utenti online

Castelfidardo: studiosi da tutta Italia per il convegno sull'Unità di Italia

risorgimento 2' di lettura 10/09/2010 -

L’ANPI nazionale e regionale, riconoscendo a Castelfidardo grande valore simbolico e grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 25 settembre nel Salone degli Stemmi del palazzo comunale, un convegno di studi che riunisce attorno al tema “dall’Unità alla Repubblica” alcuni degli studiosi che nelle università italiane si sono maggiormente occupati della nostra storia risorgimentale e della nascita della Repubblica.



La battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860 fu l’ultimo vittorioso fatto d’armi del Risorgimento italiano. Liberate le Marche dalle truppe e dal governo del papa-re, il generale Cialdini consegnava a Vittorio Emanuele II l’ultimo lembo di una penisola ormai unificata. Iniziò così un percorso straordinariamente ricco della nostra storia recente, durante il quale il Paese passò attraverso avventure coloniali, la prima guerra mondiale, i venti anni di dittatura fascista fino alla guerra di Liberazione, che permise finalmente agli italiani di riscattare un paese libero, democratico, repubblicano, dotato della più avanzata tra le Costituzioni. A 65 anni dalla Liberazione e a 150 anni dall’Unità d’Italia, è possibile e utile tornare a riflettere sul percorso dall’Unità alla Repubblica, perché nelle vicende di quegli anni si possono rintracciare molti dei caratteri originari della patria Italia.

L’ANPI nazionale e regionale, riconoscendo a Castelfidardo grande valore simbolico e grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Macerata, organizzano per il prossimo 25 settembre nel Salone degli Stemmi del palazzo comunale, un convegno di studi che riunisce attorno al tema “dall’Unità alla Repubblica” alcuni degli studiosi che nelle università italiane si sono maggiormente occupati della nostra storia risorgimentale e della nascita della Repubblica. Eva Cecchinato e Nadia Filippini dell’università di Venezia, Ester De Fort dell’Università di Torino, Marco Severini e Giovanni di Cosimo dell’università di Macerata, Giovanni Sabbatucci dell'università di Roma, Roberto Balzani dell’università di Bologna e Pier Luigi Ballini dell’università di Firenze.

A concludere la giornata sarà il segretario nazionale dell’ANPI sen. Luciano Guerzoni. Una nota casa editrice nazionale pubblicherà gli atti del convegno e il volume sarà presentato al Presidente della Repubblica Napolitano nel marzo 2011, nel cuore delle celebrazioni per il 150° dell’Unità. Il convegno del 25 settembre, grazie alla qualità della proposta, ha ottenuto il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni del 150°, si fregia del logo ufficiale delle celebrazioni e, come si può vedere nel sito web del Comitato, è inserito nel calendario degli eventi nazionali. Il convegno del 25 settembre sarà presentato dal prof. Marco Severini dell’università di Macerata e da Nazareno Re presidente regionale dell’ANPI, a Macerata il 15 settembre alle 18 presso la libreria Pathos.


da ANPI - Osimo
Associazione Nazionale Partigiani D'Italia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-09-2010 alle 20:46 sul giornale del 11 settembre 2010 - 1645 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, anpi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/b18





logoEV
logoEV