L'Amministrazione Comunale ricorda - per l’ennesima volta - al segretario di Rifondazione Comunista Novelli che l’abbattimento da lui citato gridando allo scandalo di Villa Umbria a San Rocchetto è stato un atto votato all’unanimità dal Consiglio Comunale, compresa la sinistra di cui fa parte.
L’Istituto Campana ha, tra le principali finalità istituzionali, il sostegno ad ogni iniziativa volta a promuovere la formazione culturale e/o professionale nella piena collaborazione con le altre istituzioni a ciò preposte. Adempiendo a tale finalità è nata “TOP”, un vero e proprio centro di formazione professionale che progetta ed organizza autonomamente tutte le iniziative che si riterranno utili al raggiungimento dello scopo.
Continuano i lavori di conservazione e restauro delle fonti storiche cittadine del territorio comunale. Dopo l’inaugurazione della Fonte delle Bellezze, Venerdì 6 maggio 2011, alle ore 17, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della Fonte della Buffolareccia, situata nell’omonima via.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che il 2 maggio scorso sono giunti a Loreto i cinque pellegrini partiti da Assisi il 25 aprile. Il pellegrinaggio era stato organizzato con l’intento di recuperare, valorizzare e riattivare l’antica "Via Lauretana".
Sono 15386 gli aventi diritto al voto a Castelfidardo. L’ultima revisione effettuata - ai sensi di legge - dall’ufficio anagrafe quindici giorni prima delle elezioni amministrative, cioè il 30 aprile scorso, ha definitivamente individuato il numero di persone che si recherà alle urne.
Comprendiamo le difficoltà del Sindaco Simoncini Stefano che deve guidare una Giunta in cui ognuno va per la sua strada e che per di più è costretto a subire supinamente le volontà dell’ex sindaco, ma questo non giustifica il fatto che il primo cittadino di Osimo possa inventarsi le menzogne e offendere gratuitamente la dignità personale di chi non la pensa come lui Ma partiamo con ordine.
Ho appreso con tristezza la notizia della morte di Roberto Re, partigiano e protagonista della Resistenza e della lotta di liberazione dal nazismo e dal fascismo. Esprimo alla sua famiglia, ed all’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia, il mio personale cordoglio e quello dei Democratici della provincia di Ancona.
Le bugie del sindaco Simoncini non trovano mai un punto. Oramai non sa più distinguere fra verità e bugie, fra realtà dei fatti e sue aspettative e fantasie. L’ultima in ordine di tempo è quella riportata sul sito del Comune dove parlando di “sana amministrazione” esordisce affermando “Nell’ultima seduta del consiglio comunale è stato approvato all’unanimità il rendiconto finanziario del 2010…”.
Due appuntamenti importanti sono stati promossi ieri dal PD delle Marche in collaborazione con la Federazione di Ancona per parlare del ruolo della scuola nella formazione dei cittadini e futuri lavoratori: sono stati gli incontri dibattito “Istruzione: un anno dalla riforma”, svolti lunedì 2 maggio, alle ore 18, a Camerano (sala Baden Powell) e a Loreto alle ore 21 (in Piazza Garibaldi Bastione San Gallo).
Le truppe di Giulio Cesare saranno di stanza ad Osimo per la rievocazione del 4 e 5 giugno che si terrà in centro storico dalle 9.00 alle 24. Per l’occasione moltissimi eventi in programma tra cui le celebri lotte dei gladiatori, e la partecipazione straordinaria di Alberto Angela che presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Impero”.
Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale di Offagna, svoltosi nella mattina di sabato 30 aprile, tra i vari punti all’ordine del giorno sono stati approvati i verbali della seduta precedente, i conti consuntivi del 2010, la relazione del bilancio 2011, con, tra le altre cose, il contributo di 29 mila euro da parte della Protezione civile nazionale per l’acquisto di mezzi addebitati alla Protezione civile regionale e al Comune, e il Piano regolatore generale.
E’ stata presentata a Castelfidardo, davanti al candidato sindaco Lorenzetti, al coordinatore IdV Marche, on. David Favìa e a quello provinciale, Ennio Coltrinari, la lista dell’Italia dei Valori, “una delle più rappresentative della provincia” secondo Coltrinari che ha tenuto a ricordare “l’importanza che riveste il partito, numeroso e organizzato grazie al lavoro costante e qualificato delle persone che si sono messe in gioco”.
Trentatre anni di simpatia, marchigiana di San Benedetto del Tronto, diplomata in lingue, consulenza di impresa e ricezione turistica. Inizia l’attività nel mondo dello spettacolo in Onda Sanbenedettese nel ‘98 e da li diverse apparizioni in tv da “Carramba che fortuna”, varietà di Raffaella Carrà a film Rai come Turbo, Cronaca di un ricatto e sospetti con Remo Girone. Diversi gli anni da protagonista anche in radio da Radio Azzurra, Radio Linea fino a Radio Norba e alcune presenze su Radio Deejay.
Arriva finalmente in Consiglio Comunale la mozione sul Distretto culturale presentata nell’agosto del 2010: si tratta di un momento nevralgico per orientare le politiche culturali e generali future della città che è chiamata ad inserirsi nella coraggiosa ed ambiziosa politica culturale della Regione Marche, la quale nel frattempo ha emanato il Piano Regionale per i beni e le attività culturali 2011-2013 ed ha promosso il Forum della cultura di rilievo nazionale, mostrando con i fatti che la cultura può essere messa al centro dell’azione politico-amministrativa delle istituzioni.
La situazione e' quasi imbarazzante, non tanto per le scelte politiche che vengono fatte in questo momento, le scelte politiche sono sempre opinabili, quanto per gli attegiamenti , politici e non , di chi governa e di chi dovrebbe fare opposizione. Sosteniamo ormai da tempo, che debba esserci un ricambio generazionale , ma soprattutto mentale , a partire dalla magggioranza, per poi proseguire fino all'opposizione.
Una standing ovation ha accompagnato, giovedì 28, l'ingresso in Basilica di S.E. Rev.ma il Cardinale Domenico Bartolucci che ha diretto con maestria il concerto in preparazione del Congresso Eucaristico di Ancona dedicato a “La Polifonia della Scuola Romana” nell'ambito della rassegna di musica sacra “Virgo Lauretana”. Durante la giornata i 12 cori provenienti da tutto il mondo si erano invece esibiti al teatro comunale.
Dopo aver fatto le pulizie di Pasqua ti ritrovi in mano (e per casa) un cumulo di cose di cui non sai più cosa fare? Nasce un locale dove scambiare oggetti usati. Arredato esclusivamente con materiale di recupero. Daniela Grillantini lancia la sua “sfida” al consumismo e allo spreco inaugurando sabato 30 aprile, alle ore 17, “Rivendo” Mercatino dell’usato e non solo in via Adriatica 160 ad Osimo Stazione.
Nella provincia di Ancona cala la produzione dei rifiuti pro capite, dai 575 chilogrammi del 2007 ai 505 del 2010, e raddoppia la raccolta differenziata, dal 22 al 45 per cento. Il risultato è una drastica diminuzione dei conferimenti in discarica che passano da 210 mila a 153 tonnellate.
Continuando di questo passo “La disfatta” potrebbe diventare un periodico mensile della P. a. Croce Gialla - onlus di Agugliano, o addirittura del movimento A.N.P.AS. Marche. A gennaio 2011 ci eravamo lasciati con un comunicato contro la modifica della Legge Regionale 36/98 sul trasporto sanitario, scongiurato il suddetto pericolo ci troviamo di fronte ad un’altra minaccia.