utenti online

Andreoni (PD): 'Consuntivo 2009, le spese hanno superato le entrate'

Paola Andreoni 5' di lettura 30/05/2010 -

Durante la discussione sul rendiconto è emersa una netta contrapposizione tra il consigliere Latini e il sindaco Simoncini (che ancora una volta viene sorpreso e spiazzato dalle iniziative individuali di Latini) riguardo la possibilità, affermata da Latini, di diminuire l’Irpef  a partire dal 2012 (si ricorda che propria l’amministrazione Latini nel 2007 aveva deciso  di raddoppiare  l’aliquota  passando in un solo colpo dallo 0,4% allo 0,8% e gravando fortemente sulle tasche dei cittadini).



Il risultato di competenza del 2009 chiude con un disavanzo pari a – 182.361 €; ciò significa che le spese hanno superato le entrate ( gli impegni hanno superato gli accertamenti). Il risultato di amministrazione sbandierato dall’amministrazione chiude con un avanzo di 2.198.006 derivante però dagli avanzi degli esercizi precedenti (ottenuti da spese previste e non realizzate e dunque rinviate e applicate al 2009 per 1.121.533,01 € e dalla gestione positiva dei residui di 483.394,07). Dunque l’ avanzo disponibile per il 2010 è stato ottenuto anche da economie di spesa nel sociale, nella voce del personale e da oneri straordinari.

Analisi residui:
La revisione dei residui viene fatta per cifre considerevoli: ciò lascia intendere che, i residui, non sono stati ben definiti in precedenza tenendo conto del trend storico
Ci sono minori residui passivi per 970.925€, minori residui attivi riaccertati per 942.787 € e maggiori residui attivi per 455.256€. Frutto di un passato esercizio che forse non era stato definito bene.

Residui attivi riaccertati:
L’addizionale comunale irpef . Il trend dimostra che il riaccertamento nel 2009 per il 2008 è 419.552 (ed è eccessivo), nel 2008 per il 2007 è di 188.667€ e nel 2007 per il 2006 è di 163,001€. Ciò è andato a discapito dell’esercizio precedente.
Il trend storico avrebbe dovuto guidare verso una più esatta definizione delle risorse nell’ambito dell’esercizio di competenza.
Il residuo attivo di circa 900.000€ relativo a proventi derivanti dalle sanzioni amministrative, che per anni ha influenzando positivamente l’avanzo, nel 2009, è stato riaccertato per una cifra corrispondente a – 500.000 € circa ( multe anni 1999/2002 mai incassate e che non si incasseranno più).
Contributo Fondazione Cariverona il contributo di +30.000 € non si è stato registrato in bilancio entro il 30/11(negli stanziamenti definitivi) e dunque anche questa voce ha contribuito all’avanzo.

Residui passivi riaccertati
Tra le economie (avanzo vincolato) c’è da evidenziare l’azzeramento nel 2009 dei fondi per il progetto Family Card di quasi 30.000 €, dei fondi previsti per il contributo a famiglie –pro handicap- di quasi 6.000 € e il dimezzamento del fondo – interventi pro handicap sogg. a rischio emarginazione assistenza domiciliare monetizzata- di quasi 15.000 €.
Economia nel sociale nel 2009 (per le voci prese in considerazione) di 50.000 €.

I minori residui passivi derivano anche da economie su interventi di spesa del personale per 283.398€ (su 970.925 di minori residui passivi).

Minori residui passivi derivano poi dagli oneri straordinari della spesa corrente (swap) per -373.000€ somma non disponibile nel 2009 perché accantonata per i rischi dei derivati.

Ai fini dell’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario va considerato il volume dei residui passivi complessivi provenienti dal tit. I se superiore al 40% della medesima spesa corrente.

Il Comune di Osimo ha raggiunto il 74,38%; ciò significa che le spese rimaste da pagare al 31/12 rispetto al totale spesa impegnato è troppo elevata e supera il 40% (ciò significa blocco della gestione).

Per quanto riguarda la spesa corrente va evidenziato:
1. che essa è influenzata per circa il 79% da spese fisse e dunque il margine di manovra del bilancio è estremamente ridotto (vale a dire che il bilancio è irrigidito dalle spese fisse);
2. che l’amministrazione persevera su questa linea continuando a contrarre mutui anche in presenza di avanzo di amministrazione (lo scostamento per i mutui rispetto alla previsione è stato del 115%); ed è inutile che si dica che il Comune ha la possibilità di contrarne altri: basta guardare l’incidenza delle spese fisse sulle spese correnti per capire che il margine è veramente ridotto;
3. rispetto alla previsione iniziale le spese correnti sono aumentate del 6%;
4. il contributo per permesso di costruire finanzia la spesa del titolo I con un trend in aumento fino ad arrivare al 54,57% del 2009 (41,30 nel 2007, 51,42 nel 2008) dunque sempre più ricorso a questa risorsa che ha carattere straordinario. Anche se vi era la possibilità di utilizzare le risorse del permesso a costruire fino al 75% , ciò non esime dal considerare che comunque si utilizza una risorsa straordinaria per la copertura delle spese correnti.

Per tutte queste considerazioni il gruppo consiliare del PD ha votato contro l’approvazione del rendiconto 2009.

Nota:
Durante la discussione sul rendiconto è emersa una netta contrapposizione tra il consigliere Latini e il sindaco Simoncini (che ancora una volta viene sorpreso e spiazzato dalle iniziative individuali di Latini) riguardo la possibilità, affermata da Latini, di diminuire l’Irpef a partire dal 2012 (si ricorda che propria l’amministrazione Latini nel 2007 aveva deciso di raddoppiare l’aliquota passando in un solo colpo dallo 0,4% allo 0,8% e gravando fortemente sulle tasche dei cittadini).
Il Sindaco cercando di rimediare in un primo momento afferma che l’aliquota Irpef non verrà abbassata e poi aggiusta il tiro con un’altra proposta.
Per quanto ci riguarda, abbiamo la conferma di quanto fosse stato giusto da parte nostra l’aver in questi anni sostenuto che il raddoppio dell’Irpef voluto dall’amministrazione Latini penalizzava fortemente le tasche di tutti i cittadini osimani.
E’ singolare che dopo 3 anni se ne sia accorto anche Latini!


da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2010 alle 15:59 sul giornale del 31 maggio 2010 - 686 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, partito democratico, paola andreoni





logoEV
logoEV