utenti online

Playenergy, riconoscimento di Enel alla scuola medio Caio Giulio Cesare

scuola media caio giulio cesare 4' di lettura 21/12/2010 -

Oggi alla presenza di Francesco Rocchetti in rappresentanza del Presidente del CORECOM Marche Marco Moruzzi, del Dirigente Scolastico Fabio Radicioni e di altre autorità è stato consegnato il riconoscimento previsto agli studenti della classe 3 D e all’insegnante Lucia Giuseppone.



Alla classe premiata il riconoscimento è stato attribuito nell’ambito del concorso PlayEnergy Enel per aver elaborato un progetto con il titolo: Video Matto nel quale gli studenti cantano un adattamento della canzone “cuore matto” di Little Tony con il nuovo titolo “matto ... matto da inquinare”. Agli studenti della classe 3 D della scuola Caio Giulio Cesare di Osimo sono stati consegnati da Giuseppe Ferrara, in rappresentanza di Enel: l’attestato di partecipazione al concorso Enel PlayEnergy e un originale orologio da parete. Nell’anno scolastico 2009-2010, le scuole e gli istituti partecipanti delle Marche a PlayEnergy Enel sono stati 177, con 250 insegnanti coinvolti assieme a 8.400 studenti che si sono avvalsi della collaborazione di due esperti Enel presenti alla premiazione, Luca Cangenua e Walter Marcucci, e del supporto didattico de La Fabbrica. La proposta culturale di Enel su energia e ambiente ha fatto registrare, inoltre, l’interesse di altri 72 insegnanti, che con circa 750 studenti hanno visitato gli impianti idroelettrici situati nell’ambito della Regione Marche. Con PlayEnergy Enel conferma il suo impegno verso il mondo della scuola e dei giovani favorendo la diffusione della conoscenza e della consapevolezza energetica attraverso gli strumenti della scienza.

PlayEnergy è un progetto di sensibilizzazione del mondo giovanile sulle tematiche dell’energia, dello sviluppo sostenibile, dell’efficienza e del risparmio energetico, della ricerca e del pensiero scientifico. Il progetto PlayEnergy di Enel, oltre a proporre contenuti culturali sull’energia e sull’ambiente con il quale interagisce, ha una forte connotazione internazionale in quanto è rivolto non solo agli studenti italiani ma anche al mondo della scuola dei 23 Paesi nei quali Enel è presente con le sue attività industriali. PlayEnergy ha favorito e favorisce la conoscenza e lo scambio di esperienze tra le scuole di paesi diversi e lontani attraverso la piattaforma internet playenergy.enel.com. Gli insegnati che sono interessati a partecipare al progetto Enel PlayEnergy, per elementari, medie e superiori, possono registrarsi tramite il sito internet oppure telefonando al numero verde gratuito 800 228 722, attivo da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il progetto della classe premiata che ha meritato la “menzione speciale” per le scuole medie inferiori, nell’ambito della Regione Marche, parteciperà di diritto alla selezione per la scelta dei vincitori Enel PlayEnergy in ambito nazionale.

Nel corso della cerimonia il Dirigente Scolastico ha dichiarato tra l’altro che “il concorso PlayEnergy proposto da Enel, rappresenta una risposta senz’altro positiva e stimolante ai bisogni formativi dei nostri alunni e ben si inserisce nelle finalità e negli obiettivi sottesi all’ offerta formativa dell’Istituto Comprensivo “Caio Giulio Cesare”. Per questo, rinnovo ai ragazzi e ai loro insegnanti, in primis alla Prof.ssa Giuseppone, i più sinceri complimenti per il percorso didattico svolto e per gli ottimi risultati conseguiti; al tempo stesso, auspico che tutti, docenti e alunni, proseguano nel cammino lungo la strada della conoscenza sempre con la medesima passione, nella speranza che i nostri ragazzi sappiano dar vita ad un futuro che non veda il ripetersi degli errori che noi purtroppo abbiamo commesso. Infine, rivolgo all’Enel i più sinceri apprezzamenti, poiché concorsi come Playenergy non sono solamente la testimonianza di una grande sensibilità verso le tematiche dell’ecologia e del progresso sostenibile, ma anche, in questo senso, la garanzia di un impegno che, fattivo e concreto ora, sarà senz’altro destinato a continuare negli anni a venire.”

“Le nuove generazioni dimostrano di avere – ha commentato il Presidente del CORECOM – una spiccata capacità alla comunicazione nelle forme più innovative e creative e, nello specifico, questa riscrittura del testo della canzone ha un esemplare valore di impegno sociale. E’ anche vero che il progetto di comunicazione e formazione di Enel ha dato agli studenti e all’insegnante una bella opportunità per riflettere sui temi dell’energia e sull’ambiente, che è unico, in cui viviamo noi e le future generazioni.”


   

da Enel Marche-Umbria






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-12-2010 alle 17:15 sul giornale del 22 dicembre 2010 - 3444 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, enel, energia, osimo, Enel Marche-Umbria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fIR





logoEV