utenti online

Judo: 400 atleti al 2° Trofeo di judo 'Giovani Samurai'

6' di lettura 28/05/2010 -

Alla fine anche quest’anno ha prevalso su tutti la forte squadra del C.U.S. Siena A che, dopo aver vinto per la seconda volta consecutiva la finale contro la Polisportiva Senigallia, si è portata a casa il Trofeo. Tuttavia, la società che ha riportato il maggior punteggio nella classifica generale è stata proprio il Judo Club Sakura Osimo.



Sabato 22 e domenica 23 maggio 2010, presso il PalaBaldinelli di Osimo, si è svolto il 2° Trofeo di judo “Giovani Samurai” – Memorial Prof. Sardus Tronti, una competizione individuale e a squadre rivolta alle categorie giovanili. Un appuntamento imperdibile per i cultori del judo o per chi è semplicemente un appassionato di questa disciplina sportiva. Dato il grande successo riscosso nell’edizione passata, il Judo Club Sakura Osimo A.S.D. (organizzatore del Trofeo) ha deciso di ripetere l’evento in una struttura sportiva più ampia e funzionale come il nuovo palasport comunale. Certo però nessuno all’interno del Direttivo si aspettava una tale affluenza: una trentina le società sportive che hanno raggiunto la sede di gara da ogni angolo della regione Marche, ma anche da Toscana, Umbria, Abruzzo e Puglia, per un totale di quasi quattrocento atleti.

Davvero un risultato soddisfacente e, da un lato, insperato per l’organizzazione, che ha potuto così ricordare nel migliore dei modi – e nell’anno in cui il Sakura spegne cinquantacinque candeline – il Prof. Sardus Tronti, pietra miliare del judo osimano. Oltre ad esser stato il fondatore del nostro dojo, il Prof. Tronti è stato nell’arco di tutta una vita un attivo e convinto sostenitore dei nobili valori ed insegnamenti di questa arte marziale ancora (purtroppo) così poco apprezzata nella sua reale essenza. Ai membri dell’organizzazione è parso doveroso ricordare e ringraziare con questa manifestazione colui che più di tutti ha dato alla palestra e il cui prezioso contributo umano è risultato indispensabile per la crescita e la formazione judoistica di diverse generazioni. Ora però è giunto il momento di entrare nel vivo della cronaca e di esporre i dettagli della competizione.

Il pomeriggio di sabato è stato dedicato alle categorie pre-agonistiche. Dopo le consuete operazioni di verifica peso e qualche minuto di riscaldamento, tutti gli atleti hanno sfilato davanti al pubblico ed hanno salutato con il ritsu-rei. Poi più di centosettanta mini-judoka delle classi Bambini (nati tra il 2005 e il 2003) e Fanciulli (2002-2001) sono scesi in campo – o meglio, sul tatami – per affrontarsi nella gara individuale a carattere ludico: i partecipanti sono stati raggruppati in base al peso e al grado della cintura in gironi da tre o quattro atleti, con sfide distinte di Tachi-Waza (lotta in piedi) e Ne-Waza (lotta a terra), al fine di consentire a ciascun atleta l’esecuzione di almeno quattro incontri.

Per redigere la classifica sono stati tenuti in considerazione le vittorie riportate e i punti judo effettuati, tentando in questo modo di valorizzare un judo attivo. Gli incontri sono stati arbitrati da alcuni maestri ed insegnanti tecnici locali che hanno indossato il judogi e gentilmente si sono messi a disposizione. In contemporanea, su un altro tatami, si è disputata la gara a squadre miste della classe Ragazzi (2000-1999). Sedici i team che hanno preso parte alla competizione, animando una gara coinvolgente ed appassionante.

Alla fine anche quest’anno ha prevalso su tutti la forte squadra del C.U.S. Siena A che, dopo aver vinto per la seconda volta consecutiva la finale contro la Polisportiva Senigallia, si è portata a casa il Trofeo; terze classificate il Judo Kai Yamarashi Pescara e il Judo Club Sakura Osimo Ragazzi. Tutti gli atleti hanno ricevuto una simpatica coccarda colorata a ricordo della manifestazione e sono stati premiati con delle medaglie di pregiato valore artistico. Nella giornata di domenica invece si sono misurate sui tre tatami allestiti dall’organizzazione le squadre delle categorie agonistiche, vale a dire Esordienti A (1998), Esordienti B (1997-1996) e Cadetti (1995-1994). Per quanto riguarda i primi, le squadre erano miste maschili e femminili; la Stamura Ancona 2 è risultata vittoriosa davanti alla formazione di casa (seconda classificata) e al Judo Shin Dojo San Severino Marche (terza); ai piedi del podio la Stamura Ancona 1. La categoria Esordienti B maschile è stata nettamente dominata dal Judo Grosseto, il quale, dopo aver battuto il Judo Club Sakura Osimo in una finale mozzafiato, si è aggiudicato il gradino più alto del podio. Terze classificate le squadre del Kodokan Recanati e del Budo Center Jesi, davanti al Centro Sportivo Judo Andria e allo Yamashita Giano dell’Umbria. Nella classe Cadetti il team Yawara Porto S. Elpidio si è piazzato al primo posto, davanti al Judo Club Sakura Osimo (ancora secondo), al Budo Center Jesi (terzo) e al Judo Shin Dojo (quarto).

Tuttavia, la società che ha riportato il maggior punteggio nella classifica generale è stata proprio il Judo Club Sakura Osimo, che pertanto si è aggiudicato il Trofeo 2010. A partire da quest’anno, l’organizzazione ha messo in palio anche un altro premio molto più prestigioso: una vera e propria scultura bronzea realizzata da un artista locale, che sarà consegnata alla società vincitrice assoluta del Trofeo per tre volte. Soddisfatti gli organizzatori che hanno raccolto i complimenti delle società sportive, dei genitori e delle autorità locali intervenute: il Vicepresidente di settore Judo del Comitato Regionale Marche F.I.J.L.K.A.M. Verdini Claudio, il Presidente del C.O.N.I. provinciale Luna Fabio, il Sindaco di Osimo Stefano Simoncini, l’Assessore allo Sport Sandro Antonelli, il Consigliere regionale Latini Dino ed il Prof. Bianconi del Panathlon Club di Osimo. Si ringraziano altresì tutti gli sponsor che con il loro contributo economico hanno reso possibile questo grande evento sportivo. Ora appuntamento all’anno prossimo!

DIDASCALIA DELLE IMMAGINI 1. Il riscaldamento. 2. Un’azione di gara della categoria Bambini. 3. Il Sindaco Simoncini premia due judoka della categoria Fanciulli. 4. Una fase a terra. 5. Il C.U.S. Siena sul podio. 6. La squadra osimana Ragazzi schierata per il saluto. 7. L’Assessore allo Sport Antonelli premia la squadra Judo Club Sakura Osimo Esordienti A. 8. La sfida fra il Judo Grosseto ed il Sakura Osimo nella categoria Esordienti B. 9. Il Judo Club Sakura Osimo riceve il Trofeo. Premiano (da sinistra): il Presidente del Sakura Carlo Carletti, il Vicepresidente di settore C.R. Marche Claudio Verdini ed il Presidente del C.O.N.I. provinciale Fabio Luna. 10. L’organizzazione festeggia.

Articolo di di Federica Pasqualini – foto di Denny Santini








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2010 alle 16:56 sul giornale del 29 maggio 2010 - 1339 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura





logoEV
logoEV