utenti online

Loreto: Imperium 900 i vincitori della prima edizione del Premio Sapori D’Autore

3' di lettura 30/05/2010 -

Gli Imperium 900 portano avanti il progetto sperimentale di Giuseppe Masella e Gianluigi Mastroianni. Si tratta della fusione tra due radici sonore profondamente divergenti: l’organetto di Giuseppe Masella, suono antico di matrice popolare e il pianoforte di Gianluigi Mastroianni, strumento calssico-moderno.



Sono gli Imperium 900 i vincitori della prima edizione del Premio “Sapori D’Autore” Città di Loreto “Augusto Daolio e Dante Pergreffi”. I ragazzi sono stati premiati in apertura del concerto dei Nomadi. I vincitori si sono aggiudicati il diritto di partecipare come ospite a Nomadincontro – Tributo ad Augusto che si svolgerà a Novellara nel 2011. Gli Imperium 900 portano avanti il progetto sperimentale di Giuseppe Masella e Gianluigi Mastroianni. Si tratta della fusione tra due radici sonore profondamente divergenti: l’organetto di Giuseppe Masella, suono antico di matrice popolare e il pianoforte di Gianluigi Mastroianni, strumento classico-moderno. La scommessa si propone di legare la tradizione all’innovazione superando il confine esistente tra le due. Contaminare gradevolmente stili diversi con un faticoso esperimento: la musica folk, inseparabilmente ancorata agli aspetti culturali di prevalente natura regionale con il pop. Il jazz il rock e altri stili Secondi classificati ex-aequo Francesco Sportelli e i Last Minute. Francesco Sportelli, grazie a questo piazzamento si esibirà in apertura del concerto di Taranto di Aida Satta Flore, presidente della Giuria. La carriera di Francesco Sportelli è iniziata nel 1997 con la canzone "Tutto il cielo dentro un uomo solo" inserita nel CD "Hope Music Compilation" e presentata a Bologna il 27 Settembre 1997 alla presenza di Giovanni Paolo II in eurovisione su RAIUNO. Nel novembre 2008 sul palco del Teatro Ariston di Sanremo, nel corso di Jubilmusic 2008, esegue con il suo gruppo “Io vagabondo”, alla presenza di Beppe Carletti dei NOMADI. Attualmente, è in tour anche grazie al concerto-tributo LIVE “Tutto il cielo dentro un uomo solo” che Francesco ha voluto dedicare alla figura dello scomparso Giovanni Paolo II e con cui ha già toccato più di cinquanta date su tutto il territorio nazionale. I Last Minute hanno invece vinto una Borsa di Studio presso la Hope Music School, scuola di formazione per interpreti, cantautori, arrangiatori e animatori. I Last Minute sono una band marchigiana che si esibisce con molte cover di brani rock internazionali. Nel 2009 hanno autoprodotto e inciso il loro primo CD intitolato senza tempo che contiene cinque brani inediti in lingua italiana. Subito dopo la premiazione dei vincitori del Premio Don Paolo, parroco del Sacro Cuore, parrocchia organizzatrice dell’evento con il patrocinio del Comune di Loreto, ha celebrato la Santa Messa per ricordare Augusto Daolio e Dante Pergreffi. Oltre a loro Don Paolo ha citato anche Elvio Reginelli, un grande fan dei Nomadi, ex dirigente della squadra di calcio femminile al quale la band ha poi dedicato la canzona Good By My friend. Alla Santa Messa Sergio Reggioli, violinista dei Nomadi, originari di Porto Potenza Picena, ha accompagnato la Comunione con suonando l’Ave Maria. Al concerto hanno preso parte anche Irene Fornaciari e Martino Corti, giovane cantautore prodotto dall’etichetta discografica “non ho l’età” di Mara Maionchi e Alberto Salerno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2010 alle 17:58 sul giornale del 31 maggio 2010 - 1053 letture

In questo articolo si parla di loreto, spettacoli, comune di loreto





logoEV
logoEV