utenti online

Offagna: inaugurato l'ambulatorio cardio-metabolico

taglio del nastro dell'ambulatorio cardio-metabolico 3' di lettura 20/12/2010 -

Il taglio del nastro della struttura per il cuore e il diabete. Presenti, tra gli altri, la presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, e il consigliere regionale Dino Latini.



Permettere la contemporanea valutazione dei disordini metabolici e cardiologici con particolare riferimento all’utenza della terza età: è l’obiettivo del protocollo d’intesa sottoscritto, nella giornata di sabato 18 dicembre, dal direttore generale Asur 7 Ancona, Giovanni Stroppa, dal direttore sanitario dell’Inrca Ancona, Ivano Testa, e dal sindaco di Offagna, Stefano Gatto, nella nuova sede dell’ambulatorio cardio-metabolico, inaugurato in via Vecchia Torre, al civico 5, che diventerà operativo a partire dall’inizio del 2011, alla presenza, tra gli altri, del consigliere regionale Dino Latini e della presidente della Provincia di Ancona, Patrizia Casagrande, e dei capogruppo di maggioranza e di minoranza del Consiglio comunale offagnese, Samuele Tommasi e Stefania Nasuti. “L’ambulatorio –ha dichiarato il sindaco Gatto- è stato concepito per offrire un servizio molto importante all’utenza proveniente dai Comuni di Offagna, Polverigi, Agugliano, Santa Maria Nuova e dalle frazioni limitrofe di Osimo, Camerano ed Ancona. Un servizio che spero si possa estendere anche nei Comuni a noi limitrofi. Ringrazio la Regione, la Provincia di Ancona, l’Asur, l’Inrca e la nostra Giunta comunale per essere riusciti a realizzare tale progetto.

“Sono particolarmente soddisfatto per questa inaugurazione –ha affermato l’assessore comunale Filippo La Rosa-, un servizio esteso a tutto il nostro territorio. Tre i punti fondamentali che saranno attivati dalla nuova struttura: il primo è relativo allo screening per le terapie del diabete di tipo 2; il secondo all’individuazione delle fasi a rischio con particolari complicazioni cardio-vascolari ed interventi primari sulla popolazione attraverso la promozione di una alimentazione salutare e della pratica di esercizi fisici; il terzo è attinente alla messa in atto dell’implementazione delle strategie più efficaci alla luce delle evidenze scientifiche per la riduzione dell’impatto cardio-vascolare”. “Una struttura questa di Offagna –ha detto Latini- che permetterà di apportare dei sensibili vantaggi ai cittadini del posto per curare una malattia sempre più diffusa”. “Questa inaugurazione –ha sottolineato la Casagrande- è il frutto del funzionamento della catena tra istituzioni e i vari enti interessati. Quando la politica opera bene gli obiettivi vengono centrati e l’attivazione di questo nuovo ambulatorio è merito della buona Amministrazione offagnese e alla tenacia evidenziata”. “Spingerci verso la prevenzione –ha aggiunto Stroppa- è fondamentale in quanto permette ai vari pazienti di evitare danni peggiori e di risparmiare anche sui farmaci, garantendo così una maggiore sicurezza alle persone. E questo ambulatorio è il risultato del funzionamento delle sinergie che si sono attivate in questi mesi”. “Quello di oggi –ha detto Enrico Boaro, direttore Asl Ancona Sud- è un segnale che evidenzia l’eccellenza della nostra sanità. Un altro obiettivo che speriamo si possa centrare il prima possibile è quello della realizzazione dell’ ospedale di rete nel nostro territorio”. “Cercheremo di portare avanti questa iniziativa al meglio”, ha evidenziato il professor Testa.

“Un progetto importante –ha indicato Francesco Pellegrini, direttore Dipartimento di Medicina interna Asur 7, per curare al meglio i diabetici, risultato dell’ efficienza delle forze scese in campo”. “Abbiamo avviato il nostro progetto di diffusione di questi centri partendo da Chiaravalle –ha concluso Giorgio Trozzi, presidente dell’Associazione per la tutela dei diabetici- ed ora dopo Offagna confidiamo che tali ambulatori si possano realizzare anche in altri Comuni”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-12-2010 alle 17:32 sul giornale del 21 dicembre 2010 - 825 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, stefano gatto, offagna, patrizia casagrande, comune di Offagna, luca bottegoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fGh





logoEV
logoEV