Grande entusiasmo ad Agugliano lunedì mattina: anche la seconda edizione ha superato abbondantemente le aspettative degli organizzatori e il Sindaco Sauro Lombardi, la Confartigianato e il presidente dell’Associazione GAF non riuscivano proprio a nascondere la loro soddisfazione.
dagli Organizzatori
Nei giorni 15-16 giugno il Palabellini di Osimo ospita il prestigioso torneo interregionale per le selezioni under 18 maschili di Marche, Umbria e la squadra del Trentino Volley campione d'Italia in carica, il cui direttore tecnico del settore giovanile è il chiaravallese Andrea Burattini.
Dieci punti all’ordine del giorno per la seduta inaugurale della legislatura. Il civico consesso è convocato martedì alle 18 per espletare una serie di adempimenti previsti per legge ed assumere le prime decisioni. Al Salone degli Stemmuii, fanno capolino otto nuovi su sedici.
“Il referendum – dichiara la presidente Casagrande - è lo strumento democratico per eccellenza. Da 16 anni non si raggiungeva il quorum, oggi finalmente siamo tornati ad essere un Paese normale e quella di Ancona una provincia modello, là dove i cittadini esprimono la loro volontà su specifiche leggi che determinano il futuro immediato e quello dei nostri figli”.
Oggi è una giornata memorabile. Fu un referendum a liberarci dalla monarchia e a sancire la nascita della nostra Repubblica e, sempre pensando ai referendum, vengono alla mente momenti significativi di grandi conquiste di civiltà e di democrazia. Oggi erano in gioco erano beni comuni quali l'acqua, l'aria e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alle legge.
Matteo Baiocco, sotto una splendida giornata di sole e una bella cornice di pubblico, ha portato a termine la prima delle tre gare da disputare come wild card nel mondiale superbike 2011. Sul circuito di casa Misano World Circuit, il pilota Ducati del Barni Racing Team ha corso il San Marino Round valevole come sesta prova del mondiale delle derivate di serie, disputando un buon week end, considerando che, a differenza dei piloti permanenti del mondiale, in questa stagione ha, fino ad oggi, corso solo due gare del campionato tricolore e fatto un unico test pre campionato.
Un grande seguito è il risultato ottenuto dal corso di scacchi, con un torneo finale, organizzato dalla Biblioteca “Evaristo Breccia”, in collaborazione con il Comune di Offagna, a favore degli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria “Giovanni XXIII” del Borgo medioevale.
E’ stato tagliato il nastro della seconda edizione del Festival del Gelato Artigianale. A dare il via all’attesissima manifestazione il Sindaco di Agugliano con la Presidente della Provincia Patrizia Casagrande, Martino Liuzzi, presidente dell’Associazione GAF e la madrina della manifestazione Livia Chiriotti, responsabile della Chiriotti Editore che si occupa tra l’altro, della pubblicazione della importantissima rivista di settore Pasticceria Internazionale.
L’Ipab Istituti riuniti Padre Benvenuto Bambozzi è diventato una fondazione di diritto privato in seguito alla votazione avvenuta in Consiglio Comunale in data 9-6-2011. Il gruppo del Pd ritiene sbagliata questa scelta in quanto la trasformazione, prevista da una legge regionale, sarebbe potuta avvenire anche nella forma di azienda pubblica di servizi alla persona.
Come già ho avuto modo di mettere in evidenza durante l’approvazione del bilancio di previsione, le famiglie osimane che iscriveranno i propri figli all’asilo nido Cullaverde, privatizzato e gestito dall’Asso, a settembre, per volontà dell’amministrazione comunale dovranno pagare una tariffa ben più alta rispetto a quella dello scorso anno.
L’Amministrazione Comunale di Osimo esprime piena solidarietà ai genitori della bambina della scuola elementare di Offagna oggetto di episodi di bullismo. Di fronte ad una situazione di estrema gravità come questa va sempre tenuta alta l’attenzione, non si possono abbassare i toni come chiede il dirigente scolastico Fabio Radicioni.
“Ce piacciono li polli, l'abbacchi e le galline,perchè so senza spine, nun so come er baccalà.La società de li magnaccioni,…” Potremmo iniziare cosi’ il commento sulla due giorni osimana del “magna’ e bee”, riteniamo infatti, che con il mese di Luglio alle porte, e l’estate ormai iniziata, mentre Agugliano fa’ la festa del gelato, noi che alternativa proponiamo? Salami, salsicce e porchetta, tipicamente estivi.
Ce la faranno i piccoli Comuni delle Marche (che sono una percentuale molto alta di Enti Locali) ha superare gli effetti della riforma del federalismo comunale che è ormai alle porte? Io credo di no, anzi i piccoli Comuni rischiano la chiusura totale, non per essere contro il federalismo ma perché sono calato nella realtà dei migliaia di piccoli Comuni.
Sono stato contattato da diversi genitori della scuola Caio Giulio Cesare, che dovrebbe sgombrare – stante la richiesta del sindaco Simoncini – 3 aule da cedere alla scuola Bruno dopo un lungo rapporto epistolare, anche dai risvolti politici, tra i presidi dei due istituti e l'amministrazione comunale.
“Io sono un elettore che fa sempre il suo dovere di cittadino” così il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha risposto alla domanda dei giornalisti se domenica andrà a votare per i referendum. Sulla stessa linea il Presidente della Camera Gianfranco Fini secondo cui “partecipare al voto è estremamente importante”.
Ecco le notizie di questa settimana del Tg Pro: - Le Province di Ancona e Pesaro e Urbino rilanciano l'arretramento della ferrovia - Inaugurato il primo intervento di riqualificazione della Sp 3 "della Valmusone" - Fincantieri, consiglio regionale approva mozione all'unanimità - Seminario nazionale sui bilanci provinciali e vincoli di spesa.
Si è conclusa l’XI edizione del Convegno Nazionale del progetto “Coloriamo il nostro futuro-Minisindaci dei Parchi d’Italia” tenutosi a Roma-Ischitella (FG) cui la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Soprani di Castelfidardo ha partecipato con il suo Minisindaco, Alessio Patarca e vice minisindaco, Daniele Pucci, alunni rispettivamente di seconda e prima media.
Fragole e ciliege fresche nostrane, varnelli, cioccolato venezuelano bio, vaniglia del Madagascar, nocciole del piemonte e poi mandorle selezionate, ma anche olio extravergine d'oliva, latte e panna marchigiani. Sono questi alcuni degli ingredienti che andranno a formare i gusti della seconda edizione del festival del gelato artigianale di Agugliano. Da venerdì 10 fino al 12 giugno le vie del corso di Agugliano si animeranno per il gelato a partire dalle ore 18. Un festival oramai alla seconda edizione che rende protagonisti gelati e gelatieri e che cresce e si eleva a livello nazionale ed internazionale, ma soprattutto ci fa venire l'acquolina in bocca.