Lavori di risanamento conservativo a tempo di record presso il campo sportivo di via Leoncavallo. Tra venerdì e sabato, la ditta incaricata che ha effettuato l’intervento sulla base del progetto redatto dall’ufficio tecnico comunale, ha ripristinato le condizioni ideali della superficie in erba sintetica, come da indicazioni della Federazione Italiana Gioco Calcio, Lega Nazionale dilettanti.
Indiscutibile che si debba seguire qualsiasi strada (compreso quello del ricorso alla Corte Costituzionale) per ottenere il necessario finanziamento dal Governo per i risarcimento dei danni dell’alluvione del mese scorso. Ed è indiscutibile che su questa situazione l’intero corpo politico, istituzionale e amministrativo delle Marche debba stare unito a difesa della propria comunità.
Per la prima volta ad Osimo si terrà la manifestazione “Fiera dell’elettronica, informatica e radioamatori”. L’evento organizzato dalla Afi 2006, associazione onlus formata da operatori del settore, con il patrocinio del Comune di Osimo, della Provincia di Ancona e della Confcommercio delegazione di Osimo e con collaborazione di Dino Latini.
Presentato in una conferenza stampa lo spettacolo “5 Centri sulla Luna”, per la regia di Stefano Bianchi che andrà in mercoledì 13 aprile alle ore 16.30 al Palacongressi di Loreto. Si tratta non soltanto della realizzazione di uno spettacolo, ma della creazione di un vero e proprio laboratorio teatrale con incontri settimanali su temi diversi.
Sabato 9 aprile, terzo appuntamento della rassegna jazz Tra Le Quinte al Teatrino Campana di Osimo, organizzata dall'Istituto Campana per l'istruzione permanente in collaborazione con l'associazione culturale InJazz. Sul palco il duo formato dal sassofonista italo-argentino Javier Girotto e dal pianista e bandoneonista Gianni Iorio.
“Ho quarantaquattro anni e sono alto un metro e sessantatré sul livello del mare. Se il mare è mosso scompaio. Sono attore, autore, danzatore, cantante, insegnante, regista, arroto i coltelli, riparo gli ombrelli e ho anche i pezzi di ricambio per le cucine a gas”. Così Andrea Bartola presenta il suo “One man short”, ossia quasi un one man show per un piccolo attore, che andrà in scena al centro culturale SopPalco di Castelfidardo (via A. Moro, 6) venerdì 8 aprile alle ore 22 (ingresso 7,00 €).
Tutte in ottima salute con la chiusura dei bilanci in positivo. In un periodo economico non facile, con una normativa in continua evoluzione che crea instabilità giuridica, le società partecipate hanno garantito tutti i servizi alla città senza alcuna riduzione degli stessi, garantito i posti di lavoro, razionalizzato con il massimo impegno le spese e i costi (anche per gli amministratori).
Una struttura in comodato d'uso gratuito per cinque anni al gruppo comunale di protezione civile ed al Comitato di quartiere: lo ha deciso lunedì scorso la Giunta con proprio atto, destinando all'attività delle due meritorie realtà fidardensi il fabbricato che ospitava l'ex scuola materna di Sant'Agostino sito al civico 1 di via Podgora.
Un week-end di stimolanti proposte di lettura per grandi e piccoli alla libreria Il Mercante di Storie di Osimo (AN) in Via Bondimane, 2. Sabato 9 aprile, a partire dalle ore 17:30, sbarcano con il loro carico di allegria i clown-dottori dell'Associazione Il Baule dei Sogni per un pomeriggio all'insegna della fantasia, dei giochi e dello stare insieme
E’ on line all’indirizzo www.comune.castelfidardo.an.it/giro2011 il sito dedicato al Giro d’Italia realizzato dal servizio informatico del Comune.
Si è svolta venerdì scorso all’hotel Klass la prima Assemblea del Comitato Promotore Banca di Osimo – Credito Cooperativo, che all’unanimità ha espresso il direttivo che condurrà i lavori del costituendo istituto di credito locale, dall’autorizzazione Consob alla raccolta, sino all’approvazione definitiva da parte di Banca d’Italia.
Nell'ambito della bella mostra sul Risorgimento osimano, allestita a San Silvestro ed aperta per tutto il mese di aprile con orario 18-20 (festivo anche 10.30-12.30), accanto ai documenti esposti è stata scoperta un'incisione di un paio di righe, che riporta la testimonianza di un soldato pontificio francese, evidentemente trasportato ferito in quel luogo nel pomeriggio del 18 settembre 1860, dopo lo svolgimento dello scontro delle Crocette, cosiddetto "battaglia di Castelfidardo".
Iniziativa che il gruppo consiliare Sel Regione Marche e il Circolo di Ambito Aspio-Musone, hanno organizzato per venerdì 8 aprile 2011, ore 18, presso la sala consigliare del Comune di Offagna per fare una riflessione sulle varianti generali di Piano "Il Caso Offagna" e sulla situazione urbanistica delle Marche.
Il “Piano casa”, la legge straordinaria della validità di soli 18 mesi che si propone di contrastare la crisi economica ha avuto una rivisitazione. La prima promulgazione risaliva all’ottobre del 2009, ma gli esiti unanimemente ritenuti insoddisfacenti hanno costretto la Regione Marche ad un riesame che ampliasse un po’ la portata della norma.
Data la situazione di stallo del terzo polo a Castelfidardo che non vede allo stato attuale la possibilità di una lista dei partiti componenti lo stesso ed inoltre su notevole richiesta di molta gente semplice ho accettato di scendere nuovamente in campo come candidato a Sindaco, pronto a ritirare la mia candidatura solo nel caso che nasca il terzo polo a Castelfidardo o che ci sia un progetto politico ed un candidato moderato e valido, fuori dallo stesso Polo, da sostenere.
“Completare la ristrutturazione delle cinta murarie e di via dell’Arengo, la strada principale di Offagna, in pieno Centro storico, è fondamentale e indispensabile per garantire la sicurezza nel cuore del nostro paese”. E’ quanto ha affermato il sindaco Stefano Gatto, a seguito di una situazione che sta mettendo a rischio la vivibilità della zona.
Grande seguito ed entusiasmo da parte degli alunni della scuola primaria “Giovanni XXIII” di Offagna, quasi 90 bambini, dai 6 ai 10 anni, che hanno partecipato alla prima tappa del progetto “Una merenda biologica”, il cui scopo è quello di divulgare ai giovani il giusto approccio al mangiare.
Loreto: lavori Pubblici, rifacimento del manto stradale e miglioramento della viabilità a Pizzardeto
Prosegue l’impegno del Comune di Loreto per il miglioramento e la manutenzione delle strade comunali. E’ in fase di esecuzione, infatti, il programma di asfaltature che riguarda alcune importanti vie della città. I lavori interessano, per il momento, Via Bersaglieri d’Italia, Via Veneto, Via Solari e il Piazzale antistante al Palasport Massimo Serenelli.