Una standing ovation ha accompagnato, giovedì 28, l'ingresso in Basilica di S.E. Rev.ma il Cardinale Domenico Bartolucci che ha diretto con maestria il concerto in preparazione del Congresso Eucaristico di Ancona dedicato a “La Polifonia della Scuola Romana” nell'ambito della rassegna di musica sacra “Virgo Lauretana”. Durante la giornata i 12 cori provenienti da tutto il mondo si erano invece esibiti al teatro comunale.
Dopo aver fatto le pulizie di Pasqua ti ritrovi in mano (e per casa) un cumulo di cose di cui non sai più cosa fare? Nasce un locale dove scambiare oggetti usati. Arredato esclusivamente con materiale di recupero. Daniela Grillantini lancia la sua “sfida” al consumismo e allo spreco inaugurando sabato 30 aprile, alle ore 17, “Rivendo” Mercatino dell’usato e non solo in via Adriatica 160 ad Osimo Stazione.
Nella provincia di Ancona cala la produzione dei rifiuti pro capite, dai 575 chilogrammi del 2007 ai 505 del 2010, e raddoppia la raccolta differenziata, dal 22 al 45 per cento. Il risultato è una drastica diminuzione dei conferimenti in discarica che passano da 210 mila a 153 tonnellate.
Continuando di questo passo “La disfatta” potrebbe diventare un periodico mensile della P. a. Croce Gialla - onlus di Agugliano, o addirittura del movimento A.N.P.AS. Marche. A gennaio 2011 ci eravamo lasciati con un comunicato contro la modifica della Legge Regionale 36/98 sul trasporto sanitario, scongiurato il suddetto pericolo ci troviamo di fronte ad un’altra minaccia.
Inaugurata venerdì mattina alle ore 11 a Loreto la seconda Casa dell’Acqua. E’ ubicata in via Tevere nella frazione di Villa Musone. Si chiamerà”Acqua del Ponte”. Il nome, proposto dagli alunni della terza A delle scuole”Collodi”,cui il Comune destinerà 300 euro, è stato scelto in alternativa con “Fonte Val Musone”, dopo una doppia votazione(prima per acclamazione e poi per alzata di mano) insieme ai bimbi della scuola materna “Bambin Gesù”. Dopo il grande successo della “Casa dell’Acqua” posizionata lo scorso 7 dicembre in Viale Europa, ecco un nuovo punto di prelievo per i cittadini.
La Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco delle Marche ha organizzato nei giorni scorsi presso il Salone degli Stemmi del Comune di Castelfidardo, un seminario sulle tematiche relative alle novità normative introdotte dalla S.C.I.A. (segnalazione certificata inizio attività).
Ecco i titoli del Tg Pro di questa settimana: - Inaugurato il nuovo Iss "Podesti-Calzecchi Onesti" di Ancona - Presentati i dati sul ciclo dei rifiuti della provincia di Ancona - Il bilancio 2010 supera la prova della crisi - Fotovoltaico, consiglio provinciale approva ordine del giorno contro i tagli del governo.
Sono costretto a replicare come segue all'intervento del consigliere comunale del PD Argentina Severini che in un intervento sulla stampa di pochi giorni fa, ha accusato l'Amministrazione comunale di "costringere le società sportive ad abbassare la testa per ringraziare il generoso dispensatore di euro nella veste della Giunta Simoncini".
Nella riunione del 27/4/2011, la Lista Civica “Liberi e Forti Forza Osimo” ha nominato un comitato direttivo, composto da tre membri nelle persone di: Cristiano Canuti, Loris Corbo e Paolo Mengoni, che andrà a supportare l'attività politica ed amministrativa della Lista Civica.
da Liberi e Forti-Forza Osimo
Le fontane hanno rappresentato, nel corso della storia, un elemento centrale e qualificante della città di Loreto oltre ad avere assolto una funzione sostanzialmente pratica: fornire acqua per uso potabile. Il Comune di Loreto, in sinergia con il gruppo Astea, da sempre sensibili ai temi ambientali e in linea con gli altri progetti sull’uso responsabile di un bene prezioso come quello dell’acqua, continuano a promuovere comportamenti di rispetto per l’ambiente e il paesaggio.
Voglio ringraziare tutti coloro che, con la loro firma, hanno testimoniato concretamente la propria contrarietà al progetto di allevamento industriale di polli previsto in località San Paterniano. Le firme di tanti hanno accompagnato le osservazioni tecniche presentate dal comitato, dando valenza e sostanza a questa iniziativa che arriva esclusivamente dai cittadini.
Ultima seduta della legislatura dedicata all’approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2010, tema sul quale ha relazionato l’assessore competente Sergio Serenelli. “Il raggiungimento dell’obiettivo del patto di stabilità - ha detto - è stato difficoltoso imponendo una attenta e minuziosa programmazione dell’intera gestione di cassa; la situazione è stata costantemente monitorata cercando di non appesantire la gestione del 2011 che sarà ancora più severa”.
Perfino Alessandro Buccelli lo dice: “le nostre proposte, anche se non sono fuori luogo, vengono di fatto snobbate e neanche prese in considerazione, evidentemente tutto quello che pensiamo e diciamo è sbagliato, a testimonianza che la politica, e' ormai solo Orazi - Curiazi e niente più, ossia, o parla la maggioranza e lì è tutto giusto o, se parla qualcun altro, tutto è sbagliato”.
“Ci avviciniamo al rush finale di questa campagna elettorale con fiducia”. Così il segretario provinciale del PD, Emanuele Lodolini, lancia il rush verso le elezioni amministrative di maggio che in provincia di Ancona vedrà andare al voto i Comuni di Castelfidardo (unico sopra i 15 mila abitanti), Loreto, Camerano, Santa Maria Nova e Cupramontana.
Due giornate di confronto e approfondimento sugli effetti derivanti dall’assunzione delle cosiddette nuove droghe – tema di sconvolgente attualità viste le cronache dei rave party toscani di 48 ore fa – inserite nell’ambito del progetto “Itis, terrazza del buon vivere” e dei corsi di educazione alla legalità promossi dall’Amministrazione Comunale di concerto con la Polizia locale e l’ispettore Pietroselli del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo.
Sono state depositate le osservazioni tecniche contro la possibile realizzazione dell’impianto avicolo a San Paterniano corredate da ben 430 firme. Le Liste Civiche si sono schierate sin da subito a fianco del Comitato Locale (coordinato da Franco Capomagi) e dei cittadini per sostenerli in questa delicata battaglia.
da Liste Civiche Osimo
C'è anche una classe di scolari di Loreto tra i vincitori di “Un Testo per noi”, il Concorso organizzato dal Coro Piccole Colonne di Trento (Italia) con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e la collaborazione della Provincia autonoma di Trento, della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, dell'Azienda per il Turismo Valsugana, del Comune di Levico Terme e di Rai YoYo.
Una lettera per sollecitare un intervento immediato, perché a distanza di due mesi dagli eventi alluvionali risalenti ai primi di marzo, perdura la situazione di precarietà nella manutenzione dei fossi e continuano a pervenire al Comune segnalazioni di privati che sollecitano quanto meno la ripulitura dei tratti danneggiati dalle incessanti piogge.
Un “Saluto a Maria” per l'apertura di Virgo Lauretana, la cinque giorni di musica sacra con 12 cori da tutto il mondo e 500 di cantori. Parte mercoledì 27 aprile alle 21 il primo dei concerti della 51esima edizione dell'importante rassegna che si terrà a Loreto fino a domenica primo maggio.
Sembra davvero incredibile ma, 66 anni dopo la Liberazione e a 150 anni dall’Unità d’Italia, nel Paese c'è ancora bisogno di riaffermare principi che per noi restano scontati, ma che per altri, purtroppo, sembrerebbero non più scontati. I principi dell'eguaglianza di tutti davanti alla legge, dell'autonomia e dell’indipendenza della magistratura, dell’equilibrio tra i poteri, dell'unità nazionale, del progresso e della coesione sociale.