utenti online

Simoncini: 'Soddisfatti per l'operato del 2010'

3' di lettura 23/12/2010 -

Il sindaco Stefano Simoncini e gli assessori tirano le somme all’anno che si avvia alla conclusione, presentando poi le priorità per il 2011.
 



“Siamo soddisfatti per come abbiamo cercato di resistere ai problemi legati alla finanza locale – dice il sindaco –. Dal prossimo anno, speriamo di poter ripartire con uno spirito diverso, incentivando gli investimenti”. Patto di stabilità da rispettare e sostegno alla ripresa: questi gli assi principali che, secondo il sindaco, dovranno guidare l’azione dell’Amministrazione Comunale nel prossimo anno.

I primi due mesi del 2011 saranno caratterizzati dalla definizione del bilancio di previsione (che approderà in Consiglio Comunale a fine febbraio): “Cercheremo di reperire le risorse necessarie per sostenere la ripresa economica, per aiutare gli imprenditori che assumono o che cercano nuove formule per rilanciare le aziende. Al tempo stesso, nonostante i tagli imposti dal governo, lavoreremo per non ridurre l’impegno per l’ambito sociale”. Il sindaco annuncia anche che nei primi mesi del 2011 il Comune riceverà 126mila euro dal governo (“per aver rispettato il patto di stabilità in questi ultimi tre anni”), che saranno utilizzati per pagare le imprese locali che vantano crediti con l’ente pubblico. Aziende pubblicamente ringraziate da Simoncini, “per la collaborazione che offrono al Comune partecipando ai bandi ed aspettando con pazienza il momento dei pagamenti, consapevoli delle difficoltà finanziarie delle pubbliche amministrazioni”.

Poi, la questione dell’edilizia, che secondo l’assessore Giancarlo Alessandrini “presenta segnali di ripresa, con la presentazione di nuovi permessi a costruire, malgrado gli oneri di urbanizzazione siano in calo”. Ad ogni modo, secondo l’assessore, “le entrate registrate sarebbero in linea con quelle previste dal bilancio”. L’assessore Gilberta Giacchetti ricorda invece “l’impegno del Comune per l’edilizia scolastica, con la questione della scuola in centro che sarà la vera priorità dell’anno prossimo”. La Giacchetti auspica però “un maggiore impegno per le iniziative per i giovani, il presente ed il futuro della città”.

Quanto alla cultura, il 2011 segnerà il ritorno della lirica al Teatro “La Nuova Fenice”, dopo anni di assenza. Sarà infatti “L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti il piatto forte per gli amanti del canto lirico: un’opera, dice l’assessore Achille Ginnetti, “curata e prodotta dalla nostra Accademia grazie ai fondi stanziati dalla Regione, e che circuiterà nei principali teatri delle Marche”. Ci saranno poi i due grandi istituzionali (i 150 anni dell’Unità d’Italia ed il Congresso Eucaristico), che verranno celebrati con iniziative ad hoc.

Una riflessione, poi, sulle tensioni politiche che hanno caratterizzato la maggioranza nei primi mesi l'estate. "E' vero - ammette il sindaco - ma non ricordo maggioranze comunali senza discussioni".

Il Comune di Osimo presenta inoltre il calendario per il 2011, realizzato con il contributo degli artisti osimani, e il nuovo numero del periodico della città, “5 Torri”: un resoconto dei principali eventi che nel 2010 hanno caratterizzato la città, insieme ai tradizionali interventi di assessori e consiglieri comunali.








Questo è un articolo pubblicato il 23-12-2010 alle 18:06 sul giornale del 24 dicembre 2010 - 2196 letture

In questo articolo si parla di politica, stefano simoncini, Comune di Osimo, gilberta giacchetti, emanuele barletta, giancarloalessandrini, achilleginnetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fNy





logoEV
logoEV