utenti online

Il 2° Gran Tour delle Marche passa per Osimo: piloti da tutta Italia

3' di lettura 21/09/2010 -

Piloti da tutta Italia e dalla Germania hanno dato vita al 2° gran tour delle Marche per contendersi il "Trofeo Marcheshire" e il "Trofeo Luigi Fagioli". Il tour è partito da Pesaro ed è giunto a Osimo il 18 settembre accolto dalle autorità locali.



Sono venuti da tutta Italia e perfino dalla Germania per partecipare alla seconda edizione del Gran Tour delle Marche. Un raid organizzato da ben 6 Autoclub della nostra regione. Il CAMSA di Ancona, il CJMAE di Jesi, il MOTORI D'EPOCA di Senigallia, l'AS di Pesaro, la SCUDERIA MARCHE di Macerata ed infine L'AUTOCLUB LUIGI FAGIOL. La manifestazione ha avuto inizio venerdì 17 a Pesaro con visita al Museo Morbidelli ed è proseguita nella giornata di sabato ad Urbino con la visita al Palazzo Ducale, per vedere poi il via alla Gola del Furlo, sulle strade della 1000 Miglia, per il Trofeo “Marcheshire”. Prova cronometrata di 100 metri da percorrere nel tempo esatto di 15 secondi.

Alle 8.30 del sabato gli oltre sessanta equipaggi hanno cominciato a radunarsi nei pressi del monumento di Piazza Nuova di Osimo. Una dopo l'altra le spendide auto si incolonnavano sulla via del parco cittadino. Alle 9 un ricco rinfresco ha accolto i partecipanti nei locali del Circolo degli Anziani, posto nei pressi di Villa Simonetti. Ad attenderli il Sindaco di Osimo Stefano Simoncini, il Consigliere Regionale Dino Latini e il presidente dell'Asi Roberto Loi. Dopo i saluti di benvenuto subito tutti in auto per prendere parte alla seconda prova cronometrata su un percorso di 75 metri da percorre questa volta in 13 secondi esatti. Una prova di abilità denominata “Trofeo Luigi Fagioli”

Tra due ali di folla i "piloti" al volante percorrevano alla giusta velocità il tratto stabilito facendo attenzione alle indicazioni dei loro "co-piloti" che avevano gli occhi fissi sui cronometri. Le virgolette necessarie a sottolineare che non si trattava certo di professionisti ma di amanti dell'automobilismo accompagnati da mogli, figli ed amici. Le auto più vecchie erano una Fiat Giardinetta Legno, una Lancia Ardea ed una Fiat 1400 cabriolet, tutte del 1950. A seguire una Lancia Ardea del 1951, una Jaguar E Type Spider del 1953 ed ancora tante altre Mercedes, Porsche, Alfa Romeo, MG, Austin, Volvo. Attraversata piazza del Comune le auto prendevano la via per Caldarola dove li attendeva una visita al Castello Pallotta e, dopo il pranzo, le premiazioni presso il locale teatro.

Soddisfazione e gratitudine è stata espressa da tutti i partecipanti alla manifestazione. Testo e foto Andrea Muti

Classifiche Trofeo MARCHESHIRE 1. Cafasi Luigi (Alfa Romeo 2600) CAMSA - Ancona 2. Chinè Fabrizio (Mercedes 280 Pagoda) AS - Pesaro 3. Senigagliesi Luigino (FIAT Francis Lombardi) CAEM - Macerata Trofeo LUIGI FAGIOLI 1. Marchetti Francesco (Triumph) CAMEP 2. Santarelli Mario (Alfa Romeo Giulietta Sprint) CJMAE 3. Crescentini Danilo (Austin Hearley 100/6) ASP Serafini – Pesaro Classifica generale 2° Gran Tour delle Marche 1. Chinè Fabrizio (Mercedes 280 Pagoda) AS - Pesaro 2. Meneghetti Meneghetti (Mercedes Bemz 350 SL) Colosseum - Roma 3. Cafasi Luigi (Alfa Romeo 2600) CAMSA – Ancona






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-09-2010 alle 18:22 sul giornale del 22 settembre 2010 - 2287 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, stefano simoncini, dino latini, Andrea Muti, autoclub luigi fagioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/co6





logoEV
logoEV