Non ci sorprende che in Osimo nascano o meglio stiano proliferando una serie innumerevole di comitati cittadini (l'ultimo in ordine cronologico è di pochi giorni fa: “Comitato referendario 4 si”), dal momento che tale metodologia è ormai prassi diffusa nella realtà di tutto il Paese.
da Liberi e Forti-Forza Osimo
L’on. sen. Felice Belisario ha tenuto giovedì a battesimo la sede dell’IdV di Castelfidardo in via Rossini 20, inaugurandola alla presenza del candidato di centro sinistra, dott. Valentio Lorenzetti, sostenuto e contornato da tutta la lista IdV. All’incontro erano presenti anche l’on. David Favìa, coordinatore IdV Marche, Paola Giorgi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Ennio Coltrinari, coordinatore provinciale IdV di Ancona e Ninel Donini, coordinatrice regionale IdV donne oltre a tutto l’IdV compresi assessori e consiglieri regionali e tutti i candidati Idv.
A Minsk in Bielorussia c’è un ospedale oncologico pediatrico all’avanguardia dove si rivolgono le famiglie per assicurarsi le cure migliori per i propri figli. Storie diverse, ma accomunate dalla stessa malattia: tumore. Sono i “bambini di Chernobyl“, a 25 anni dal disastro della centrale nucleare ucraina.
A Castelfidardo, unico dei cinque sopra i 15 mila abitanti ad andare al voto, abbiamo fiducia nella nostra forza e combatteremo fino all`ultimo. Se cambiano le cose a Castelfidardo cambiano in Italia. Da qui può partire una riscossa civica e la crescita economica. Dopo tanti anni stiamo combattendo, siamo in piedi e ce la possiamo fare. Sarebbe un grandissimo segnale.
E' stato sottoscritto giovedì mattina l'atto ufficiale di consegna dei lavori per la realizzazione della scala mobile di collegamento tra piazzale Michelangelo e Don Minzoni. La ditta incaricata (la Montedil srl di Loreto) dovrà completare l'opera nei termini contrattuali di 270 giorni, cioè entro febbraio 2012.
Musica, birra e fava. Come da tradizione, torna l’appuntamento con la Sagra della Fava di S. Sabino, che si svolgerà da giovedì 12 a domenica 15 maggio. Con una novità: “Fava, Birra & Rock ‘N’ Roll”, serata a ritmo di rock organizzata dal Comitato per venerdì 13, in collaborazione con il Bar “La Base” e con “La Bottega della Birra”.
La ristampa anastatica de “L'Album della guerra d'Italia 1860-61” di Gustavo Strafforello edito dall'Amministrazione Comunale e dalla fondazione Ferretti in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo, è stato inserito tra i 150 “grandi libri” che hanno scandito la storia d’Italia e che verranno pertanto presentati al Salone Internazionale che si apre domani a Torino.
"Ho molto apprezzato che nel corso del suo intervento sulla politica turistica del governo tenuto mercoledì mattina a Fano, il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla abbia valorizzato il turismo devozionale e citato la nostra città, Loreto, come uno dei maggiori punti di riferimento del provvedimento". Lo afferma Cecilia Tombolini, candidata sindaco del centrodestra per la città di Loreto.
Parte domenica 5 giugno alla libreria Il Mercante di Storie di Osimo la rassegna “E’…state con l’autore”. Il primo appuntamento vede la presenza di Beppino Englaro. Verrà presentato il suo secondo libro “La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto” Rizzoli, scritto insieme alla giornalista Adriana Pannitteri.
Pesaro Poker Fest è la prima fiera del poker internazionale interamente dedicata al poker sportivo. Si terrà dal 20 al 22 maggio presso il quartiere fieristico Campanara. Pesaro Poker Fest è costituito da un'area espositiva di 12.000 mq. e da un'area ricreativa e formativa. L'area espositiva accoglie tutti i più importanti operatori di questo settore, quali produttori e rivenditori di arredamento per il poker, produttori e rivenditori di apparecchi elettronici riservati al gioco del poker, aziende produttrici di carte da gioco, fiches ed accessori inerenti il poker, scuole professionali e Associazioni del settore.
Il prossimo 12 maggio, giovedì, alle ore 10 avrà luogo presso il Municipo di Osimo, una cerimonia di commemorazione del XXV della catastrofe nucleare di Chernobyl. L'organizzazione è frutto di una collaborazione fra l'Associazione L'ARCA che ha sede a Osimo e la locale Ammintrazione Comunale.
Una giornata ricca di eventi, quella di domenica scorsa, in cui i partecipanti hanno potuto passare belle ore in compagnia e conoscere anche meglio il proprio territorio. La giornata è iniziata con l’arrivo a Barbara di alcuni rappresentanti del Centro Sociale “L’accoglienza” di Osimo, che insieme a Comune di Barbara, Centro socio-culturale Santa Barbara, ANCeSCAO Provinciale, famiglie Capotondi Rino e Bruno e il fotografo Angelo Papi hanno promosso e organizzato il progetto "Arti e Mestieri di ieri. Magia e segreti dei lavori tradizionali".
Lunedì, durante l’assemblea dei soci, il sistema turistico locale Marca Anconetana ha deliberato di contribuire con 50 mila euro alle spese che la Provincia di Ancona si è impegnata a sostenere per mostre e iniziative culturali in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale del prossimo settembre
La proposta viene da un pool di associazioni, determinate a realizzare attraverso finanziamenti pubblici e privati una palestra polifunzionale in zona Cerretano, nei pressi della scuola media ad indirizzo montessoriano in corso d’opera e poco distante alla scuola elementare delle Mazzini.
Il proliferare di Associazioni e Comitati di svariato genere dimostra indubbiamente che qualcosa non funziona nella nostra citta'. Perché mai dovrebbero nascere, esistere e moltiplicarsi gruppi di cittadini che si riuniscono in Associazioni e Comitati come sta accadendo ora ad Osimo?
L’associazione “Un Amico in Corsia” si occupa già da qualche tempo di portare la Clown Therapy di Patch Adams all’interno dei reparti di pediatria. Con i suoi clown, i coloratissimi gadget e le spiritosissime gag, l’associazione si preoccupa di ridare il sorriso ai bambini ricoverati, a volte anche con patologie molto gravi, affinchè reagiscano meglio al clima ospedaliero e di conseguenza alle cure.
Lunedì 9 maggio, presso l’Aula Magna dell’IPSIA “Laeng” di Osimo, gli studenti avranno l’occasione di approfondire due diversi aspetti della società attuale, sostanzialmente diversi l’uno dall’altro ma entrambi di importanza rilevante nello scenario attuale delle giovani generazioni.
Tutte le azalee, ben 106, avute a disposizione dalla scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna, sono state vendute nella giornata di sabato 7 maggio, nell’ambito della manifestazione programmata, a livello nazionale, dall’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ed attivata nel Borgo medioevale dalla scuola primaria.
Con il progetto Jade promosso della Regione Marche per la creazione di un distretto tutto marchigiano della cosiddetta “casa intelligente” e con la costituzione del consorzio italiano di ricerca sulla domotica “Home lab” promosso da enti ed imprese leader del settore ed Università politecnica delle Marche si apre una nuova stagione di sviluppo per le aziende marchigiane in particolar modo per quelle in questo caso dell’alta definizione, dell’informatica, dell’elettronica e della meccanica.
Non ci sorprende che in Osimo nascano o meglio stiano proliferando una serie innumerevole di comitati cittadini (l'ultimo in ordine cronologico è di pochi giorni fa: “Comitato referendario 4 si”), dal momento che tale metodologia è ormai prassi diffusa nella realtà di tutto il Paese.
da Liberi e Forti-Forza Osimo
L’on. sen. Felice Belisario ha tenuto giovedì a battesimo la sede dell’IdV di Castelfidardo in via Rossini 20, inaugurandola alla presenza del candidato di centro sinistra, dott. Valentio Lorenzetti, sostenuto e contornato da tutta la lista IdV. All’incontro erano presenti anche l’on. David Favìa, coordinatore IdV Marche, Paola Giorgi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Ennio Coltrinari, coordinatore provinciale IdV di Ancona e Ninel Donini, coordinatrice regionale IdV donne oltre a tutto l’IdV compresi assessori e consiglieri regionali e tutti i candidati Idv.
A Minsk in Bielorussia c’è un ospedale oncologico pediatrico all’avanguardia dove si rivolgono le famiglie per assicurarsi le cure migliori per i propri figli. Storie diverse, ma accomunate dalla stessa malattia: tumore. Sono i “bambini di Chernobyl“, a 25 anni dal disastro della centrale nucleare ucraina.
www.comune.osimo.an.it
A Castelfidardo, unico dei cinque sopra i 15 mila abitanti ad andare al voto, abbiamo fiducia nella nostra forza e combatteremo fino all`ultimo. Se cambiano le cose a Castelfidardo cambiano in Italia. Da qui può partire una riscossa civica e la crescita economica. Dopo tanti anni stiamo combattendo, siamo in piedi e ce la possiamo fare. Sarebbe un grandissimo segnale.
segretario Pd prov. Ancona
E' stato sottoscritto giovedì mattina l'atto ufficiale di consegna dei lavori per la realizzazione della scala mobile di collegamento tra piazzale Michelangelo e Don Minzoni. La ditta incaricata (la Montedil srl di Loreto) dovrà completare l'opera nei termini contrattuali di 270 giorni, cioè entro febbraio 2012.
www.castelfidardo.it
Sin dall’estate scorsa il sindaco di Osimo Stefano Simoncini aveva espresso la propria contrarietà al presidente Giovanni Fileni circa la possibile realizzazione di un impianto avicolo di dimensioni industriali in località San Paterniano.
www.comune.osimo.an.it
Si inseriscono in un contesto particolare, per un verso ricco di eventi e per l’altro condizionato dalla campagna elettorale, i festeggiamenti dei Santi Patroni Vittore e Corona di cui sabato ricorre la solennità.
www.castelfidardo.it
Musica, birra e fava. Come da tradizione, torna l’appuntamento con la Sagra della Fava di S. Sabino, che si svolgerà da giovedì 12 a domenica 15 maggio. Con una novità: “Fava, Birra & Rock ‘N’ Roll”, serata a ritmo di rock organizzata dal Comitato per venerdì 13, in collaborazione con il Bar “La Base” e con “La Bottega della Birra”.
La ristampa anastatica de “L'Album della guerra d'Italia 1860-61” di Gustavo Strafforello edito dall'Amministrazione Comunale e dalla fondazione Ferretti in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo, è stato inserito tra i 150 “grandi libri” che hanno scandito la storia d’Italia e che verranno pertanto presentati al Salone Internazionale che si apre domani a Torino.
www.castelfidardo.it
"Ho molto apprezzato che nel corso del suo intervento sulla politica turistica del governo tenuto mercoledì mattina a Fano, il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla abbia valorizzato il turismo devozionale e citato la nostra città, Loreto, come uno dei maggiori punti di riferimento del provvedimento". Lo afferma Cecilia Tombolini, candidata sindaco del centrodestra per la città di Loreto.
candidato sindaco di Loreto
Lunedì 16 maggio 2011 si terrà il penultimo appuntamento del LAPIS - Laboratorio per l'impegno sociale - organizzato dalle ACLI Marche con l'associazione regionale Achille Grandi e i Giovani delle ACLI delle Marche.
www.aclimarche.it
Parte domenica 5 giugno alla libreria Il Mercante di Storie di Osimo la rassegna “E’…state con l’autore”. Il primo appuntamento vede la presenza di Beppino Englaro. Verrà presentato il suo secondo libro “La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto” Rizzoli, scritto insieme alla giornalista Adriana Pannitteri.
www.ilmercantedistorie.it
“Il Comitato di liberazione nazionale delle Marche ha anticipato, di 25 anni, la creazione delle Regioni”.
www.offagna.org
Pesaro Poker Fest è la prima fiera del poker internazionale interamente dedicata al poker sportivo. Si terrà dal 20 al 22 maggio presso il quartiere fieristico Campanara. Pesaro Poker Fest è costituito da un'area espositiva di 12.000 mq. e da un'area ricreativa e formativa. L'area espositiva accoglie tutti i più importanti operatori di questo settore, quali produttori e rivenditori di arredamento per il poker, produttori e rivenditori di apparecchi elettronici riservati al gioco del poker, aziende produttrici di carte da gioco, fiches ed accessori inerenti il poker, scuole professionali e Associazioni del settore.
redazione@viverepesaro.it
Una donna di 73 anni è stata rinvenuta morta nella propria abitazione, ad Osimo.
francesca@viveremarche.it
Il prossimo 12 maggio, giovedì, alle ore 10 avrà luogo presso il Municipo di Osimo, una cerimonia di commemorazione del XXV della catastrofe nucleare di Chernobyl. L'organizzazione è frutto di una collaborazione fra l'Associazione L'ARCA che ha sede a Osimo e la locale Ammintrazione Comunale.
Va in onda mercoledì alle 21.05 su EtvMarche lo “speciale elezioni” dedicato a Castelfidardo.
www.castelfidardo.it
Una giornata ricca di eventi, quella di domenica scorsa, in cui i partecipanti hanno potuto passare belle ore in compagnia e conoscere anche meglio il proprio territorio. La giornata è iniziata con l’arrivo a Barbara di alcuni rappresentanti del Centro Sociale “L’accoglienza” di Osimo, che insieme a Comune di Barbara, Centro socio-culturale Santa Barbara, ANCeSCAO Provinciale, famiglie Capotondi Rino e Bruno e il fotografo Angelo Papi hanno promosso e organizzato il progetto "Arti e Mestieri di ieri. Magia e segreti dei lavori tradizionali".
www.comune.barbara.an.it
Lunedì, durante l’assemblea dei soci, il sistema turistico locale Marca Anconetana ha deliberato di contribuire con 50 mila euro alle spese che la Provincia di Ancona si è impegnata a sostenere per mostre e iniziative culturali in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale del prossimo settembre
www.provincia.ancona.it
La proposta viene da un pool di associazioni, determinate a realizzare attraverso finanziamenti pubblici e privati una palestra polifunzionale in zona Cerretano, nei pressi della scuola media ad indirizzo montessoriano in corso d’opera e poco distante alla scuola elementare delle Mazzini.
www.castelfidardo.it
Nel pomeriggio di martedì 10 maggio, con inizio alle ore 18, nel Museo della Liberazione di Ancona, ad Offagna, in via dell’Arengo, si svolgerà la presentazione del volume “Il Governo della resistenza: il Cln delle Marche”, di Massimo Papini.
www.offagna.org
Il proliferare di Associazioni e Comitati di svariato genere dimostra indubbiamente che qualcosa non funziona nella nostra citta'. Perché mai dovrebbero nascere, esistere e moltiplicarsi gruppi di cittadini che si riuniscono in Associazioni e Comitati come sta accadendo ora ad Osimo?
L’associazione “Un Amico in Corsia” si occupa già da qualche tempo di portare la Clown Therapy di Patch Adams all’interno dei reparti di pediatria. Con i suoi clown, i coloratissimi gadget e le spiritosissime gag, l’associazione si preoccupa di ridare il sorriso ai bambini ricoverati, a volte anche con patologie molto gravi, affinchè reagiscano meglio al clima ospedaliero e di conseguenza alle cure.
Anche in materia di sanità e di servizi socio sanitari l’Amministrazione comunale mostra di avere idee poche e confuse, più attenta a strombazzare “spot” di facciata che a programmare seriamente l’azione amministrativa.
www.pdosimo.it
Lunedì 9 maggio, presso l’Aula Magna dell’IPSIA “Laeng” di Osimo, gli studenti avranno l’occasione di approfondire due diversi aspetti della società attuale, sostanzialmente diversi l’uno dall’altro ma entrambi di importanza rilevante nello scenario attuale delle giovani generazioni.
Tutte le azalee, ben 106, avute a disposizione dalla scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna, sono state vendute nella giornata di sabato 7 maggio, nell’ambito della manifestazione programmata, a livello nazionale, dall’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ed attivata nel Borgo medioevale dalla scuola primaria.
www.offagna.org
Con il progetto Jade promosso della Regione Marche per la creazione di un distretto tutto marchigiano della cosiddetta “casa intelligente” e con la costituzione del consorzio italiano di ricerca sulla domotica “Home lab” promosso da enti ed imprese leader del settore ed Università politecnica delle Marche si apre una nuova stagione di sviluppo per le aziende marchigiane in particolar modo per quelle in questo caso dell’alta definizione, dell’informatica, dell’elettronica e della meccanica.
da Simone Pugnaloni
Sindaco Osimo
Da un ottimo rapporto di stima reciproca e collaborazione, ad Osimo, nasce il progetto: "Attori per una volta e con uno scopo".
da Tribù Teatrale
www.tributeatrale.it