utenti online

Polverigi: il coreografo Abbondanza a Inteatro per il corso Danzatore Performer

4' di lettura 14/09/2010 -

Dopo essersi confrontati con i metodi creativi ed i linguaggi scenici del regista e performer Gustavo Frigerio, del designer Enrico Gaido (Portage), delle coreografe Chiara Frigo e Ambra Senatore, i giovani performer partecipanti al corso sono ora al lavoro con Michele Abbondanza, danzatore e coreografo fra i più importanti della scena contemporanea italiana.



Nuova importante tappa formativa a Villa Nappi, Polverigi, per i 13 partecipanti al corso Danzatore performer, promosso da Inteatro nell’ambito del progetto Sipario, primo intervento nella regione Marche per la formazione di figure professionali nelle arti e nei mestieri dello spettacolo dal vivo. Dopo essersi confrontati con i metodi creativi ed i linguaggi scenici del regista e performer Gustavo Frigerio, del designer Enrico Gaido (Portage), delle coreografe Chiara Frigo e Ambra Senatore, i giovani performer partecipanti al corso sono ora al lavoro con Michele Abbondanza, danzatore e coreografo fra i più importanti della scena contemporanea italiana, fondatore del gruppo Sosta Palmizi e della compagnia Abbondanza/Bertoni. Al centro del workshop di Michele Abbondanza, dal 12 al 18 settembre, è il corpo e la sua presenza scenica. Un incontro tra artisti che rimane "strettamente legato al palcoscenico, inteso come luogo di azioni e di sentimenti, nel tentativo di un sentire alto e altro”, come spiega in una nota Abbondanza.

“Un ritorno costante agli aspetti tecnici, improvvisativi e compositivi della danza, al di là di ogni codice e abitudine”, mantenendo l’attenzione e l’energia aperte a tutte le potenzialità espressive sceniche, mantenendo l’azione fisica come primaria e imprescindibile possibilità dell’espressione teatrale, forma immediata e diretta di comunicazione e di definizione scenica. Le tecniche utilizzate sono diverse, dallo Za zen e la sperimentazione della danza immobile, lo studio della stasi, all’azione attraverso i codici coreografici ed alla composizione di brevi sequenze di movimento ripetibili e variabili. Viene così esplorato l’essere scenico, l’azione neutra, per poi passare a sperimentazioni improvvisative, in cui il pensiero si fa corpo, in cui il pensare per azioni diviene una realtà scenica ed un fatto attoriale.

Michele Abbondanza è fra i fondatori del teatro-danza italiano, prima con il gruppo Sosta Palmizi e poi con Antonella Bertoni, con cui crea una delle realtà artistiche e produttive più prolifiche del panorama nazionale. Ha studiato a New York con Nikolais e Merce Cunningham, lavorando poi con Carolyn Carlson a Venezia e a Parigi. Tra le ultime creazioni ricordiamo, la trilogia Ho male all'altro (Alcesti – Medea – Polis), il solo Try e il quintetto su musiche originali voce e live set Capricci. Come formatore, Michele Abbondanza tiene classi presso la Scuola di Teatro Giorgio Strehler diretta da Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano) e conduce numerosi laboratori in Italia (Accademia del Teatro alla Scala, Accademia di Arte Drammatica N. Pepe di Udine) ed all'estero (Union des artistes – Quebec, Corona la Balance, Copenhagen). Il workshop di Michele Abbondanza, nell'ambito del corso Danzatore performer/progetto Sipario, sarà seguito da un periodo di lavoro con la designer e regista inglese Geraldine Pilgrim, già ospite di Inteatro nel 2009 con gli allievi del Central St. Martins College of Art & Design di Londra.

Il progetto Sipario, nell'ambito del quale si inserisce il corso Danzatore performer, è il primo intervento nella regione Marche specificatamente indirizzato alla formazione di figure professionali nelle arti e nei mestieri dello spettacolo dal vivo, ed è promosso in collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini e Inteatro. Sono inoltre coinvolti alcuni tra i più importanti Enti di Produzione e Formazione regionali quali Accademia di Belle Arti di Macerata, AMAT - Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Conservatorio Statale di Musica 'G.B. Pergolesi' di Fermo, Conservatorio Statale di Musica 'G. Rossini' di Pesaro, FORM Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, Metis Film, Proscenio, Università degli Studi di Urbino Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. INFO Inteatro Villa Nappi – Via Marconi 77, 60020 Polverigi (An), T. +39.0719090007 - F. +39.071.906326, formazione@inteatro.it - www.inteatro.it/progetto-sipario






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2010 alle 19:33 sul giornale del 15 settembre 2010 - 1423 letture

In questo articolo si parla di danza, attualità, inteatro, michele abbondanza, formazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9p





logoEV
logoEV