utenti online

Loreto: Acli, il presidente nazionale Olivero al convegno su Giovani e lavoro

acli logo 2' di lettura 06/12/2010 -

Con il convegno tenutosi il 3 dicembre a Loreto, le Acli delle Marche hanno concluso il progetto “Giovani dimezzati”, realizzato nel corso del 2010 con numerose iniziative locali, provinciali e regionali, in gran parte di carattere formativo.



A giudizio delle Acli i giovani di oggi sono “dimezzati” non solo dal punto di vista numerico (sono quasi la metà di quelli di cinquanta anni fa), ma soprattutto perché ad essi è stata ridotta (quasi dimezzata) anche la possibilità di partecipare alla vita sociale e di contare qualcosa.

Tutti i dati statistici e tutte le analisi condotte di recente, infatti, dimostrano che nel rapporto tra le generazioni vi è uno squilibrio crescente a sfavore dei più giovani e portano a concludere che l’Italia è un Paese che preferisce difendere i privilegi consolidati e le rendite acquisite piuttosto che investire sul proprio futuro. Nell’ambito del Progetto è stata realizzata una ricerca sociologica imperniata sul binomio Giovani e Lavoro, al fine di aiutare i giovani a riflettere sul loro rapporto con il lavoro. In questa indagine si è puntato a ricostruire molte biografie giovanili: le oltre cento “storie di vita” raccolte in tutte le realtà provinciali della nostra regione sono state al centro del convegno del 3 dicembre, al quale hanno preso parte il sociologo Massimiliano Colombi, l’assessore regionale al lavoro Marco Luchetti e il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero.

Gli innumerevoli spunti emersi dalle storie di giovani lavoratori marchigiani (alcuni dei quali immigrati) hanno permesso a Massimiliano Colombi di cogliere l’atteggiamento dei giovani nei confronti del lavoro ed anche le loro difficoltà a dare un senso al lavoro ed alla vita. Su questo si sono confrontati l’assessore Luchetti e il presidente delle Acli Olivero, sollecitati dalle domande e dalle riflessioni emerse dal dibattito. “Ai bisogni, non di cose ma di senso, espressi dai giovani – ha concluso Olivero – occorre dare una risposta: è quanto cercano di fare le Acli marchigiane con la loro capillare presenza nella realtà regionale”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2010 alle 18:24 sul giornale del 07 dicembre 2010 - 491 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, acli, giovani, marche, acli marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/fb2





logoEV
logoEV