utenti online

Campo antimperialista tra pizzica salentina, dibattiti e stands gastronomici

4' di lettura 06/09/2010 -

Dll'8 al 12 settembre campo antimperialista a Campocavallo con la LUPO. Dibattiti serali e momenti di svago. Mercoledì saranno affrontate le tematiche relative alla crisi economica. Nutrito il programma artistico-musicale, con l’esilarante inizio garantito il venerdì dal cabaret fonico de “Gli esperti rispondono”. La domenica musica tradizionale con la pizzica dei salentini Ariacorte.



Si svolgerà anche quest’anno il festival “a pugno chiuso” presso l’area attrezzata di Campocavallo dal 8 al 12 settembre. La manifestazione, giunta alla sua 12° edizione è oramai rimasta l’unico evento a carattere popolare della sinistra e del movimento comunista ad Osimo e nell’intera ValMusone, questo grazie alla tenacia del movimento L.u.p.o. e degli osimani che si sono avvicinati anche per via dell’esperienza della lista civica Osimo in Comune. Ci spieghiamo questa resistenza anche per la coerenza di una linea politica che ha sempre cercato di coniugare antagonismo e radicamento popolare, senza mai cedere agli imperativi del pensiero dominante liberista e senza rendersi complice delle missioni di guerra, tra le cause principali che hanno portato al suicidio collettivo della sinistra istituzionale nel nostro paese.

Quest’anno abbiamo deciso di allargare la consueta formula aggiungendo altre due giornate, mercoledì 8 e giovedì 9 che saranno dedicate ai dibattiti serali oltre a momenti di svago come il torneo di biliardino e l’aperitivo-cena.

Mercoledì affronteremo le tematiche relative alla crisi economica ed all’attacco portato, in special modo dalla Fiat, ai diritti dei lavoratori con le vicende di Pomigliano, Melfi e Termini Imerese: interverranno Moreno Pasquinelli del Campo Antiimperialista e Corrado delle Donne dello Slai Cobas, storico dirigente del sindacalismo di base italiano.

Il giovedì sarà la volta delle questioni locali con Simone Bompadre, ex candidato a sindaco della coalizione comunista e Fabio Pasquinelli di Marxismo 2001 che illustreranno le lotte e vertenze locali contro le privatizzazioni, i rincari ed i tagli ai servizi, formulate anche con lo strumento della proposta di delibera popolare: interverrà Massimo Rossi, candidato della Sinistra alle recenti elezioni regionali.

Le altre giornate del fine settimana uniranno momenti di impegno, svago e cultura; verrà allestito un punto di raccolta fondi e materiali da inviare nella striscia di Gaza con la 2° Freedom Flottiglia che attraccherà il 18 settembre al porto di Ancona, sarà in funzione una pesca di beneficenza con premi accattivanti, donati da molti commercianti osimani (che ringraziamo), si potranno visitare stands di artigianato e culturali, tra i quali uno spazio espositivo sull’esistenzialismo mentre il sabato, avvalendoci della competenza dell’associazione “Gli incontri di Milton”, ospiteremo un incontro con Filippo Scòzzari, scrittore e fumettista, autore sulle indimenticabili riviste di controcultura Cannibale, il Male e Frigidaire. Nutrito come al solito il programma artistico-musicale, con l’esilarante inizio garantito il venerdì dal cabaret fonico de “Gli esperti rispondono”, con i Gang che il sabato, insieme ai Malavida, suoneranno vecchi e nuovi brani, alternando ballate melodiche al loro inossidabile combat rock; la domenica avremo il consueto spazio dedicato alla musica tradizionale con la pizzica dei salentini Ariacorte, i quali animeranno anche un laboratorio di danze aperto al pubblico a partire dalle 16.

Di rilievo anche il gradito ritorno ad Osimo del tenore Joe Fallisi, già protagonista del dibattito sulla strage della Mavi Marmara (della quale fu testimone) e presente la domenica con i suoi canti di lotta e le nuove composizioni dedicate alla Palestina, coadiuvato da validi strumentisti locali. Il venerdì si esibiranno inoltre gli osimani B.r.a (braccia rubate all’agricoltura), gli Hi risk cafè con il loro raffinato rock elettronico ed i Natural dub cluster che reduci da una intensa ed apprezzata tournèe, presenteranno le sonorità ritmiche-elettroniche del loro ultimo cd.. I Controcanto con i loro canti popolari e di lotta ed i Luchaskalientes, da Filottrano con il loro ska-punk completeranno la serata del sabato.

Tutti i giorni saranno allestiti un servizio bar ed una mensa popolare che quest’anno offrirà sia specialità locali che di altre regioni.

Previsti anche spettacoli di giocoleria e di animazione per bambini

Lotta di Unità Proletaria Osimo








Questo è un articolo pubblicato il 06-09-2010 alle 20:59 sul giornale del 07 settembre 2010 - 1043 letture

In questo articolo si parla di osimo, campocavallo, l.u.p.o., gli esperti rispondono, joe falisi, ariacorte

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bQU





logoEV
logoEV