utenti online

Offagna: La Rosa, 'L'artigianato artistico è il futuro di Offagna'

3' di lettura 14/09/2010 -

L'assessore alle Attività economiche del Comune di Offagna, Filippo La Rosa, sulla mostra-mercato “Arte, tradizione e qualità” e sui progetti per i giovani “Artigianato artistico: il futuro di Offagna” . “La nostra Amministrazione si sta rendendo disponibile nell'aiutare i giovani ad apprendere le nozioni basilari dell'attività artigianale artistica attraverso l'esperienza dei maestri del territorio, e stiamo cercando dei locali da mettere a disposizione di chi vuole avviare tale tipologia di lavoro”.



“Il Comune di Offagna si sta attivando per creare gli spazi adeguati per la divulgazione dell'artigianato artistico, molto legato al nostro territorio, che nel corso della recente mostra-mercato, all'interno della Fiera del Colombaccio, ha riscosso un grande successo, soprattutto nel confronto tra le Marche e la Sicilia, regione quest'ultima presente al nostro evento con diversi stand; una iniziativa, la mostra-mercato, che ha attivato importanti scambi culturali tra le aziende presenti”. E' quanto dichiara l'assessore alle Attività economiche del Comune di Offagna, Filippo La Rosa, a conclusione della mostra-mercato “Arte, tradizione e qualità” svoltasi nella Chiesa del S.S. Sacramento.

“La nostra Amministrazione -aggiunge La Rosa- si sta rendendo disponibile nell'aiutare i giovani ad apprendere le nozioni basilari dell'attività artigianale artistica attraverso l'esperienza dei maestri del territorio, e stiamo cercando dei locali da mettere a disposizione di chi vuole avviare tale tipologia di lavoro”. La mostra-mercato “Arte, tradizione e qualità” ha messo in evidenza una serie di artigiani ed artisti come Elda Bramucci, le cui opere in ceramica presentate ad Offagna sono state esposte nel corso dell'ultimo anno a Palazzo Ferretti ad Ancona; poi, Donatella Manetti, anche lei offagnese, che ha esposto i prodotti della sua azienda agricola che fa leva, tra le altre cose, sulla coltivazione della lavanda con la realizzazione di oli essenziali; poi, un altro artista offagnese in particolare risalto: Gianni Giannini, con le sue termosculture; ed anche, Stefano Capomagi, altro artista offagnese, che crea le proprie opere su legni che si ritrovano dopo le mareggiate sulle rive delle nostre spiagge, ma anche su pietre particolari; i fabrianesi Mario Cini, mastro cartaio, e Serena Bragallini che realizza merletti e ricami punto croce; di rilievo anche gli abiti da cerimonia realizzati da Giuliana Scipione di Sassoferrato, così come Silvia Viganò di Senigallia, con abiti e corredi per bambini, Virgilio Contadini di Moie di Maiolati, con mobili e cornici d'arte, e Alvisio Senatori di Castelfidardo, creatore di cofanetti in legno pregiato e argento e di mobili d'arte.

Da rilevare, infine, la presenza dell'Associazione “Distretto della ceramica” di Caltagirone (provincia di Catania), con dimostrazione della lavorazione dell'argilla con il tornio, la mostra di decorazioni e prodotti di ceramica di Franco Davanzino, presidente del Distretto: “E' stata un'occasione preziosa partecipare alla Fiera del Colombaccio perché ci ha permesso di far conoscere le nostre opere in un territorio culturalmente molto importante”, e la realizzazione dei dolci tipici siciliani da parte della Pasticceria Judica di Caltagirone.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-09-2010 alle 21:25 sul giornale del 15 settembre 2010 - 1200 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b9w





logoEV
logoEV