L'esponente di Solidarietà Popolare è stato confermato nel ruolo già ricoperto nella precedente legislatura raggiungendo subito con undici voti favorevoli la maggioranza qualificata dei due terzi. Una designazione sulla quale c'è stata convergenza di apprezzamenti.
Domenica 19 giugno, presso Villa Malacari di Offagna, sarà rievocata la figura di Alessandro Malacari Misturi, uno dei personaggi che hanno contribuito alla formazione di una identità nazionale, combattendo in prima linea e poi partecipando in maniera attiva alla vita politica del “paese unito”.
Gli Agenti della Squadra Mobile di Senigallia, diretti dal V.Q.Agg. Roberto Palcani, nel corso dell'attività di controllo sul territorio potenziato per il periodo estivo hanno tratto in arresto un cittadino tunisino con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
Sono giorni di diffusa mobilitazione in difesa dei diritti civili : culminerà con una manifestazione nazionale indetta a Roma il 23 giugno prossimo dal Forum del Terzo Settore e dalle Associazioni aderenti alla campagna “I diritti alzano la voce”, a cui parteciperanno attivamente anche la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Al via il progetto europeo Goes per la sicurezza degli automobilisti lungo le strade della Provincia di Ancona, ente parte del progetto insieme alle altre Province delle Marche ed alla Regione. Partner internazionali la Comunidad Valenciana (e la Polizia di Valencia), il Centro per le Nuove Tecnologie di Sofia e l’Università della capitale bulgara.
I si hanno vinto e con loro hanno vinto i comitati. Comitati, che guarda caso a livello nazionale, hanno raccolto firme, per l’esattezza 500.000 in tutta italia, e hanno fatto si che il 58 percento degli italiani andasse a votare per abrogare delle leggi. Premesso che i promotori di questi comitati sono lontani politicamente dal sottoscritto, che e’ andato a votare e ha votato 4 si.
Venerdì 17 giugno 2011 alle ore 21,15 presso il Teatrino Campana di Osimo il terzo appuntamento con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica, accompagnati al pianoforte da Alessandro Benigni per il concerto “Verdi il genio dell’Italia Unita” omaggio a un compositore che ha attraversato tutto l’800 italiano e ha simboleggiato gli ideali patriottici del popolo.
Mercoledì 15 giugno 2011, alle ore 17:00, presso la Sala del Consiglio Comunale si svolgerà il convegno “Insieme per migliorare la qualità della vita - Cultura, Alimenti, Arte, Teatri, Territorio”, organizzato dalla Lilt – Lega Italiana per la lotta contro i tumori Sezione di Ancona con la collaborazione del Comune di Loreto e dell’Accademia dei Georgofili Sezione Centro – Est.