Si è conclusa l’XI edizione del Convegno Nazionale del progetto “Coloriamo il nostro futuro-Minisindaci dei Parchi d’Italia” tenutosi a Roma-Ischitella (FG) cui la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Soprani di Castelfidardo ha partecipato con il suo Minisindaco, Alessio Patarca e vice minisindaco, Daniele Pucci, alunni rispettivamente di seconda e prima media.
Fragole e ciliege fresche nostrane, varnelli, cioccolato venezuelano bio, vaniglia del Madagascar, nocciole del piemonte e poi mandorle selezionate, ma anche olio extravergine d'oliva, latte e panna marchigiani. Sono questi alcuni degli ingredienti che andranno a formare i gusti della seconda edizione del festival del gelato artigianale di Agugliano. Da venerdì 10 fino al 12 giugno le vie del corso di Agugliano si animeranno per il gelato a partire dalle ore 18. Un festival oramai alla seconda edizione che rende protagonisti gelati e gelatieri e che cresce e si eleva a livello nazionale ed internazionale, ma soprattutto ci fa venire l'acquolina in bocca.
In merito alla questione relativa alla sicurezza dei cittadini e del territorio, nel valutare positivamente e condividere in pieno l'adesione del Comune al progetto “Mille Occhi sulla città”, riteniamo utile non limitare l'attuazione del programma alla sola attività degli istituti di vigilanza, ma coinvolgere nel progetto tutta la cittadinanza.
da Liberi e Forti-Forza Osimo
Mercoledì 15 giugno 2011, alle ore 17:00, presso la Sala del Consiglio Comunale si svolgerà il convegno “Insieme per migliorare la qualità della vita - Cultura, Alimenti, Arte, Teatri, Territorio”, organizzato dalla Lilt – Lega Italiana per la lotta contro i tumori Sezione di Ancona con la collaborazione del Comune di Loreto e dell’Accademia dei Georgofili Sezione Centro – Est.
Ero in Sardegna con la mia famiglia per una vacanza di quattro giorni programmata oltre tre mesi fa dai miei figli. Immediatamente ho pensato ad uno scherzo quando sono stato avvisato telefonicamente della critica mossa nei miei confronti e della maggioranza riguardo l’eventuale conflitto d’interessi nella fabbricazione degli abiti romani, come se essere consigliere comunale e avere un’attività nella stessa città fosse in conflitto.
La capitale della fisarmonica diventa anche città dell’atletica. Nello scorso fine settimana, una vera e propria invasione di giovani su pista e pedane dello stadio comunale di Castelfidardo: imponenti le cifre dell’evento, con 1400 atleti-gara in due intense giornate. E ben tre diverse manifestazioni: la seconda prova del Campionato di società cadetti (under 16), la prima della rassegna per club nella categoria ragazzi (under 14) e il tradizionale Meeting Città di Castelfidardo, giunto alla quattordicesima edizione e che ha accolto atleti dalla categoria allievi (under 18) in su. Ancora una volta si è messa in evidenza Eleonora Vandi, già autrice quest’anno di due primati italiani cadette.
Tutto è pronto per il primo dei tre appuntamenti del mondiale superbike che l'osimano Matteo Baiocco disputerà come wild card in sella alla Ducati 1198 del Barni Racing Team. La prima delle tre gare, come da programma, si svolgerà questo week end sul circuito di Misano Adriatico, pista dove Baiox in precedenza ha ottenuto varie vittorie nel campionato tricolore e nella Coppa del Mondo STK 1000.
L’amministrazione comunale ha disatteso fino ad oggi il confronto con i cittadini osimani evitando il dialogo rifiutando di motivare le sue scelte in merito all’assegnazione degli spazi sufficienti ad ospitare gli studenti della C.G.Cesare e alla decisione di trasferire gli uffici amministrativi e la presidenza della Bruno da Osimo presso p.le Bellini.
Lunedì scorso si è riunito il direttivo del Partito Democratico di Castelfidardo, insieme a Valentino Lorenzetti e ai candidati di lista PD alle recenti amministrative. E’ stata l’occasione per confrontarsi e fare una analisi politica lucida sul risultato delle ultime elezioni, tenendo conto che per la prima volta dalla sua nascita, avvenuta nel 2007 e cioè appena tre anni fa, il PD a Castelfidardo si è visto impegnato nelle amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consiglieri Comunali.
I Consiglieri Milva Magnani e Nedo Brugiamolini intervengono sulla crisi politica in Provincia. La Presidente Casagrande ci ripensa e defenestra l’assessore Quercetti di Rifondazione Comunista ammettendo finalmente l’incapacità gestionale della sua amministrazione nella competenza in materia di formazione professionale, che non ha dato a tutt’oggi risposte occupazionali nella nostra Provincia nonostante le ingenti somme di denaro pubblico investite.
A seguito della forzata sospensione della XXXIV edizione del festival, Inteatro organizza a Polverigi dall’11 giugno al 2 luglio: CHE STORIA E’ QUESTA? una maratona creativa per parlare di: festival, lavoro artistico, creazione contemporanea, innovazione, ricerca e sostenibilità culturale.
Una “Mela al Giorno” è il progetto innovativo, primo in Italia, che assisterà gli anziani non autosufficienti nella corretta alimentazione attraverso l’utilizzo dei new-media: web tv, portale internet, formazione a distanza. Fattori di innovazione che hanno reso vincente la proposta formulata dal Comune di Loreto all’Inpdap nell’ambito del bando nazionale “Home Care Premium”, che l’Istituto previdenziale ha indetto nei mesi scorsi e che, nelle Marche, ha visto vincitrice proprio la città mariana, che ha così potuto stipulare con l’Inpdap una convenzione da 430mila euro destinati all’assistenza dei pensionati del settore pubblico.
La domenica scorsa Concertazione, al "campetto dei frati" di via Fontemagna ad Osimo, ha dato vita ad un pic nic aderendo all’iniziativa europea a favore della decrescita felice. La teoria della decrescita, ispirata dall’economista filosofo Serge Latouche, si propone come strada percorribile per una riduzione dei consumi in armonia con una civiltà del benessere diffuso.
da ConcertAzione Osimo
Museo internazionale della fisarmonica chiuso per tre giorni, ma per un'ottima causa. Lo scrigno di arte e cultura ove sono custodite centinaia di esemplari dello strumento in cui si identifica la storia e il lavoro di Castelfidardo riaprirà sabato con un impianto di illuminazione nuovo di zecca.
Tutto è pronto per il Pellegrinaggio “unificato” per le Città di Osimo e Copertino che saranno ricevute in Udienza Generale in piazza San Pietro, Vaticano, mercoledì 15 giugno da S.S. Benedetto XVI, per ricordare l’anniversario della nascita del Santo Patrono, San Giuseppe da Copertino, che avvenne - appunto – a Copertino il 17 giugno 1603.