utenti online

Loreto: 'M-arkè-tipi, sabato inaugura la mostra dell'artista Piangerelli'

3' di lettura 23/09/2010 -

Sabato 25 settembre inaugurazione di M-arkè-tipi, mostra dell'artista Piero Piangerelli. “Le opere raccolte nel catalogo – ha detto il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti - sono solo una parte di una produzione che da cinquanta anni non ha mai conosciuto sosta. Una produzione prolifica che ha ottenuto grandi consensi in Italia e all’estero e che fa di Piero una delle eccellenze della nostra città."



Si inaugura sabato 25 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, la mostra M-arkè-tipi, e altre cose leggere e vaganti. Opere dal 1958 al 2010. Antologica di Piero Piangerelli e la città di Loreto è pronta a festeggiare insieme al suo concittadino. L’artista loretano, infatti, taglia quest’anno il doppio traguardo dei 70 anni, 50 dei quali dedicati ininterrottamente all’arte.

L’evento sarà celebrato con un prezioso volume monografico e con due mostre curate da Lucio Del Gobbo e Stefano Papetti, realizzate con il contributo del Comune di Loreto, della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto e della Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes e con il patrocinio della Regione Marche. “Le opere raccolte nel catalogo – ha detto il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti - sono solo una parte di una produzione che da cinquanta anni non ha mai conosciuto sosta. Una produzione prolifica che ha ottenuto grandi consensi in Italia e all’estero e che fa di Piero una delle eccellenze della nostra città. Il cammino che ha portato alla realizzazione di questo catalogo, curato da Lucio Del Gobbo e Stefano Papetti, e delle mostre ospitate nelle due sale espositive della nostra città, già iniziato con il sindaco Pieroni, è la dimostrazione di come l’Amministrazione Comunale, in questi anni, abbia sempre sostenuto iniziative e progetti culturali di qualità nella consapevolezza che l’arte possa veramente rappresentare un importante mezzo di integrazione culturale e sociale”.

“La pubblicazione di un libro – ha commentato soddisfatta l’assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni - è sempre un evento significativo e culturalmente importante, soprattutto per una città come la nostra che vive immersa nell’arte e che con essa ha un dialogo continuo. Ringrazio sinceramente Piero Piangerelli per il lavoro svolto e Lucio Del Gobbo e Stefano Papetti che hanno curato il volume e le due mostre”.

Piero Piangerelli nasce a Loreto nel 1940; è pittore, incisore, grafico e scultore di assemblaggi polimaterici. Insegnante di discipline artistiche, vive e lavora a Loreto. Nei suoi lavori affiorano per assiomi i residui di una ” Epochè fenomenologica”, una sorta di "slang arte" che egli sostiene essere "gergo dell'anima" per una nuova tradizione. Si diploma maestro d'arte nel 1963. Durante gli studi, intraprende l’attività artistico - espositiva a partire dal 1962. Dal 1990, anno a cui risale l'antologica patrocinata dalla Provincia di Ancona all'Atelier dell'Arco Amoroso, realizza una numerosa serie di disegni e collages, poi tradotti ed elaborati in dipinti ad olio che sono stati documentati e presentati in varie occasioni espositive, sia in Italia sia all'estero.

Mostra: Piero Piangerelli. M-arkè-tipi, e altre cose leggere e vaganti. Opere dal 1958 al 2010. A cura di Lucio Del Gobbo e Stefano Papetti. Antologica. Luogo: Sala Espositiva Sangallo (P.zza Garibaldi) e Sala Espositiva Ex-Anagrafe (Corso Boccalini,32) Loreto (AN). Presentazione del volume monografico: sabato 25 settembre, ore 18,00, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto (Corso Boccalini, 32). Inaugurazione Mostra: sabato 25 settembre, ore 18,30. Periodo: dal 25 settembre al 17 ottobre 2010. Orario: 10 - 12,30; 17 – 20. Lunedì chiuso. Ingresso libero Catalogo: M-arkè-tipi, e altre cose leggere e vaganti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-09-2010 alle 18:18 sul giornale del 24 settembre 2010 - 1514 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cvc





logoEV
logoEV