utenti online

Loreto: svelato il mistero del Bastione di Porta Marina

2' di lettura 09/09/2010 -

L'10 settembre a Loreto alle ore 17,30 nella sala Paolo VI° al Vicolo degli Stemmi. Si parlerà di un misterioso ritrovamento venuto alla luce durante i lavori di restauro di Porta Marina e dell’annesso Bastione.



Per gli Indiana Jones di casa nostra c’è un appuntamento da non perdere l'10 settembre a Loreto alle ore 17,30 nella sala Paolo VI° al Vicolo degli Stemmi. Si parlerà di un misterioso ritrovamento venuto alla luce durante i lavori di restauro di Porta Marina e dell’annesso Bastione. Il convegno in questione si intitola infatti: “Il restauro di Porta Marina e dell’annesso bastione, come disvelamento di un monumento”. Sarà presente l’arch. Giorgio Cozzolino, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici delle e S.E. mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto e Delegato Pontificio. L’evento è organizzato dal Comune di Loreto e dall’assessorato ai Beni Culturali nella persona di Maria T. Schiavoni. Relatori saranno gli architetti Luciano Garella e Alberto Mazzoni, che hanno seguito i lavori.

Lavori iniziati nel 2006, dopo la comunicazione alla stampa che il Ministero dei Beni Culturali, per interessamento dell’Amministrazione Comunale e su sollecitazione della Soprintendenza delle Marche ai Beni Architettonici e Ambientali, aveva approvato il finanziamento per il recupero e il restauro conservativo del cinquecentesco Bastione di Porta Marina, ancora da ultimare. “Questo ulteriore intervento del Ministero - aveva detto Paolo Niccoletti, allora assessore ai Lavori Pubblici e ora sindaco di Loreto – riveste una notevole importanza per raggiungere l’obiettivo che ci eravamo prefissi: la restituzione agli antichi splendori dell’intera cinta muraria della città e delle sue fortificazioni”. Nei giorni 11 e 12 settembre sarà possibile visitare il Bastione nei seguenti orari: mattino dalle ore 10 alle 12,30 e pomeriggio dalle ore 16 alle 19. Il Bastione di Porta Marina segue e completa i restauri del bastione del Comune, i cui spazi sono stati recuperati per un Cinema-Teatro e per Sale Mostre. Due strutture di grande rilevanza architettonica nell’ambito delle fortificazioni cinquecentesche. Il primo è stato realizzato, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, nel 1518-1519, e il secondo su progetto dello stesso architetto nel 1517-1520.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2010 alle 18:03 sul giornale del 10 settembre 2010 - 824 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bX9





logoEV
logoEV