utenti online

JazzWork, tributo ad Augusto Mancinelli alla Nuova Fenice

Amat 3' di lettura 07/12/2010 -

Uno dei più grandi musicisti jazz in Italia è stato Augusto Mancinelli. Al chitarrista osimano, scomparso nel 2008 a soli cinquantacinque anni, sabato 11 dicembre al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (inizio ore 21,00) l’associazione Ossigeno insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Osimo, in collaborazione con la Pro Loco di Castelfidardo e con il sostegno dell’AMAT, dedicano JazzWork, tributo con alcuni fra i nomi più prestigiosi del jazz italiano.



Fra questi i chitarristi Franco Cerri e Luca Pecchia, il contrabbassista Paolo Ghetti e il batterista Massimo Manzi che con Mimmo (come lo chiamavano gli amici) hanno condiviso spesso il palcoscenico. E come l'artista Francesco Colonnelli, che gli era legato da una profonda amicizia, di cui verrà proiettato il cortometraggio del ‘79 Concomello che ritrae un Augusto poliedrico e divertente nella parte insolita di attore e "rumorista".

"Nel jazz non si usa fare tributi – dicono i curatori dell’evento – e se ciò accade, è quasi sempre un omaggio ad altri generi musicali. Qui, tuttavia, si è fatta un'eccezione poiché il tributo somiglia più a un gesto di umiltà e di restituzione nei confronti di un grande musicista che ad un evento alla sua memoria. Gesto che lo stesso Augusto Mancinelli compì nel 2005 con un album dedicato ad uno dei padri del bebop, Tribute to Charlie Parker. JazzWork è soprattutto un incontro con il jazz, narrato (anche in senso letterale) attraverso la vita e le opere di uno dei suoi maggiori esponenti italiani nonché occasione per avvicinarsi a un linguaggio. Oltre che un incontro con la musica suonata dunque, e grazie alla partecipazione di grandi musicisti che hanno contribuito a rendere il jazz più popolare nel mondo e che di Augusto sono stati per un periodo anche compagni di viaggio e amici, la serata si propone di gettare un ponte verso un genere musicale che riassume in se, espandendola, tutta la tradizione grammaticale della cultura classica e di quella popolare. Non soffermandoci solo sugli aspetti consueti del musicista-compositore mostreremo anche la sua capacità, peraltro estremamente attuale, di predisporre il proprio talento al servizio di forme di comunicazione alternative come la recitazione e il suono sperimentale applicato ad essa in un connubio divertente e originalissimo. Insomma, una prima edizione a cui non possiamo chiedere di più ma che ci auguriamo si possa riproporre nel tempo con traiettorie sempre diverse e con scopi che oltrepassino il concetto stesso di concerto per trasformarsi in occasione multi-disciplinare di confronto e di approfondimento artistico.Farlo attraverso la memoria e l'arte di Augusto Mancinelli ci sembra il modo migliore per iniziare questo percorso che parte dalla sua città".

Informazioni e biglietteria: ingresso di posto unico 10 euro (ridotto 7 euro) in vendita presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice tel. 071/7231797. Info anche Amat tel. 071 2072439 – 071 2075880 Inizio ore 21,00.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2010 alle 18:49 sul giornale del 09 dicembre 2010 - 657 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, teatro, urbino, osimo, spettacoli, amat marche, augusto mancinelli, Decamerone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/feT





logoEV
logoEV