Chi è che ha titolo per rimproverare al dimissionario vice-sindaco Francesco Pirani la mancanza di coraggio per non aver denunciato a suo tempo, quando incominciò a divenire prassi, il malcostume all’interno della sua stessa casa politica?
Il fallimento e la chiusura dell’azienda di famiglia, l’impossibilità di onorare i propri debiti, i collaboratori da mettere sulla strada, l’incertezza del futuro. Molti non ce la fanno a reagire davanti al tracollo della propria azienda, che hanno fondato, fatto crescere a costo di sudore e sacrifici. Si moltiplicano le notizie di imprenditori che giungono all’estremo atto del suicidio.
Dopo le dimissioni di Francesco Pirani, il sindaco Simoncini ha scelto il suo nuovo Vice: si tratta dell'asssessore Roberto Francioni.
Sono le 18.22 di domenica 29 maggio 2011, quando allo Stadio “Mancini” di Fano arriva il triplice fischio conclusivo. La finale play off per stabilire la seconda classificata del campionato di Promozione Girone A tra Cagliese e Castelfidardo si conclude con il risultato di due reti a zero per la squadra pesarese.
Nata come un’idea imprenditoriale magari un po’ fantastica, dopo un corso su come si diventa imprenditori con tanto di redazione del business plan, e la partecipazione ad un concorso indetto dalla Cna sul territorio provinciale e riservato alle scuole di istruzione superiore, nell’ambito del progetto “Crea Impresa” destinato appunto alla nascita di nuove imprese nel territorio della provincia di Ancona, ora potrebbe quasi quasi diventare realtà.
In questi ultimi tempi, molto si e' parlato di FlI e di come Fli si e' rapportato con l'amministrazione. Sacrosanto che Buccelli con il suo gruppo al ballotaggio hanno appoggiato apertamente Simoncini, dietro anche, e' inutile nasconderlo, ad un patto preelettorale, non sottoscritto solo con il Sindaco ma con tutta la maggioranza, ma di questo parleremo eventualmente nei prossimi giorni.
Tre splendide serate sulle note della fisarmonica aprono il mese di giugno. La Victoria Accordions con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, propone il “Frank Marocco accordion event - 1st Europe edition”: ospiti illustri, musica raffinata, ingresso libero. Si apre venerdì alle 21 nella bella cornice dell'Auditorium San Francesco con la presentazione del nuovo cd Two for the road di Frank Marocco e Daniele Di Bonaventura, in concerto con fisarmonica e bandoneon.
Sarà un 2 giugno intenso e ricco di iniziative quello che ci si appresta a vivere nella città mariana. Alle ore 8:00, in Piazza della Madonna, inizieranno ad arrivare i partecipanti al 5° Motopellegrinaggio nazionale alla Santa Casa organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana – Comitato Regionale Marche con il patrocinio del Comune di Loreto.
L'’Ufficio centrale presieduto dal magistrato delegato del Tribunale di Osimo Benedetto Loiodice riunitosi nel pomeriggio presso il Palazzo Comunale, ha ufficializzato i dati del turno di ballottaggio e proclamato gli eletti. Confermati i numeri emersi dallo scrutinio: il candidato Sindaco di Solidarietà Popolare Mirco Soprani ha ottenuto 5643 preferenze contro le 3212 del candidato della coalizione di centrosinistra Valentino Lorenzetti.
Dato l'interesse ricontrato e l'avvicinarsi all'evento del 4 e 5 Giugno che vedrà Osimo rivivere i tempi di Pompeo, Giovedì 2 Giugno 2011, sempre previa prenotazione , si organizzano, sia la mattina che il pomeriggio, visite guidate alla scoperta dell'antica Auximum e della Villa Rustica di Montetorto di Casenuove.
Martedì 31 maggio alle ore 21.15 presso il Teatro Comunale di Loreto la Compagnia Teatrale Nuovi Linguaggi con la regia di Andrea Anconetani porterà in scena "Scherzi" di Anton Cechov; I danni del tabacco, L'Orso e La domanda di matrimonio. Tre gradevolissimi atti unici comici del grande drammaturgo russo. Si tratta di opere giovanili nelle quali la situazione della vita coniugale viene saggiata da differenti prospettive.
Lo stile dall’amministrazione Simoncini lo conosciamo tutti: addossare agli altri le proprie responsabilità. L’amministrazione comunale, come ormai fa da diversi anni attacca in maniera incomprensibile un Preside a favore di un altro. Come se ad Osimo ci siano scuole di serie A e scuole di serie B.
Oggi le società che forniscono servizi (acqua, energia, trasporti, sanità) sono aziende private a capitale pubblico. Furono i governi di sinistra (Prodi, Ciampi, Amato) dopo il 1992 a trasformare la natura giuridica di queste strutture. Queste aziende ex di Stato sono state dichiarate private (SpA o srl), il che significa che sono ora soggette al diritto privato e non al controllo pubblico.
Il quartiere più popoloso della città ha risposto positivamente alla seconda edizione di “Due passi all’aria”, l’iniziativa promossa ad Osimo Stazione dall’Amministrazione Comunale per permettere agli abitanti della frazione di riassaporare il piacere di una bella passeggiata all’aria aperta senza lo smog delle auto.
Una campagna elettorale può essere dura. Ma non illegale. Quanto succede a Milano è desolante e squallido. Ogni elezione amministrativa dovrebbe essere principalmente legata a questioni concrete di gestione del territorio, di sviluppo economico, di benessere sociale, delle offerte dei servizi e delle proposte culturali e sociali a favore della propria comunità. Invece a cosa assistiamo ? ad una propaganda delle bugie, delle falsità: "Pisapia vuole fare di Milano una zingaropoli”.
Venerdì 27 Maggio 2011 alle ore 18.30 presso il teatrino Campana di Osimo si è tenuta la premiazione della prima edizione del concorso letterario “Etica e società” bandito dall’associazione Rotary Club Osimo e la costituzione del primo “Interact”, gruppo giovanile del Rotary Club, che ha visto protagonisti ragazzi dai 14 ai 18 anni, che si prefiggono di portare avanti i cardini fondamentali ed i valori sui quali il Rotary Club si fonda.
Per un giorno la città di Osimo, in provincia di Ancona, è diventata capitale della solidarietà. La Lega del Filo d’Oro, l'Associazione fondata nel 1964, ha infatti aperto il Centro, all'avanguardia per riabilitazione e reinserimento delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, per celebrare la "Giornata del Sostenitore", e far così conoscere da vicino i risultati dell'assistenza che l’Associazione offre agli utenti e alle loro famiglie.