Si è concluso mercoledì pomeriggio, al Palacongressi di Loreto, il 13° Concorso Musicale dell’Adriatico riservato alle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale di tutta Italia, organizzato dall’Associazione musicAncona dal 3 al 4 maggio. Una bellissima cerimonia di premiazione alla quale hanno partecipato circa 1.000 persone fra alunni, docenti e familiari e una grande soddisfazione per la presidente dell’Associazione musicAncona Georgina Lacy Scott Terni e per tutti gli organizzatori di questo evento dedicato ai giovani.
AnconAmbiente informa i cittadini dei Comuni di Ancona, Fabriano, Castelfidardo e Cerreto d'Esi che per il giorno venerdì 6 maggio, in occasione dello sciopero generale indetto dalle OO.SS. nazionali CGIL, verranno comunque garantiti i minimi di servizio previsti dalle normative vigenti.
Il Circolo Culturale Ju Ter Club sponsorizzato dall’ex Sindaco di Osimo, oggi consigliere regionale Dino Latini, ha organizzato un’incontro presso il municipio di Castelfidardo invitando l’editorialista del Corriere della Sera e celebre scrittore Gian Antonio Stella, per la presentazione del suo ultimo libro realizzato in collaborazione con Sergio Rizzo dal titolo ”Vandali. L’assalto alle bellezze naturali”. Ringraziamo gli organizzatori dell’evento per aver portato l’attenzione su temi a cuore del nostro comitato e di molti cittadini, la tutela del paesaggio e del territorio.
La scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna anticiperà la Festa della mamma nella giornata di sabato 7 maggio organizzando un banco di distribuzione delle azalee, pianta che contraddistinguerà la manifestazione programmata dall’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro.
L'Amministrazione Comunale ricorda - per l’ennesima volta - al segretario di Rifondazione Comunista Novelli che l’abbattimento da lui citato gridando allo scandalo di Villa Umbria a San Rocchetto è stato un atto votato all’unanimità dal Consiglio Comunale, compresa la sinistra di cui fa parte.
L’Istituto Campana ha, tra le principali finalità istituzionali, il sostegno ad ogni iniziativa volta a promuovere la formazione culturale e/o professionale nella piena collaborazione con le altre istituzioni a ciò preposte. Adempiendo a tale finalità è nata “TOP”, un vero e proprio centro di formazione professionale che progetta ed organizza autonomamente tutte le iniziative che si riterranno utili al raggiungimento dello scopo.
Continuano i lavori di conservazione e restauro delle fonti storiche cittadine del territorio comunale. Dopo l’inaugurazione della Fonte delle Bellezze, Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 17, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Fonte della Buffolareccia, situata nell’omonima via.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che il 2 maggio scorso sono giunti a Loreto i cinque pellegrini partiti da Assisi il 25 aprile. Il pellegrinaggio era stato organizzato con l’intento di recuperare, valorizzare e riattivare l’antica "Via Lauretana".
Sono 15386 gli aventi diritto al voto a Castelfidardo. L’ultima revisione effettuata - ai sensi di legge - dall’ufficio anagrafe quindici giorni prima delle elezioni amministrative, cioè il 30 aprile scorso, ha definitivamente individuato il numero di persone che si recherà alle urne.
Comprendiamo le difficoltà del Sindaco Simoncini Stefano che deve guidare una Giunta in cui ognuno va per la sua strada e che per di più è costretto a subire supinamente le volontà dell’ex sindaco, ma questo non giustifica il fatto che il primo cittadino di Osimo possa inventarsi le menzogne e offendere gratuitamente la dignità personale di chi non la pensa come lui Ma partiamo con ordine.
Ho appreso con tristezza la notizia della morte di Roberto Re, partigiano e protagonista della Resistenza e della lotta di liberazione dal nazismo e dal fascismo. Esprimo alla sua famiglia, ed all’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, il mio personale cordoglio e quello dei Democratici della provincia di Ancona.
Le bugie del sindaco Simoncini non trovano mai un punto. Oramai non sa più distinguere fra verità e bugie, fra realtà dei fatti e sue aspettative e fantasie. L’ultima in ordine di tempo è quella riportata sul sito del Comune dove parlando di “sana amministrazione” esordisce affermando “Nell’ultima seduta del consiglio comunale è stato approvato all’unanimità il rendiconto finanziario del 2010…”.
Due appuntamenti importanti sono stati promossi ieri dal PD delle Marche in collaborazione con la Federazione di Ancona per parlare del ruolo della scuola nella formazione dei cittadini e futuri lavoratori: sono stati gli incontri dibattito “Istruzione: un anno dalla riforma”, svolti lunedì 2 maggio, alle ore 18, a Camerano (sala Baden Powell) e a Loreto alle ore 21 (in Piazza Garibaldi Bastione San Gallo).
Le truppe di Giulio Cesare saranno di stanza ad Osimo per la rievocazione del 4 e 5 giugno che si terrà in centro storico dalle 9.00 alle 24. Per l’occasione moltissimi eventi in programma tra cui le celebri lotte dei gladiatori, e la partecipazione straordinaria di Alberto Angela che presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Impero”.
Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Offagna, svoltosi nella mattina di sabato 30 aprile, tra i vari punti all’ordine del giorno sono stati approvati i verbali della seduta precedente, i conti consuntivi del 2010, la relazione del bilancio 2011, con, tra le altre cose, il contributo di 29 mila euro da parte della Protezione civile nazionale per l’acquisto di mezzi addebitati alla Protezione civile regionale e al Comune, e il Piano regolatore generale.
E’ stata presentata a Castelfidardo, davanti al candidato sindaco Lorenzetti, al coordinatore IdV Marche, on. David Favìa e a quello provinciale, Ennio Coltrinari, la lista dell’Italia dei Valori, “una delle più rappresentative della provincia” secondo Coltrinari che ha tenuto a ricordare “l’importanza che riveste il partito, numeroso e organizzato grazie al lavoro costante e qualificato delle persone che si sono messe in gioco”.