utenti online

Idv: 'I politci specchio di noi stessi'

Italia dei Valori 3' di lettura 15/12/2010 -

E’ surreale quanto sta accadendo…. Lo spettacolo di questi giorni è nauseante e non ha bisogno di commenti. Corruzione , conflitti d’interesse, lobby di potere, prostituzionI fisiche e morali.



A pensarci bene, però, tutto ciò non è casuale. Questa classe politica corrotta e senza scrupoli, non viene fuori dal nulla, non è il frutto di un disegno diabolico che travalica la nostra volontà. Questa gentaglia, se detiene saldamente le leve del potere, è perché noi cittadini comuni glielo abbiamo permesso, svendendo il nostro voto, fidandoci di una informazione di parte o in cambio di promesse e favori personali. Tutti ci siamo scandalizzati di una legge elettorale “ porcata” che non ci permette più di scegliere tra una rosa di candidati e che consente ad una minoranza senza scrupoli di spadroneggiare. L’avremmo dovuta respingere subito al mittente, negando il nostro voto a quanti l’avevano approvata, invece abbiamo riconfermato loro la fiducia, subendo passivamente anche questa umiliazione. Smetiamola di essere ipocriti dicendo che i politici sono tutti uguali e ammettiamo piuttosto che questa gente è figlia del nostro arrivismo, della nostra indifferenza, del nostro egoismo, del nostro vivere con superficialità e opportunismo il quotidiano, i rapporti con il vicino di casa, il collega di lavoro, l’amico e perfino la famiglia; è figlia del nostro cercare sempre scorciatoie, favori e raccomandazioni piuttosto che rispettare la legge e i diritti di tutti; è figlia del nostro prediligere l’amicizia del più forte anziché del più debole, del preferire la bellezza fisica rispetto a quella interiore, del cercare il nostro tornaconto piuttosto che la gratuità e il servizio. Tutti stiamo annegando nel pantano di un irreversibile degrado morale.

Guardiamoci allo specchio e domandiamoci: Che differenza c’è tra il tradimento del proprio coniuge per futili motivi e quello di un parlamentare che tradisce il proprio partito e i propri elettori per denaro? Dove sta la differenza tra l’onorevole che si vende a Berlusconi e il dipendente di un’azienda che, pur di accaparrarsi i favori del datore di lavoro, è disposto anche a mettere ingiustamente in cattiva luce i propri colleghi? E’ lecito criticare l’immoralità della classe politica se, pur nel nostro piccolo ambito, ci comportiamo allo stesso modo? Certamente qualche segnale positivo di cambiamento c’è. La crescita di una coscienza popolare che giudica, che controlla, che vuole rendersi conto, che non delega in bianco, che desidera chiarezza, che vuole pulizia esiste in vasti strati della popolazione, ma purtroppo rimane ancora minoranza nel Paese. E allora svegliamoci! Recuperiamo la nostra dignità e ciascuno faccia la propria parte per salvare questo povero Paese e dare un futuro più giusto e dignitoso ai nostri figli. Abbandoniamo gli intrighi, le manipolazioni della verità, l’ipocrisia di un perbenismo di facciata. Torniamo ad essere uomini limpidi. Rinnoviamoci interiormente con decisioni radicali che diano cadenze nuove alla nostra vita e non solo emozioni passeggere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-12-2010 alle 18:07 sul giornale del 16 dicembre 2010 - 2578 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, italia dei valori, idv

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/fvQ





logoEV
logoEV