Incredibile il numero di persone che si è riversato a Castelfidardo in occasione del Giro d’Italia. Grande la partecipazione dei fidardensi che hanno colorato e adornato ogni angolo della città vestita di rosa e aperta ad accogliere la kermesse sportiva. Subito dopo l’arrivo dei ciclisti e la premiazione, il meraviglioso tramonto rosa nella cornice di Porta Marina dava il via alle tante iniziative.
Una firma di prestigio sulla Due Giorni Marchigiana. Moreno Moser, classe ’90, figlio di Diego e nipote di Francesco che su queste stesse strade vinse nel ’72 all’ultima stagione da dilettante, si è aggiudicato il Gran Premio Santa Rita - Brandoni Solare, primo step della combinata valida per il G.P. Semar.
dagli Organizzatori
Successo di pubblico, attento e partecipe venerdì al convegno “Una casa innovativa a risparmio energetico” un consorzio per l’Alta Formazione e lo Sviluppo della Ricerca Scientifica di Diritto Amministrativo che si è svolto dalle 17.30 presso l’aula magna dell’Istituto Campana di Osimo.
“Abbiamo affrontato i vari aspetti legati alla crisi economica che da tempo attanaglia l’Italia ed anche le Marche, evidenziando l’attivazione di norme in grado di sostenere la previdenza ai colleghi in difficoltà. Importante l’accordo raggiunto con il Ministero del Lavoro per la facilitazione dell’assunzione dei dirigenti e manager over 50. Inoltre, puntiamo sull’incremento della formazione professionale”.
Standing ovation alla fine e lunghi minuti di applausi per Musicisti, ballerini, attori, regista ed autore di “Emozione in Musica” la cui prima nazionale si è tenuta al Teatro comunale di Loreto in una serata il cui ricavato sarà devoluto all’associazione Patronesse del salesi. Il reading teatrale ambientato in una Milonga argentina con la musica di Astor Piazzola e qualche passo di tango a sottolineare i “racconti degli avventori” è piaciuto e ha convinto il pubblico del Comunale.
Nell’ambito delle ricerche per la mostra storico-documentaristica itinerante, organizzata dal Comune di Barbara e dall'Associazione Culturale "Sena Nova" di Senigallia sul tema "Marchigiani nel Risorgimento"- curata dal prof. Ettore Baldetti, ed aperta in tutti i festivi dalle 17 alle 19 a Barbara e, dal 4 novembre , nella sede di “Sena Nova” - è stato ritrovato, presso l’Archivio di Stato di Torino, un prezioso materiale documentario, consistente in circa 500 ruolini matricolari di garibaldini provenienti da molti comuni marchigiani, di cui una ventina sono stati arruolati come “Cacciatori degli Appennini”, nel 1859, gli altri hanno partecipato alla campagna del Trentino, nel 1866.
L’atmosfera di festa non se ne va: si rimane in sella. Cala il sipario sull’eccezionale vetrina del Giro d’Italia, ma si apre il capitolo inscritto alla voce “Santa Rita”. Sotto la regia del Comitato parrocchiale di Sant’Agostino, si prepara un week-end in cui l’intenso programma religioso si interseca e completa con quello civile.
Sabato 21 maggio 2011, alle ore 21.30, presso il Palacongressi Comunale, Il “Gruppo Ricreativo Arcobaleno” presenta, con il patrocinio del Comune di Loreto, “Il gallo del cortile” commedia brillante in due atti di M. Amendola e B. Corbucci per la regia di Maria Teresa Brugiamolini.
Chi conosce Andrea Burattini sa che egli è persona mite e sempre gentile con tutti, e lo è in maniera disinteressata. Andrea è uno che sta alla radio per passione e non certo per opportunismo. L’attacco che ha ricevuto dagli esponenti delle Liste Civiche con l’accusa di essere imparziale, e conseguente sospensione della trasmissione Occhio su Osimo corredata dalle sue dimissioni, rappresenta secondo me un vanto che andrebbe materializzato con una medaglia da appuntare sul petto di Andrea.
Il giro d'Italia ha fatto finalmente tappa in Ancona. Partito giovedì in tarda mattinata da Castelfidardo è passato poi per Ancona e Falconara fino a raggiungere la tappa finale di Ravenna. I ciclisti sono passati tra le ovazioni di un pubblico di curiosi ed appassionati che li attendevano, intorno alle 13, nel passaggio del centro di Ancona. Ma i ciclisti in fuga nei primi Kilometri non arrivano alla tanto agognata vittoria della 12esima tappa.
Scatterà nel pomeriggio di sabato 21 maggio, a partire dalle ore 14, la Mostra-mercato “Offagna in fiore” e si concluderà nella serata di domenica 22 maggio. Una iniziativa dedicata al mondo della fioricoltura; la più vasta e completa rassegna a livello regionale di piante di appartamento, di giardino e da orto.
Undici racconti, undici memorie per raccontare la Seconda Guerra Mondiale e il secondo dopoguerra in Italia. Dalla viva voce dei protagonisti, la scrittrice Emilia Corelli Cucchi ha raccolto i ricordi del ventennio e degli anni dopo la liberazione in “L'Italia in guerra – storie di gente comune”, volume edito dalla casa editrice marchigiana L'Orecchio di Van Gogh.
Domenica 15 maggio si è concluso al Palabellini con una bella giornata di sport, il progetto “A scuola di scherma” promosso dal CONI, dalla Federazione Italiana Scherma con la collaborazione del Club Scherma Osimo. Il risultato è stato veramente esaltante sia per le scuole ed i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa, ma soprattutto per l’impegno dello staff della società.
Club Scherma la Misericordia Osimo
Il grande poker sta arrivando a Pesaro. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 si terrà presso il quartiere fieristico Campanara la prima, unica, internazionale Festa del Poker. Il padiglione A accoglierà tutti i più importanti operatori di settore, dai produttori e rivenditori di arredamento per il poker e di apparecchi elettronici ad aziende produttrici di carte da gioco, fiches ed accessori, oltre che le scuole professionali e le Associazioni del settore.
Tutta la cittadinanza è inviata a partecipare venerdì 20 maggio alle ore 21.15 al Chiostro di San Francesco in Osimo, al convegno “Datti una scossa” organizzato dal Rotary Club Osimo a sostegno del progetto CUOREplus, con il quale si intende realizzare una rete di almeno 30 defibrillatori in punti strategici dei Comuni di Osimo, Castelfidardo, Filottrano, Numana, Polverigi, Loreto, e utilizzati da personale "non sanitario" appositamente formato.
Andrà in scena venerdì sera al Teatro comunale di Loreto, alle 21, lo spettacolo di musica e reading teatrale “Emozioni in Musica”. Si tratta di una originalissima proposta messa a punto dalla compagnia Lamt di Loreto su testi di Giancarlo Trapanese tratti e rielaborati dal libro “Ascoltami”.